Libri di mitologia greca – I progetti editoriali più interessanti e originali
Pubblicato il Maggio 30, 2023
Libri di mitologia greca

I libri sulla mitologia greca immergono il lettore in una dimensione magica, enigmatica e molto, molto affascinante. Nel mare magnum di leggende, eroi intrepidi e divinità iconiche, il macrocosmo ellenico è il punto di partenza da cui conoscere le radici d’Occidente in modo emozionante e mai banale. Da appassionato di storia e di (buona) letteratura quale sono, voglio condividere con gli habitué di So di Non Sapere i progetti editoriali più interessanti e originali degli ultimi anni. Non soltanto, dunque, manuali enciclopedici di difficile memorizzazione, ma soprattutto romanzi storici, racconti visionari e viaggi nel tempo suggestivi che intendono riportarti all’epoca d’oro della penisola greca. Pronto a indossare sandali e chitone bianco per scoprire i segreti del Monte Olimpo in compagnia dei migliori libri di mitologia greca?

I 2 libri di mitologia greca da leggere assolutamente

Libri di mitologia greca

Tra i libri di mitologia greca che ti consiglio di aggiungere immediatamente alla tua libreria, non può mancare un masterpiece entusiasmante e mai demodé: Gli dèi e gli eroi della Grecia” del filologo ungherese Károly Kerényi. Dalla sfida di Zeus e di Crono alle lotte di Ares, dal dramma di Edipo Re – messo in scena dalla triade tragica di Sofocle – alla bellezza di Afrodite: ogni personaggio viene presentato sia nella sua componente caratteriale, sia sul piano storiografico e culturale. L’obiettivo? Riportare in auge le antiche fonti classiche, al fine di avvicinare il maggior numero possibile di appassionati al tema della tradizione ellenica antica.

Il secondo tra i libri di mitologia greca di cui mi sono perdutamente innamorato è “Il racconto degli dèi” di Giulio Guidorizzi, la cui fama di grecista ha di gran lunga superato i confini dello Stivale per diffondersi a macchia d’olio in Europa e nelle Americhe. Il manuale ha un impianto narrativo dinamico, intrattenente e mai banale. La storia narra l’evoluzione del pantheon divino dal Caos primordiale alla nascita di Gea e Urano (Terra e Cielo) e degli dèi tutti. Un must!

Altri libri di mitologia greca da aggiungere alla tua libreria

Libri di mitologia greca

Di libri di mitologia greca ne ho letti tanti, soprattutto in passato. E l’autrice che mi ha permesso di apprezzare il valore della tradizione ellenica è stata, senza ombra di dubbio, Eva Cantarella. Il vantaggio? I suoi manuali sono organizzati per tematiche, non in ordine cronologico. Di conseguenza, il lettore è libero di focalizzarsi sui cicli mitologici più affini al proprio orizzonte d’interesse in modo chiaro e educativo. Ti consiglio di mettere le mani su “Ippopotami e Sirene” incentrato sui viaggi intrapresi dagli eroi, su “L’amore è un dio – E il sesso è la polis” redatto sul topic dei rapporti amorosi intrattenuti nell’Atene antica e su “Gli inganni di Pandora”. Una brillante riflessione, quest’ultima, sulla femminilità e sul ruolo ricoperto dalla donna in un orizzonte valoriale profondamente intriso di maschilismo.

Ma quindi..?

La domanda sorge, dunque, spontanea: i libri di mitologia greca sono ancora attuali? Le leggende della culla culturale d’Occidente hanno ancora qualcosa da insegnarci? Sta a te trovare risposta a questi quesiti. Tuttavia, una cosa è certa: l’uomo deve compiere ancora un lungo percorso di ri-scoperta prima di trovare risposta alle sue domande esistenziali.

Curioso di saperne di più? Ti suggerisco di recuperare il mio contributo a tema «importanza della lettura» e ti invito a iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per non perderti i tanti, tantissimi contenuti in arrivo!

Buona lettura,

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *