Qual è il senso della vita: L’uomo in cerca di senso.
Pubblicato il Dicembre 6, 2023

Qual è il senso della vita? Scopriamolo con Viktor E. Frankl

Qual' è il senso della vita

Viktor E. Frankl fu un famoso psicologo, scampato alla morte nei campi di sterminio nazisti. Appena rientrato a Vienna si dette subito da fare alla stesura delle sue memorie. Il libro che scrisse non è un trattato, ne un memoriale della deportazione, bensì un documento umano di straordinario valore. Il grande successo di questo testo non è dovuto tanto all’oggetto del discorso, bensì alla particolare prospettiva con cui viene affrontato il messaggio che vuole trasmette: la vita vale la pena di essere vissuta in qualunque situazione. Sottolineando che l’essere umano è capace, anche nelle condizioni più avverse, di “mutare un dramma personale in un trionfo”. Qual è il senso della vita per Viktor E. Frankl? Lo scopriremo tramite un piccolo assaggio del suo testo “L’uomo in cerca di senso. Uno psicologo nei lager e altri scritti inediti”.

“La vita può essere trainata dagli obiettivi tanto quanto può essere spinta dagli impulsi.”

VIKTOR EMIL FRANKL

Logoterapia. Così Frankl cerca di capire Qual è il senso della vita

Qual' è il senso della vita

Frankl insieme a moglie, fratello e genitori fu catturato e messo in uno dei ghetti nazisti nel settembre del 1942. Nei tre anni successivi, lavorò come schiavo nei campi di concentramento di Auschwitz e Dachau e venne liberato nell’aprile del 1945. Durante la sua prigionia, Frankl fornì anche supporto medico nel campo di Dachau. Dopo il rilascio, lavorò in Austria, Vienna e negli Stati Uniti sulla teoria della logoterapia, la psicoterapia usando Logos, parola greca che indica “significato”. La logoterapia è considerata la “Terza scuola di psicoterapia viennese” dopo la psicoanalisi di Freud e la psicologia individuale di Adler. La famiglia di Frankl fu uccisa tramite l’utilizzo delle camere a gas, soltanto lui e sua sorella sopravvissero all’Olocausto. Frankl, successivamente, si risposò ed ebbe una figlia.

Cosa troverai nel libro

Qual' è il senso della vita

A differenza di molti altri libri scritti sull’olocausto, L’uomo in cerca di senso è una narrazione di come la mente umana risponda alle avversità. Frankl afferma che quando una persona trova una ragione per rimanere in vita, può superare qualsiasi sofferenza. Non importa quanto lunga e profonda essa sia. Con molta attenzione, Frankl ha focalizzato la narrazione sulle reazioni psicologiche scaturite dai trattamenti nei campi di sterminio. Attraverso le sue osservazioni, penetra nella mente del lettore producendo forti emozioni.

Kapos e Campi di Concentramento

Kapo

Il libro inizia su come venivano selezionati i Kapos, prigionieri dei lager nazisti, ai quali si assegnava autorità e responsabilità. La sua attenzione rimane sulla psicologia che costringe un essere umano a commettere atrocità sugli altri. Frankl mette in evidenza lo stato d’animo dei detenuti, dal momento della cattura alla spartizione nei campi di sterminio, i quali erano ignari della loro sorte (prigionia o morte). Inoltre, la procedura con la quale un detenuto capisca ed accetti che la sua “libertà” gli è stata tolta richiede tempo. Infine, i detenuti nei campi di concentramento hanno pensieri molto simili a quelli dei prigionieri catturati per crimini realmente commessi.

Emozioni ed emotività

Qual' è il senso della vita

Frankl descrive il viaggio delle emozioni che una persona attraversa, arrivando alla consapevolezza che la sua vita ora dipende dal temperamento di coloro che lo odiano. Descrive quindi l’impatto che ogni giorno gli eventi hanno sul processo del pensiero di un detenuto, rendendolo emotivamente sempre più debole e vulnerabile. Il desiderio di vivere evapora e la persona diventa emotivamente distrutta. Nondimeno ciò influisce sulle immunità fisiche, rendendo i detenuti dei campi di concentramento dei bersagli facili al contrarre malattie che posso determinare conseguentemente il decesso. Mentre la maggior parte delle persone affoga nell’oceano del dolore e soccombe alla totale miseria dei campi, alcuni decidono di attraversare questo percorso con fierezza, non lasciando che la propria autostima venga a mancare. Quest’ultima categoria, probabilmente riesce a trovare in questi determinati momenti Qual è il senso della vita; scoprendo qualcosa per la quale valga la pena sognare per il loro futuro apparentemente desolante, ma che alla fine li aiuta a superare le imminenti avversità.

Qual è il senso della vita nella propria battaglia per la sopravvivenza

Qual' è il senso della vita

La vita non è trovare se stessi. La vita è creare se stessi.

GEORGE BERNARD SHAW

Frankl ha spiegato in modo lucido e narrativo complesse osservazioni sulla psicologia umana. Alcuni eventi sono descritti con tale precisione che è possibile visualizzarli in modo vivido. All’inizio della lettura vengono forniti dettagli importanti, per preparare il lettore ed offrirgli una visione d’insieme, per immergersi nelle sfumature più sottili del comportamento umano. Tuttavia la narrativa non diventa mai deprimente o perde il contatto con ciò che l’autore promette di offrire; ovvero, un resoconto commovente di ciò che consente al detenuto di scegliere fra vita e morte, quando tutto ciò che lo circonda è crollato. Inoltre in questo determinato contesto apocalittico, fornisce ai detenuti Qual è il senso della vita nella propria battaglia per la sopravvivenza. Fra le sue osservazioni, Frankl ha mantenuto la sua attenzione primaria su tre idee:

  • Il persistente processo di una mente umana di mantenersi in vita
  • La capacità di abituarsi alle circostanze più inimmaginabili
  • Il significato dell’amore anche per un uomo stanco di riconoscere qualsiasi emozione

Ricordi ed Amore

Qual' è il senso della vita

A mio avviso la parte più bella del libro è dove Frankl introduce l’idea dell’amore nella sua ricerca di sopravvivenza. Il suo amore non è romantico. È un desiderio per una donna che una volta ha profondamente amato, che potrebbe non rivedere mai; per tutto ciò che c’era di buono ed ora è scomparso, per tutto ciò che era impresso nella sua memoria; sottolineando che nessuna prigionia o atrocità sarebbe mai stata in grado di cancellare il suo amore. I suoi ricordi sono un nascondiglio segreto e sicuro, che lo tengono al caldo e gli forniscono costantemente la gioia di sognare una bella vita. Frankl descrive la bellezza della memoria della sua amata come la sfumatura arancione che si fa strada quando l’alba si apre sul grigio cielo cupo; la ricorda mentre marcia silenziosamente con il suo gruppo di detenuti attraverso freddi sotterranei a piedi nudi gelati.

Questo saggio fornisce strumenti alla domanda: Qual è il senso della vita ?

Direi decisamente di si. In un libro altrimenti freddo e pragmatico, Frankl introduce una bellissima descrizione commovente e straziante della sua idea di amore; affermando che l’amore rende sopportabile la sofferenza indipendentemente da ciò che possiedi e cosa no. L’autore delinea i suoi pensieri con la precisione di un poeta. Le sue descrizioni fanno rivivere l’orrore dell’Olocausto, mentre l’autore li porta a fare un giro verso le verità più profonde dei suoi compagni. Frankl scuote la coscienza del lettore per accettare ed ammirare tutti coloro che hanno attraversato la più grande miseria umana. L’oggettività delle sue osservazioni è ammirevole perché non lascia che i suoi pensieri influenzino l’esperienza soggettiva dei lettori. Per questo motivo il lettore si sente spesso parte del complotto, cammina con i prigionieri verso i campi attraverso le fredde albe grigie.

Conlusione

Conclusione

Un saggio imperdibile per intraprendere il proprio percorso personale di consapevolezza a quali sono gli aspetti realmente importanti. Questo libro riuscirà quindi a fornire la risposta al quesito Qual è il senso della vita? Sicuramente ti fornirà punti di vista che non ti erano mai passati per la testa come priorità. L’autore racconta tutto ciò che ha appreso durante la prigionia e lo condivide con aneddoti, sottolineando che la sofferenza rimane sofferenza solo finché non saremo in grado di trovare un significato in essa. Una volta che una persona fa leva sulla verità nascosta o sul significato dietro la sua sofferenza, trova nel suo cuore come accettarla. Per Frankl Il significato di una vita umana, è un qualcosa che lo distacca dalla percezione basilare delle cose nella vita di tutti i giorno ed è, inoltre un fenomeno in continua evoluzione.

Se sei interessato all’acquisto Ecco una Preview :

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice.  Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere .

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *