Effetto Cheerleader – 3 consigli per apparire più attraenti
Pubblicato il Novembre 28, 2023
Effetto Cheerleader

Non lasciarti ingannare dal nome: l’Effetto Cheerleader èuna tatticadi vitale importanza nel mondo animale. Stare in gruppo è il jolly di sopravvivenza necessario per difendersi dai nemici, proteggere i cuccioli, procurarsi il cibo e – ultimo, ma non per importanza – risultare più attraenti agli occhi di potenziali partner! E se ti stai chiedendo il motivo per cui questo fenomeno viene definito dalla scienza con lo strambo nome di cheerleader effect, il motivo è da rintracciarsi nei gruppi di ragazze statunitensi più affascinanti e desiderati per antonomasia. In questo articolo ho deciso di passare in rassegna tutte le curiosità sull’Effetto Cheerleader. Prendi carta e penna; è tempo di portare il tuo carisma al livello superiore!

Che cos’è l’Effetto Cheerleader?

Effetto Cheerleader

Uno studio condotto dall’Università della California di San Diego e pubblicato su Psychological Science dimostra quanto gli esseri umani – se conosciuti in un contesto associativo – risultino molto, ma molto più sexy rispetto alle occasioni di socializzazione vis a vis – cioè quando sono soli. Il singolo individuo perde il suo naturale carisma, diventa meno appetibile agli occhi di un potenziale partner e manca dell’autorevolezza necessaria per far breccia nel cuore degli interlocutori. Tuttavia, se sei un lupo solitario non ha di che preoccuparti! Secondo gli scienziati, l’Effetto Cheerleader è il frutto di un bias cognitivo, ovvero di un errore percettivo commesso dal cervello in modo del tutto inconsapevole. Quando si focalizza sui volti di più persone contemporaneamente, la mente umana tende a «riassumere» le caratteristiche comuni nei membri del gruppo – per esempio, capelli sciolti, make-up, vestiti alla moda ecc. – creando una combo percettiva che risulta, nella maggior parte dei casi, più attraente del singolo.

Perché avviene l’Effetto Cheerleader?

Effetto Cheerleader

Mio caro lettore, ritengo che l’Effetto Cheerleader sia estremamente interessante. Da un lato ci aiuta a ridimensionare l’importanza del giudizio altruidopotutto, il cervello umano è sempre pronto a trarci in inganno! – e, dall’altro, agisce positivamente sulla nostra autostima. Il motivo? La percezione delle persone con le quali ti relazioni sul posto di lavoro, in università e in famiglia è sempre soggettiva e condizionata dal contesto. L’Effetto Cheerleader dipende, infatti, dalla naturale tendenza dell’essere umano a riunirsi in gruppi. Se la maggioranza ritiene che una persona sia sexy… anche noi saremo portati a credere lo stesso! Qui su So di Non Sapere ti ho spesso parlato di carisma, forza di volontà, buone abitudini e leadership, giusto? Ebbene, l’Effetto Cheerleader non fa altro che suffragare la mia tesi motivazionale: «non è bello ciò che bello, è bello ciò che piace» – ci ricorda la saggezza popolare.

Piccolo consiglio..

Effetto Cheerleader

Di conseguenza, la prossima volta che fremi dalla voglia di apparire super-avvenente nella tua foto profilo su Facebook, fatti immortalare in compagnia di un amico con caratteristiche complementari alle tue. Riuscirai a dare il giusto sprint alla tua autorevolezza sociale!

Curioso di saperne di più? So di Non Sapere è il blog in cui raccolgo curiosità, esercizi di crescita personale, consigli finanziari e tante, tante altre tecniche di self-help che cambieranno la tua vita in meglio.

Vale la pena tentare, no?

Iscriviti alla newsletter per entrare a far parte della community di utenti più motivata (e attraente) del web.

Ti aspetto,

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *