Sapiens. Un Solo Pianeta per la razza dominante.
Pubblicato il Settembre 23, 2023

Come siamo diventati la razza dominante?

A questa domanda ha cercato di rispondere Yuval Noah Harari storico israeliano, con il saggio “Sapiens. Da animali a dei: Breve storia dell’umanità”, affrontando una tematica per nulla semplice.. Raccontare l’intera storia di noi, la razza umana, in sole 400 pagine. Sono sempre stato un fan degli scrittori che cercano di collegare i punti e dare un senso al nostro percorso come uomini.  Harari prende in esame gli ultimi 70.000 anni di storia umana, il suo lavoro è a mio avviso davvero fantasmagorico. Si propone di spiegare come noi, l’Homo Sapiens, sia arrivato a dominare il pianeta Terra e cosa potrebbe accadere alla nostra specie.

Quindi noi Sapiens siamo i responsabili della sorte del nostro pianeta?

La maggior parte degli umani presume che siamo sempre stati i responsabili, controllando il resto degli animali. Harari ci ricorda che, molto prima di costruire le piramidi, scrivere sinfonie o camminare sulla Luna, non c’era nulla di speciale in noi.

Sapiens. Un Solo Pianeta

“La cosa più importante da sapere sugli umani preistorici, è che erano animali insignificanti che non avevano più impatto sul loro ambiente di gorilla, lucciole o meduse”.       Harari

Intervista a Yuval Noah Harari . L’autore di Sapiens.

Harari parla brevemente nell’intervista dei contenuti dei suoi libri .

Centomila anni fa..

l’Homo Sapiens era solo una delle numerose specie umane diverse del nostro pianeta, tutte in competizione per la supremazia. Proprio come oggi vediamo diverse specie di orsi o maiali, al tempo vi erano diverse specie di umani. Ogni specie si è adattata al proprio ambiente. Alcuni erano grandi e temibili cacciatori, mentre altri erano raccoglitori di piante simili a nani. Oggi, naturalmente, c’è solo una specie umana viva. In che modo l’Homo sapiens ha avuto tanto successo e altri no? Harari crede che siano state le nostre abilità cognitive uniche a fare la differenza. Circa 70.000 anni fa, l’Homo sapiens ha subito una “rivoluzione cognitiva”, scrive Harari, che gli ha dato il vantaggio rispetto ai suoi rivali di diffondersi dall’Africa orientale a tutto il pianeta.

Sapiens. Un Solo Pianeta

Cosa Penso in breve dei contenuti di questo splendido saggio:

Personalmente la parte finale del libro mi ha fatto davvero riflettere, sono sicuro che molti lettori la troveranno particolarmente stimolante . Dopo aver marciato attraverso migliaia di anni di storia, Harari diventa più filosofico mentre scrive della nostra specie oggi e di come potremmo vivere in futuro. Si chiede come l’intelligenza artificiale, l’ingegneria genetica e altre tecnologie cambieranno la nostra specie.

Harari al Ted Talks nel 2015. Davvero Chiaro sui Sapiens nel nostro Pianeta

Video in Inglese con Sottotitoli in Italiano (ne vale davvero la pena di acoltarlo!)

Harari pone anche alcune domande fondamentali sulla felicità..

Nella nostra lunga storia di Homo Sapiens, quando siamo stati più soddisfatti?

  • Come cacciatori-raccoglitori che inseguono i mammut?
  • Come coltivatori che lavorano la terra?
  • Come contadini timorati di Dio nel Medioevo?

Inoltre si chiede:

  • Chi siamo noi come specie?
  • Dove stiamo andando?

Queste grandi domande sono antiche quanto la storia della nostra specie. Dopo aver finito questo libro, non ho dubbi sul fatto che, come me, vorrai riunirti con alcuni dei tuoi Homo Sapiens preferiti per cercare di rispondere o quanto meno dibattere sui punti di riflessioni che il libro ti trasmetterà.

Se sei interessato all’acquisto del volume su Amazon eccoti il link :

Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell’umanità

Oppure in Versione Amazon Kindle

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice.  Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere .

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *