
Innovazione, crescita e digitalizzazione. La trasformazione delle aziende è inarrestabile. In uno scenario di questo tipo, il digital coach è il professionista che si schiera al fianco di imprenditori, start-up e liberi professionisti al fine di migliorare la loro presenza online, garantire una crescita esponenziale e sviluppare strategie di comunicazione pensate ad hoc per i propri interlocutori commerciali. Se stai muovendo i primi passi nel vasto universo 2.0 – o più semplicemente vuoi dare uno sprint alla resa della tua azienda – il digital coach può fare al caso tuo: ecco perché.
“Lo studio e la ricerca della verità e della bellezza rappresentano una sfera di attività in cui è permesso di rimanere bambini per tutta la vita.”
Albert Einstein
Digital coach: chi è e di cosa si occupa?

Immagina di essere a capo di una piccola-media impresa. Vuoi raggiungere un target di clienti sempre più ampio, ma ti lasci frenare da insicurezze e dubbi che ti frullano per la testa.
«Pubblicità online, sì o no?»
«Pagina Facebook o profilo Instagram?»
«E il blog? La grafica del sito? La newsletter?»
Una gran confusione, non trovi anche tu? La verità è che, senza le dovute competenze, Internet può essere uno strumento insidioso. Il rischio che si corre è quello di pubblicizzare online la tua visione imprenditoriale in modo inefficace, perdendo autorevolezza (e clienti). In tal senso, il digital coach è la risorsa esterna che valuterà con occhio oggettivo la situazione in cui versa la tua azienda; ti fornirà consigli e strategie di crescita sviluppate su misura per te, e ti seguirà step by step nelle fasi di attuazione e scelta di uno stile comunicativo online e offline. Tra i suoi campi di specializzazione: lead generation per assicurarti contatti di potenziali consumatori, digital strategy per posizionarti online, e-mail marketing per creare una mailing list efficiente e social media strategy per diventare il re indiscusso di Facebook, Instagram e – perché no? – anche di TikTok, se necessario.
L’obiettivo di un digital coach

La domanda sorge spontanea: «qual è l’obiettivo ultimo di un digital coach di successo?». In primo luogo, tieni a mente che il tuo Personal Trainer 2.0 mira a renderti autonomo nel settore digitale (e non solo). In altre parole, potrai imbarcarti in un vero e proprio viaggio di formazione: avrai la possibilità di familiarizzare con tutti gli strumenti di cui hai bisogno per incrementare la portata della tua azienda nel medio-lungo periodo. Il motivo? Riuscirai a prendere decisioni migliori, sviluppare strategie di marketing più performanti e – ultimo, ma non per importanza – gestire al meglio le tue finanze imprenditoriali. A conti fatti, il digital coach rappresenta l’ancora di salvezza di qualsiasi CEO e/o Freelancer che intende costruire una carriera online in modo serio, consapevole e rigoroso.
Come scegliere il tuo digital coach?

Concludiamo con la domanda da 1 milione di dollari: quali sono le caratteristiche di un digital coach con la «D» maiuscola? In aggiunta a una buona dose di empatia e di esperienza, il professionista in questione dovrebbe essere estremamente preparato e appassionato in campo digitale. Maggiori saranno le competenze trasversali del tuo futuro collaboratore esterno – dall’e-commerce Strategy alla SEO, dall’Affiliate Marketing alla SEM – più elevate saranno le tue chance di successo.
Vuoi saperne di più?
Ti consiglio di mettere le mani su un manualetto d’oro: Digital Strategy – Strategie per un efficace posizionamento sui canali digitali di Andrea Cioffi, edito da HOEPLI; la Bibbia di ogni cliente, digital coach o aspirante tale. Non dimenticare di farmi sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto e di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per ricevere tante altre info a tema produttività, finanza e miglioramento personale.
Ci leggiamo nella tua casella e-mail!

0 commenti