Riflessioni personali: l’arte di esprimersi con assertività
Pubblicato il Settembre 23, 2023
Riflessioni personali

Mio caro lettore, ti è mai capitato di voler condividere le tue riflessioni personali con un partner, un amico o un collega di lavoro, ma di esserti controllato per evitare potenziali conflitti? O ancora, hai mai pensato di esprimere la tua opinione a un gruppo di conoscenti (e non), e di aver lasciato perdere per timore di dire qualcosa di… sbagliato?

Perché ammettiamolo: tutte le volte in cui pronunciamo le nostre riflessioni personali e incontriamo il disaccordo degli interlocutori, ci sentiamo insoddisfatti e un po’ feriti nell’orgoglio. Al contempo, anche il silenzio si rivela un’esperienza scoraggiante e negativa.

La domanda sorge, dunque, spontanea: come imparare a comunicare con gli altri, condividendo le nostre riflessioni personali? La parola chiave di oggi è – rullo di tamburiassertività.

Il segreto evergreen per condividere le tue riflessioni..

Riflessioni personali

L’assertività è la capacità di esprimere opinioni, emozioni, stati d’animo e diritti interpersonali in maniera chiara e, al contempo, rispettosa nei confronti di noi stessi e delle persone che ci ascoltano.

In altri termini, per dare voce alle tue riflessioni personali in maniera efficace, devi tenerti alla larga sia da una forma di comunicazione passiva – tipica degli individui che non hanno una propria posizione (oppure la tengono nascosta), finendo per essere lo zimbello degli altri – sia da una tendenza comunicativa aggressiva. Quest’ultima è tipica di chi, vestendo i panni di un bulletto scolastico, prova a guadagnarsi il rispetto del gruppo con la prevaricazione, l’offesa e le grida sguaiate.

Per dare voce ai tuoi pensieri e vestire i panni di un leader carismatico, è importante sviluppare un’abilità sui generis: la persona assertiva è sì, pronta a difendere le idee in cui crede fermamente, ma lo fa con intelligenza e rispetto. L’assertivo DOC non si preoccupa del giudizio altrui, propone le sue riflessioni personali nella loro veste migliore e conosce bene il valore di sé e delle sue posizioni.

L’importanza dell’autostima: il motore delle tue riflessioni personali

Riflessioni personali

Per comunicare in maniera efficace, è necessario coltivare la fiducia che nutriamo nelle nostre capacità. Senza autostima, non può esistere assertività in amore, in famiglia o sul posto di lavoro. Chi crede fermamente di essere inferiore ai colleghi o al gruppo di amici, adotta un linguaggio del corpo e una strategia di comunicazione non verbale basata sulla passività o sull’aggressività repressa. Ricercare in maniera ossessiva l’approvazione altrui non ti aiuterà a condividere le tue riflessioni personali in modo incisivo.

Altrettanto importante è sviluppare la capacità di accettare le critiche. I fallimenti sono una componente indispensabile del successo: se vuoi raggiungere i tuoi piccoli-grandi obiettivi, devi gioire degli incidenti di percorso. Sono proprio questi ultimi che renderanno le tue riflessioni personali sempre più strutturate, valide e convincenti. A tal proposito, ti consiglio di approfondire l’importanza dell’ascolto attivo;ne ho già parlato qui su So di Non Sapere.

Se invece vuoi saperne di più, metti le mani su Io sono Ok, tu sei Ok di Thomas Harris: un best-seller che ha indotto milioni di persone in tutto il mondo a scoprire le basi dell’Analisi Transazionale per vivere al meglio il rapporto con i nostri interlocutori.

Infine, se il mio articolo ti è stato utile, iscriviti alla newsletter del sito per non perderti le prossime novità!

Un abbraccio,

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *