Albero in autunno – Tutte le curiosità di questa stagione
Pubblicato il Ottobre 4, 2023
Albero in autunno

“L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore.”

Albert Camus

Mio caro lettore, sono sempre alla ricerca di curiosità interessanti da portare sul blog di So di Non Sapere. Qualche giorno fa, perso nei miei soliti viaggi digitali per la rete, ho sollevato lo sguardo fuori dalla finestra e mi sono imbattuto nei colori di un bellissimo albero in autunno. La stagione più romantica e misteriosa dell’anno ci regala castagne, zucche e affascinanti piante dalle foglie rosse, ma anche miti e leggende che coinvolgono tradizioni remote. In questo articolo passiamo in rassegna le curiosità must-know racchiuse tra i rami di un albero in autunno. Sei pronto a raccontarle ai tuoi amici… di fronte allo scoppiettare del camino?

Dall’albero in autunno alla nascita dell’ora legale – Pillole di storia

Albero in autunno

Fino al 1500 l’autunno era chiamato «raccolto» e corrispondeva, per l’appunto, al segnale atteso dai contadini per procedere all’ultima mietitura dell’anno. Quando la Luna piena – conosciuta col nome di «Luna del raccolto» – brillava nella notte, gli agricoltori si alzavano all’alba e si dirigevano nei campi per procedere alla falciatura. Secoli dopo, con l’avvento della Prima Rivoluzione Industriale nel 1700, le ore di buio autunnali e la mancanza di illuminazione artificiale nelle città spinse il padre fondatore degli Stati Uniti d’America Benjamin Franklin a suggerire uno stratagemma tanto semplice, quanto efficace: svegliarsi al sorgere dell’alba per ridurre il consumo di candele, lampade e olio. La trovata di Franklin divenne meritevole di attenzione nel 1900, quando il risparmio energetico si trasformò in un tema caldo. L’obiettivo? Preservare le risorse nella Grande Guerra e incidere al minimo sul cambiamento climatico. Nacquero così l’ora legale estiva e l’ora legale invernale adottate, ancora oggi, dalla stragrande maggioranza dei Paesi europei. Tuttavia, non dimenticare che nell’emisfero australe, l’equinozio di settembre sancisce l’arrivo della primavera. Lo slittamento delle stagioni dipende, infatti, dall’inclinazione dell’asse di rotazione della Terra rispetto alla sua orbita – che ti ricordo, non è perfetta.  

I colori di un albero di autunno tra mitologia e scienza

Perché le foglie di un albero in autunno cambiano colore e cadono, regalandoci spettacoli della natura davvero mozzafiato? L’acero si tinge di sfumature rosse, il castagno di venature arancioni e il ginkgo di tonalità dorate. Sul versante scientifico, la caduta delle foglie è il risultato di un lungo processo di adattamento naturale che ha impiegato svariati milioni di anni per perfezionarsi. Al diminuire delle ore di luce, l’albero in autunno attua molteplici cambiamenti sul sistema fotosintetico. Se la pianta lavorasse a pieno ritmo senza l’ausilio del Sole, consumerebbe un quantitativo di energia superiore alle sue reali capacità. Inoltre, il vento, il gelo e la brina rischierebbero di danneggiare in modo irreversibile il processo di fotosintesi clorofilliana che tutti noi conosciamo dai tempi di scuola. Per «salvare il salvabile», l’albero in autunno decide di rimandare il rinnovamento delle foglie alla primavera successiva. Il rosso, il giallo e l’arancione derivano, di conseguenza, dalla degradazione della clorofilla che si ritira nelle parti attive e sane della pianta – come il tronco e i rami. Insomma, winter is coming!

Centra anche la mitologia..?

Albero in autunno

Prima di salutarti, voglio condividere con te la nascita dell’autunno tramandata dalla mitologia greca. Si narra che Persefone, figlia di Zeus rapita da Ade, venne vendicata dalla madre Demetra. Quest’ultima era la protettrice del raccolto. Stabilì, dunque, che tutta la Terra si sarebbe seccata se il Signore dell’Oltretomba non avesse riconsegnato la giovane Persefone. Nacque così l’autunno, il periodo in cui anche noi – dall’animo misterioso e un po’ romantico – cogliamo l’occasione per ammirare la natura in una nuova veste.

Vuoi saperne di più? Prima di scattare mille fotografie al tuo albero in autunno preferito, ricorda di iscriverti alla newsletter per non perderti altre interessanti curiosità!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *