Qual è il senso della vita? L’uomo se lo chiede da tempo
Pubblicato il Ottobre 4, 2023

Qual è il senso della vita? La domanda era già nelle menti dei Sapiens

qual è il senso della vita?

Se adesso stai leggendo il mio articolo questo vuol dire che è balenato nella tua mente il dubbio più grande che l’uomo si è mai fatto cioè: ”qual è il senso della vita? ” Se questa domanda ti ha angosciato non appena si è fatta strada nella tua mente, abbandona ogni paura in quanto non sei né il primo né l’ultimo che vuole sapere qual è il suo posto nel mondo. Da milioni di anni, passando per i Sapiens, arrivando sino ai nostri giorni, l’uomo si chiede se c’è o meno un fine alla propria esistenza e studiosi, ma anche gente comune, hanno moltissime ipotesi a tal proposito. Se ti trovi qui, come ti dicevo, stai cercando una risposta, quindi non indugio oltre e ti racconto tutte le teorie che sono nate dalla fatidica domanda: ”qual è il senso della vita?

I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perché.

MARK TWAIN

I filosofi greci sono i primi a aver cercato una risposta in questo senso

qual è il senso della vita?

La filosofia è la branca del sapere a cui devi rivolgerti se vuoi avere una risposta su domande che riguardano la vita e l’esistenza. Si tratta di un termine greco che significa amore per il sapere, quindi chi più dei greci, che hanno per la prima volta imparato a riflettere su dubbi trascendentali per la vita dell’uomo, possono darti una risposta? I filosofi di riferimento in questo campo sono Socrate e Platone, il primo è stato il maestro del secondo ma solo grazie all’allievo abbiamo potuto leggere le sue teorie, infatti lui non scrisse mai niente. Socrate per primo parlò dell’anima come la vera essenza dell’essere umano: si tratta di una dimensione interiore che ognuno devi nutrire con nuovi insegnamenti e pensieri. 

Per Socrate qual è il senso della vita?

Conosci te Stesso

SOCRATE

Una delle frasi storiche più ricordate di questo filosofo è “conosci te stesso” questo semplice concetto ti fa capire che i greci avevano già elaborato un pensiero molto complesso: occorre guardare dentro di sé piuttosto che all’esterno per sapere qual è il senso alla vita. Ognuno deve porsi degli obiettivi sempre nuovi che devono essere, di volta in volta, spostati più avanti per motivarsi e crescere sempre di più. Socrate affermava, inoltre che, per trovare il vero senso a tutto, oltre che sviluppare il sapere, è necessaria una connessione con la natura, riuscire a interiorizzare ciò che c’è fuori riesce ad accrescere la propria anima.

Consiglio

Proprio in merito al sapere, un altro punto fermo della filosofia di Socrate era proprio la continua ricerca dell’affrontare ogni tematica con curiosità e voglia di capire. A tal proposito avrete sicuramente sentito talvolta uno dei suoi più blasonati aforismi “So Di Non Sapere“, per questa tematica ho dedicato un articolo che sicuramente ti tornerà utile. Clicca qui!

Nel Medioevo si è data una risposta al qual è il senso della vita tramite il Cristianesimo

qual è il senso della vita

Nel Medioevo il mondo è cambiato: il Cristianesimo si è affermato come la religione predominante in Europa. Tale evento ha avuto anche moltissima influenza sugli studiosi e sulle ideologie dell’uomo. Se in questo periodo avessi chiesto a qualcuno: ma qual è il senso della vita? La risposta era una sola. L’esistenza era governata dai dettami di un’entità superiore chiamata Dio. Questo, tramite i suoi messaggeri e suo figlio Gesù, si era fatto conoscere agli uomini e aveva dato delle regole di comportamento che, se seguite, potevano condurre in un posto migliore.

La Promessa più Grande.

Il senso della vita era quello di raggiungere il paradiso il luogo al quale tutti aspiravano, per questo l’esistenza doveva essere vissuta in un certo modo, seguendo regole ferree e sottoponendosi a privazioni. La forza che spinge ad agire in questo modo si chiama fede, una fiducia immensa in ciò che viene professato, tanto che non occorrono prove concrete per sapere che dopo la morte esista davvero un posto migliore dove tutti andremo. Questo concetto per anni e anche attualmente risponde in modo egregio alla domanda: qual è il senso della vita

L’epoca moderna e le nuove interpretazioni del senso della vita

Nell’epoca moderna e contemporanea, cioè quella che tu stai vivendo, non c’è una sola teoria che dà un riscontro certo alla domanda: qual è il senso della vita? Ci sono stati vari movimenti, sia religiosi che e filosofici, che hanno provato a dare un’unica risposta ma questa è risultata sempre frammentata a causa delle molteplici interpretazioni. L’unico elemento in comune è la centralità dell’uomo: tutte le teorie che portano a una risoluzione del quesito essenziale quindi partono da te. 

Conclusione

Conclusione

La risposta è dentro di noi e non è detto che sia la stessa per tutti: chiesta a persone o in momenti differenti il concetto che darà una vera compiutezza alla tua vita può cambiare:

  • è legato a credenze religiose quindi a un’entità superiore che ti ricompenserà per le buoni azioni svolte;
  • per altri il motivo è finalizzato a creare un’armonia con ciò che hai intorno, la natura gli animali e tutto il resto;
  • per altri è solo il raggiungimento di un traguardo personale

procrastinare

Nel mio Blog ho trattato più volte questa tematica cercando di affrontare il discorso anche da altri punti di vista se sei interessato puoi leggere quest’altro articolo QUAL’È IL SENSO DELLA VITA?

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice.  Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere .

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *