Meditazione vipassana – Cos’è e quali sono i suoi benefici
Pubblicato il Settembre 23, 2023
Meditazione vipassiana

Mio caro lettore, stai attraversando un periodo della tua vita in cui senti il bisogno di aumentare la consapevolezza e la fiducia nelle tue capacità? La Meditazione vipassana è tra le tradizioni buddiste più antiche e «occidentalizzate». Non soltanto consente di “guardare noi stessi dall’interno”, ma aiuta anche a tenere a bada la negatività e la sofferenza in cui siamo invischiati quotidianamente. In questo articolo voglio spiegarti gli esercizi e i vantaggi pratici della Meditazione vipassana affinché tu possa trasformarla nella tua nuova buona abitudine a tempo di record: ecco come.   

“Il dono di imparare a meditare è il dono più grande che puoi dare a te stesso in questa vita.”

Sogyal Rinpoche

Come praticare la Meditazione vipassana e in cosa consiste?

Meditazione vipassiana

Molto spesso, si cade nell’errore di credere che le tradizioni orientali siano difficili da padroneggiare. Tuttavia, non esiste nessun sistema filosofico super-iper-complesso dietro il concetto cardine della Meditazione vipassana. La tecnica risale a circa 2500 anni fa e continua a liberare dalle impurità mentali milioni di persone in ogni parte del mondo. In primo luogo, è necessario familiarizzare con la pratica della Meditazione vipassana: l’auto-osservazione. E dal momento che corpo e mente sono due facce delle stessa medaglia, i benefici della tecnica in questione coinvolgeranno il legame tra organismo e psiche – che in sanscrito viene chiamato citta. Solo così riusciremo a gestire le emozioni e a scavare nelle profondità della nostra (sub)coscienza per conoscerci meglio.

La Meditazione vipassana e il respiro

Meditazione vipassiana

Per aumentare la consapevolezza è necessario condurre la tua attenzione sul respiro. Dedica del tempo alla Meditazione vipassana in un ambiente familiare, come la tua stanza da letto. Scegli un momento della giornata in cui le notifiche dello smartphone sono silenziate – a proposito, ti sei già messo alla prova con la mia sfida di minimalismo digitale per 30 giorni? – e socchiudi gli occhi. Non è necessario adottare una posizione in particolare, ma io ti consiglio di sederti con la schiena dritta e le gambe distese davanti a te.

Fatto?

Concentrati sull’aria che entra dalle narici, segui il suo percorso e osserva con l’occhio della mente il modo in cui si espande nel polmoni. Quando tornerà alla bocca si sarà trasformata in un soffio vitale, caldo e avvolgente. Focalizzati su tutte le altre percezioni: sensazioni fisiche, tensioni muscolari, pensieri che invadono la sessione di Meditazione vipassana e rumori esterni). Dedica 10-15 minuti del tuo tempo alla pratica di rilassamento e torna alle faccende quotidiane con il cuore più leggero.

Con il passare del tempo, sarai in grado di osservare le emozioni e i pensieri negativi con il giusto distacco, semplicemente concentrandoti sul flusso di respirazione. Di conseguenza, non demordere e continua a… meditare!

I vantaggi della meditazione

Meditazione vipassiana

Per dire bye bye a tensioni, scorie mentali e manifestazioni psicosomatiche da stress è necessario riportare l’attenzione sul momento presente, sul qui e ora. La dittatura della frenesia e della produttività che vige nella società a noi contemporanea rischia di creare un circolo vizioso in cui non siamo più capaci di vivere “a ritmo d’uomo”. Con la Meditazione vipassana imparerai a ridurre la negatività, superare un amore finito, gestire la rabbia e l’invidia, nonché minimizzare i sensi di colpa che ti tengono sempre sulle spine.

Per approfondire l’interessantissimo universo meditativo, ti suggerisco di mettere le mani sul libro che ha ispirato la scrittura di questo post: Il tempo della Meditazione vipassana è arrivato. L’insegnamento e gli scritti del maestro di Sayagyi U Ba Khin. E ovviamente, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per continuare a scoprire tecniche ed esercizi di meditazione (e non solo!) che cambieranno la tua vita in meglio.

Buon inizio settimana,

Ale firma


Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *