Procrastinare: cosa vuol dire? Qual’è il suo perchè?
Pubblicato il Novembre 30, 2023
Procrastinare

Con il termine procrastinare si intende la tendenza a rinviare gli impegni, di qualunque genere essi siano. Rimandare lo studio, oppure consegnare in ritardo un progetto lavorativo, sono chiari esempi di cosa vuol dire procrastinare, tendenza che mina notevolmente quelle che sono le relazioni interpersonali del soggetto .

“Tu puoi rimandare, ma il tempo non lo farà.”

BENJAMIN FRANKLIN

Perché Procrastinare?

Procrastinare

A casa, a lavoro, a scuola o con gli amici, il procrastinatore appare, quasi sempre, una persona inaffidabile, sulla quale non contare. Allo stesso tempo però è bene sapere che questo vizio può essere un chiaro segnale di allarme per l’autostima di un individuo, il quale, per paura di fallire, non riesce a portare a terminare un compito. Si ha paura di deludere se stessi, di deludere gli altri, e l’unica soluzione valida sembra quella di rimandare e trovare una giustificazione per tutto. In questo caso il procrastinatore non viene descritto come un semplice pigro che non ha voglia di faticare, ma anzi, per la prima volta, il procrastinare viene inteso come un vero e proprio componente negativo dell’autostima, andando ad acquisire, così, maggiore importanza nei vari studi psicologici. Per analizzare più approfonditamente questa tematica, andremo ora a visualizzare in che modo un individuo tende a procrastinare.

I 2 Principali tipi di Procrastinatori

Procrastinare

Negli ultimi anni, molti ricercatori hanno scoperto che le persone tendono alla procrastinazione in due diversi modi:

  • Chi tende ad agire all’ultimo minuto
  • Chi sceglie di non agire affatto

Nel primo caso, coloro che rinviano in maniera sistematica gli impegni, nascondono in realtà una terribile paura di sbagliare e, per questo motivo, si ritrovano spesso a giustificarsi e a convincersi che non sono riusciti a poter fare di meglio per via del poco tempo, e che quindi era letteralmente impossibile fare di più. Nel secondo caso, ovvero la scelta del non agire, è presente il fattore paura, il quale si attiva nel momento in cui la persona accusa la delusione dell’insuccesso: facendo così si rassegna alla sconfitta, senza prima essersi messi in gioco. Non serve che qualcuno ci spieghi che queste tendenze siano nocive nell’individuo, soprattutto quando esse si presentano ripetutamente nel quotidiano, tanto da diventare, a lungo termine, dei veri e propri automatismi.

“Uno dei modi per iniziare a rivoluzionare la tua vita è il fare qualsiasi cosa compaia nella tua lista mentale dei ‘dovrei’.”

JIM ROHN

Consiglio

Parti dal Micro: Poco Ogni giorno > Tanto Mai. In ogni percorso che intraprendi sono i piccoli passi che compi in maniera sistematica a plasmare un abitudine che vuoi acquisire, creare un nuovo percorso, etc. Questo concetto viene spiegato molto bene da Luca Mazzucchelli nel suo saggio Fattore 1%: Piccole abitudini per grandi risultati .

Ecco qui un suo Video con Preziose indicazioni per non rimandare le cose

Quali sono i Principali Motivi del Procrastinare?

Come già anticipato, questa tendenza è possibile notarla soprattutto in ambienti nel quale l’individuo viene valutato e costretto a  confrontarsi quotidianamente con altre persone . Possiamo suddividere i procrastinatori in 4 gruppi :

1- Procrastinare – Legato al concetto di Perfezione

Perfezione

La persona, in questo caso, tende a rinviare poiché pretende da se stessa un’ottima prestazione.

Es. Immaginiamo un uomo in carriera che deve consegnare un progetto molto importante ai fini lavorativi. La sua insicurezza potrebbe convincerlo di mettere mano sul proprio lavoro per molto tempo, ritardando così la consegna, per poter ottenere il miglio risultato possibile .

2- Procrastinare – Basata sulla paura del Successo

Il Timore che ci si possa aspettare sempre di più quando in realtà non ci si sente in grado.

Es. In questo caso, il nostro lavoratore teme le conseguenze del suo successo, quindi cerca di rinviare il più a lungo possibile il confronto con i suoi colleghi.

3- Procrastinare – Basato sull’approvazione

Approvazione

Per quanto riguarda l’approvazione, si ha il timore di deludere le persone intorno a noi, soprattutto chi ci ha incaricato di dover svolgere un compito.

Es. Il lavoratore in questione, si troverà in difficoltà nel momento in cui sarà costretto a dover svolgere un lavoro per il proprio superiore.

4 – Procrastinare – Legato alla paura

Paura

Non riuscire ad essere in grado di poter far qualcosa: tutto ciò che responsabilizza l’individuo diviene spaventoso e preoccupante, quindi l’unico modo per poter far fronte a queste sensazioni è evitare il compito, oppure ritardarlo il più possibile.

Es. In questo caso il nostro lavoratore sarà completamente paralizzato da iniziativa in quanto viene soggiogato dalla paura.

Conclusione

Conclusione

E’ importante attuare delle strategie utili, al fine di poter eliminare la tendenza a procrastinare. Innanzitutto il primo passo da fare è capire da dove nasce la nostra insicurezza; una volta compreso il problema, è consigliabile programmare in anticipo il proprio tempo, in modo tale da avere una struttura ben organizzata nella quale sono previsti tutti gli impegni. Facendo così, sarà più facile avere sotto controllo qualsiasi situazione, in modo tale che si riesca a portare a termine gli obiettivi con calma e senza fretta. Questo processo potrebbe essere complicato all’inizio, ma con costanza e organizzazione, sarà più facile combattere la tendenza a procrastinare.

procrastinare

Se vuoi approfondire l’argomento e cercare di affrontare al meglio la procrastinazione dai un’occhiata a questo articolo : PROCRASTINARE: IMPARA A RICONOSCERE IL PROBLEMA E RISOLVILO .

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice e di successo.  Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere.

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

2 Commenti

  1. Mike

    Grazie

    Rispondi
    • Ale

      Grazie a te 🙂

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *