
Le relazioni interpersonali determinano le interazioni sociali alla base dei nostri rapporti con gli altri. Alle volte ci lasciamo dominare dalla timidezza, ancora più spesso entriamo in conflitto con i nostri interlocutori per via di scarse capacità comunicative. Indipendentemente dalle montagne russe relazionali, i legami che istituiamo con familiari, amici e colleghi di lavoro sono alla base della nostra identità e della nostra visione del mondo. Per apprendere come e quando stringere relazioni favorevoli, è dunque importante sviluppare alcune abilità di base.
Quali?
Scopriamolo insieme.
Come migliorare le nostre relazioni interpersonali?

In primo luogo, impara ad ascoltare attivamente i tuoi interlocutori. Per riuscire nell’intento, non soffermarti sul significato superficiale delle parole. Queste ultime nascondono delle verità con la V maiuscola correlate alle emozioni, ai pensieri e alle paure di chi ti sta di fronte. Restare in silenzio ed evitare consigli affrettati (e superficiali), ti permetterà di creare un feeling emotivo più spiccato e duraturo. In aggiunta, l’ascolto attivo ti renderà un punto di riferimento carismatico, un leader a cui rivolgersi nei momenti di sconforto.
In secondo luogo, puoi migliorare le tue relazioni interpersonali servendoti del «superpotere dell’empatia». Sii aperto e costruttivo, evitando i commenti critici e distruttivi che rischiano di danneggiare l’autostima del tuo interlocutore. Ricorda di focalizzarti sul processo che induce l’altro a pensare o agire in un dato modo. Scoprirai così che i condizionamenti passati, le paure future e le incertezze presenti sono alla base di ogni piccola abitudine quotidiana.
Mettiti nei panni altrui e sospendi il giudizio… almeno per un po’!
Potenziare le tue relazioni interpersonali gestendo la rabbia

Alla base dei conflitti che danneggiano le relazioni interpersonali degli individui spicca, senza alcun dubbio, la rabbia repressa. L’unica regola da seguire nei momenti di insofferenza è la seguente: respirare, non dire nulla di avventato e non agire d’impulso. Anche se dentro di te senti montare un toro fumante, ripetiti che la tua ira non ti aiuterà a risolvere il disaccordo. Tutt’altro. Chi si serve dell’aggressività piuttosto che del buonsenso e della pazienza perde credibilità agli occhi altrui e finisce per intaccare le proprie relazioni interpersonali.
Le relazioni interpersonali sono una questione di dettagli

Lo so, il mio ultimo consiglio potrà suonarti un po’… strambo! Ma fidati di me quando ti dico che le relazioni interpersonali devono essere coltivate step by step – proprio come si fa con una piantina, con un amore incondizionato tra mamma e figlio o con un’amicizia di lunga data.
Nella pratica, prova a:
- Dare opinioni e consigli sinceri.
- Non tentare di manipolare il modo di pensare del tuo interlocutore.
- Mostrare interesse nei riguardi dei sentimenti altrui.
- Rispettare il dolore delle altre persone.
- Trovare punti di connessione anche nel corso di una polemica.

Infine, tra i libri che mi hanno permesso di migliorare significativamente la qualità delle mie relazioni interpersonali non posso che citare Intelligenza sociale di Daniel Goleman: un manuale di facile consultazione per entrare in sintonia con gli altri e costruire relazioni felici.
Infine, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per accedere, prima di tutti, a tantissimi contenuti sul tema della comunicazione e del miglioramento.
Alla prossima!

0 commenti