L’indipendenza e la libertà finanziaria sono due facce della stessa medaglia: acquisendo le informazioni di cui hai bisogno per risparmiare con intelligenza e per gestire i tuoi soldi in maniera consapevole, conquisterai automaticamente l’autonomia economica tanto agognata. Ma da dove cominciare? Su So di Non Sapere ho pubblicato una lista di libri di finanza personale per familiarizzare con i concetti base dell’auto-gestione monetaria. In quest’articolo voglio compiere un piccolo passo in avanti e condividere con te le informazioni di valore contenute nel manuale L’investitore intelligente di Benjamin Graham, in collaborazione con Jason Zwig.
Buona lettura!
Che cos’è la libertà finanziaria e perché è importante?
La libertà finanziaria è la condizione economica che, se raggiunta in maniera stabile, consente di vivere secondo i tuoi mezzi senza il bisogno di svolgere attività lavorative e/o redditizie. In altri termini, chi smette di lavorare a tempo di record ha una duplice fortuna: da un lato può dedicarsi a hobby e passioni senza sottostare alla frenetica routine quotidiana 5 giorni su 7 e, dall’altro, è libero di organizzare la propria vita senza dipendere da terzi.
Sembra un sogno, non è vero?
Di conseguenza, per raggiungere la libertà finanziaria è importante risparmiare e investire. L’azione combinata dei due comportamenti economici per eccellenza ti permetterà di mettere da parte un gruzzoletto di tutto rispetto, destinato a crescere in maniera passiva (rendita passiva). Quando raggiungerai l’obiettivo che ti sei prefissato, ti renderai conto di avere sempre meno preoccupazioni. I debiti, il mutuo e il tempo che hai barattato in cambio di uno stipendio insoddisfacente ti sembreranno un lontano ricordo.
Certo, la strada è lunga e in salita ma tentar non nuoce, no?
Come conquistare la libertà finanziaria step by step
Dal mio personalissimo punto di vista, ognuno di noi ha talenti e attitudini diverse. Nel mio caso, la passione per la scrittura e per la comunicazione digitale si è trasformata in un blog, il cui intento è quello di condividere pensieri e consigli di self-help con un pubblico di appassionati. In altri termini, non cadere nell’errore di voler aumentare le entrate dall’oggi al domani.
La pazienza è la tua migliore alleata!
Se perseguirai la strada del «tutto e subito» finirai per sentirti schiacciato dall’obiettivo che ti sei prefissato e… la libertà finanziaria si trasformerà in una schiavitù mentale!
Di conseguenza, impara a monetizzare le tue skills al fine di differenziare le entrate mensili. Vale la pena chiedersi: quali sono le tue abilità e le tue passioni? Se conosci le lingue straniere, offri lezioni online. Se sei un mago con Photoshop o con i programmi di grafica digitale, pubblica i tuoi servizi su un marketplace per freelancer (Fiverr, Freelancer.com o Upwork). Se la lettura è la tua passione, proponiti come Beta Reader per case editrici e agenzie editoriali.
Stila una lista di talenti per raggiungere la libertà finanziaria. E se credi di non essere competente in ambiti professionali potenzialmente profittevoli nel lungo periodo, affidati a piattaforme online che offrono corsi di perfezionamento gratuiti. Tra le tante: FutureLearn, edX, Udacity e Inversity.
L’importanza del risparmio per la libertà definitiva
Se non ti senti ancora pronto per investire i tuoi soldi in asset sicuri e poco rischiosi, valuta l’idea di mettere in pratica nuove tecniche di risparmio. La riduzione delle spese non è sinonimo di rinuncia. Un esempio? Potresti spostarti a piedi o in bicicletta per ridurre l’impatto ambientale dei tuoi movimenti urbani, oppure fare una lista della spesa mirata per evitare di investire soldi in snack e alimenti che rischiano di non essere consumati in tempo. Le idee sono potenzialmente infinite!
Mio caro lettore, ricorda di scoprire tutti i segreti della libertà finanziaria con L’investitore intelligente di Benjamin Graham. Infine, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per scoprire altre chicche di risparmio a portata di tutti.
A presto,
0 commenti