Potere delle abitudini = Produttività e miglioramento personale
Pubblicato il Settembre 23, 2023
Potere delle abitudini

«Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine». Se ti chiedessi di indovinare l’autore di questa citazione, molto probabilmente mi risponderesti: «non so, qualche guru americano?». Sei fuori strada! Il primo a riconoscere il potere delle abitudini è stato Aristotele, il più famoso filosofo naturalista della storia.

Le azioni quotidiane sono spesso automatizzate e inconsce. Proprio per questo motivo, sfuggono al nostro controllo e ci rendono schiavi della routine. In questo articolo voglio analizzare il ciclo dell’abitudine e guidarti sulla strada del miglioramento personale. Dopotutto, il cambiamento è il segreto per diventare la persona hai sempre voluto essere: ecco come.

“Tutte le azioni umane hanno una o più di queste sette cause: caso, natura, costrizione, abitudine, ragione, passione e desiderio.”


ARISTOTELE

Il potere delle abitudini nella vita di tutti i giorni

Potere delle abitudini

Sia chiaro, esistono buone abitudini e cattive abitudini. Ti consiglio quindi di esaminare la tua routine giornaliera con occhio critico e oggettivo: potresti scoprire di adottare comportamenti dannosi per te stesso e per gli altri senza neppure rendertene conto. Non esagero quando dico che il potere delle abitudini è lo sprint di cui hai bisogno per raggiungere i tuoi obiettivi personali. La sfera affettiva, lavorativa e professionale ci pone sfide via via più ardue e stimolanti. Ma se affrontiamo le giornate con inerzia e con poca motivazione interiore, non riusciremo mai a progredire in un contesto ricco di cambiamenti.

In aggiunta, presta molta attenzione a ciò che sto per dirti: per quanto la tua forza di volontà sia forte e tenace, essa è pur sempre limitata nel tempo. È una risorsa preziosa che tende ad esaurirsi molto rapidamente! Di conseguenza, non dovrebbe essere mai impiegata nelle attività automatiche e meccaniche della quotidianità.

Ecco svelato il potere delle abitudini: se diamo il meglio di noi stessi nelle piccole azioni di tutti i giorni, avremo più energie per raggiungere i grandi traguardi della vita e aumentare la fiducia in noi stessi. Provare per credere!

“Essere depressi è un’abitudine; essere felici è un’abitudine; e la scelta spetta a te.”

Tom Hopkins

Il potere delle abitudini e il ciclo di formazione

Potere delle abitudini

Che si tratti di abitudini alimentari , relazionali e lavorative non fa alcuna differenza: il potere delle abitudini si sprigiona ogni qual volta siamo sovrappensiero e svolgiamo azioni automatiche – guidare e ordinare il pranzo, mandare un’e-mail e scrollare la bacheca Facebook – senza essere vigili nel momento presente. Secondo il giornalista e ricercatore statunitense Charles Duhigg, nonché autore del libro Il potere delle abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle, un’abitudine si divide in tre parti:

  • Segnale: il fattore interno oppure esterno che spinge a compiere un’azione.
  • Routine: la realizzazione dell’azione.
  • Ricompensa: il guadagno pratico e/o emozionale che deriva dall’azione.

Ti suggerisco di ragionare su questa semplice triade servendoti della visualizzazione creativa: ti aiuterà a comprendere il potere delle abitudini.

Il potere delle abitudini – Esempio pratico per migliorare la tua vita

potere delle abitudini

Immaginiamo di voler integrare la lettura di qualche pagina alla nostra routine. Il segnale – il libro che abbiamo sul comodino o sulla scrivania – si trasforma in routine – l’azione di leggere un capitolo al giorno prima di andare a dormire. E i benefici della lettura? Non soltanto ci addormentiamo con più facilità, ma apprendiamo conoscenze utili che potremmo utilizzare nel nostro ambiente lavorativo, per esempio.

Insomma, non esiste alcuna formula magica per testare sulla tua pelle il potere delle abitudini! Basta migliorare gradualmente, giorno dopo giorno, per sentirti nuovamente padrone della tua giornata. E questa soddisfazione, a mio avviso, non ha prezzo!

Non dimenticare infine di leggere il libro che ti ho consigliato e di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere: i miei post potrebbero essere una tua nuova abitudine, no?

Alla prossima!

Ale firma


Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *