Ti capita mai di domandarti qual è il tempo per arrivare sulla Luna, magari mentre osservi col naso all’insù la sfera perlacea che ogni notte illumina i nostri cieli? Il momento di uno sbarco è tra i più emozionanti e memorabili dell’umanità. Quando il 19 dicembre del 1972 gli astronauti dell’Apollo 17 riuscirono nell’impresa, replicando il successo dell’Apollo 11 e di Neil Armstrong datato 1969, il comandante Eugene Cernan lasciò quest’emozionante dichiarazione ai giornali statunitensi: “Lasciamo dalla Luna come l’abbiamo trovata e, a Dio piacendo, come la ritroveremo quando torneremo, con pace e speranza per tutta l’umanità”.
Da quel lontano giorno, nuove generazioni di astronauti hanno lavorato duramente per trasformare l’augurio di Cernan in realtà. E se sei curioso di sapere quali sono i segreti segretissimi degli astronauti in orbita, leggi l’articolo fino in fondo e acquista subito Conquistati dalla Luna – Storia di un’attrazione senza tempo di Patrizia Caraveo (edito da Raffaello Cortina Edizioni).
Il tempo per arrivare sulla Luna al giorno d’oggi
Stime e dati alla mano, un viaggio dalla Terra alla Luna richiede indicativamente 3 giorni – lo stesso lasso temporale impiegato all’andata dalla prima missione spaziale. La distanza da percorrere è infatti in media di 384.400 km. Dico “in media” dal momento che il satellite orbita attorno alla Terra e tende ad avvicinarsi e ad allontanarsi a seconda della fase in cui si trova – fino a un massimo di 405.500 km.
Ogni giro attorno alla Terra ha la durata complessiva di un mese siderale pari a 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 12 secondi. In altri termini, nel caso in cui fossimo idealmente in grado di costruire un’autostrada che collegasse il nostro Pianeta alla Luna, impiegheremmo circa 160 giorni in auto per raggiungere la nostra destinazione. Ti chiedo: non sarà forse il caso di costruire qualche Autogrill spaziale lungo il tragitto?
Gli amanti della due ruote raggiungerebbero la Luna in 267 giorni, mentre i viaggiatori zaino in spalla camminerebbero a piedi per circa 8 anni. Al giorno d’oggi la scienza e la tecnologia hanno compiuto passi da gigante. Sappiamo dunque che uno Space Shuttle di ultima generazione necessita soltanto di 18 ore per portare gli astronauti all’interno della base spaziale. Ecco svelato, dunque, qual è il tempo per arrivare sulla Luna.
Il tempo per arrivare sulla Luna è l’importanza della superficie lunare
Tra gli argomenti di discussione più interessanti tra gli astronauti non posso che citare la mappatura del suolo lunare. E in effetti, il tempo per arrivare sulla Luna varia a seconda del luogo d’atterraggio e del momento in cui la navicella lascia la Terra per dirigersi in orbita. Devi sapere che, nel corso dei millenni, moltissimi luminari si sono impegnati attivamente nell’escogitare soluzioni capaci di riprodurre la mappa della Luna in maniera fedele.
Basti pensare che il primo, rudimentale tentativo risale al 3000 avanti Cristo, quando l’illustrazione venne scolpita su una tomba regale. Al giorno d’oggi sappiamo che il satellite è ricoperto da crateri e mari (pianure basaltiche, cioè prive d’acqua), ma anche da potenziali formazioni di ghiaccio.
Curioso..?
Di conseguenza, l’esperienza spaziale è ancora ricca di curiosità e di misteri da risolvere. Una cosa è certa: il tempo per arrivare sulla Luna è destinato a decrescere sempre di più, nella speranza che forse, un giorno, tutti noi saremo tanto fortunati da poter scattare una fotografia della nostra amata Terra dall’alto.
Hey, prima di acquistare un binocolo professionale per ammirare i pianeti, ricordati di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per non perderti altri contenuti super-interessanti.
0 commenti