Non aspettarti niente da nessuno: una lezione sulla felicità
Pubblicato il Dicembre 6, 2023
Non aspettarti niente da nessuno

«Non aspettarti niente da nessuno al di fuori di te stesso» – dico al mio vecchio collega d’ufficio alle prese con turbinosi cambiamenti nella condizione finanziaria e nelle abitudini lavorative. Riflettendoci a distanza di qualche settimana, sono felice di averlo aiutato a uscire dal loop negativo.

È sufficiente guardare con obiettività le nostre vite – vite dedite alla produttività e al capitalismo, costi quel che costi – per intuire quanto passiamo la maggior parte del nostro (preziosissimo) tempo libero a coltivare nella nostra mente aspettative irrealistiche.

Promozioni da capogiro, amori da favola, case da sogno, amici fedeli, o magari quell’ultimo smartphone con fotocamera iper-super-performante. In un circolo vizioso di ansia e di stress, di frustrazioni e di cocenti delusioni, perdiamo la capacità di gioire delle piccole vittorie quotidiane.

In quest’articolo, voglio consigliarti un approccio nuovo: non aspettarti niente da nessuno, così da coltivare la felicità step by step.

Perché non aspettarti niente da nessuno ti rende più felice?

Non aspettarti niente da nessuno

Viviamo in un’epoca in cui il talento – inteso come attitudine innata, cioè una qualità inscritta nel DNA – sembra l’unico strumento per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. O sei un ballerino provetto dall’età di otto anni, oppure non avrai mai alcuna chance di salire su un palco per condividere la tua passione col mondo. Oppure sei bravo con i numeri fin dalla scuola elementare, oppure meglio evitare il liceo a indirizzo scientifico che tanto ti interessa. O hai una voce cristallina già da bambina, oppure niente lezioni di canto «perché tanto non sei portata!»

Hai talento, sì o no?

Se non ce l’hai (o senti di non averlo a causa di una bassa autostima) vaghi senza meta per lunghi anni, alla ricerca della strada che conduce alla… felicità!

Perché non cerchiamo un approccio nuovo?

Non aspettarti niente da nessuno al di fuori di te stesso ti permette di dare valore alle piccole-grandi attività della giornata. Non speri che qualcuno, nascosta un po’ di invidia nei tuoi confronti, si congratuli con te e dia un senso ai tuoi sforzi. Costruisci il tuo benessere un passo alla volta, coltivando l’indipendenza emotiva. Non ti senti più smarrito se il partner non ti ripete costantemente quanto sei speciale, o il capo in ufficio non loda le tue abilità comunicative davanti ai tuoi colleghi. Raggiungi uno stato in cui «basti a te stesso», in cui senti di non aspettarti niente da nessuno.  

3 motivi per non aspettarti niente da nessuno

Non aspettarti niente da nessuno

Mio caro lettore, procediamo con ordine: tra i motivi principali per cui, a mio avviso, è conveniente non aspettarti niente da nessuno, ne ho selezionati alcuni capaci di debellare schemi mentali negativi.

Mi auguro siano degli ottimi spunti di riflessione:

  • Non esistono situazioni, partner o persone ideali. La perfezione, insomma, non esiste. Dovremmo ripetercelo più a volte al giorno per evitare di cadere in un ciclo di delusioni e di frustrazioni evitabilissime. Limiti e qualità ci completano e ci rendono unici; metti da parte la favola Disney a lieto fine e coltiva la tua capacità di non aspettarti niente da nessuno.
  • Dire bye bye i sensi di colpa. Nel momenti in cui incolpi te stesso e gli altri, ti comporti come un animale (sociale) ferito nell’orgoglio. Reagisci d’impulso, vestendo i panni della vittima incompresa. Imparando a non aspettarti niente da nessuno, riuscirai a coltivare la lucidità mentale necessaria per allenare la tua capacità di problem-solving e migliorare la tua situazione in maniera pratica e tangibile. Provare per credere!
  • Infine, ricorda che non tutti sono come te. Spesso ci frullano per la testa idee e credenze che diamo per scontate. Mi riferisco a verità ovvie e regole di condotta che custodiamo dentro di noi fin dalla più tenera infanzia. Ebbene, per i nostri interlocutori potrebbero essere tutt’altro che banali. Valori e principi sono dinamici, cangianti e in continuo mutamento. Non aspettarti niente da nessuno, ma apriti alla novità e comincia a sperimentare.

Non aspettarti niente da nessuno e abbandona i tuoi castelli immaginari

Non aspettarti niente da nessuno

Mi piace chiamarli castelli: schemi mentali, convinzioni e visioni del mondo che non hanno attinenza con la realtà oggettiva. Derivano piuttosto da paure, emozioni negative e preoccupazioni radicate dentro di noi. Ed è così che ci lasciamo governare da circoli viziosi di insoddisfazione e rabbia repressa:

«Ho fallito quel colloquio lavorativo, quindi continuerò a sbagliare in eterno»

«Il mio ex-fidanzato mi ha tradito, quindi non posso fidarmi di nessuno»

O ancora:

«Il mio partner dice di amarmi, quindi la nostra relazione durerà in eterno».

Ma è davvero così?

Avrai compreso che le idee e i valori sono in continuo cambiamento. Perché opporsi alla trasformazione, piuttosto che non aspettarti niente da nessuno al di fuori di te stesso per maturare il massimo grado di felicità e benessere?

Ti lascio con un consiglio di lettura: Psicotrappole di Giorgio Nardone, un manuale per riconoscere e combattere le sofferenze mentali inflitte a noi stessi.

Infine, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere e di recuperare gli altri contributi a tema Mente.

Buona vita!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *