
Che cos’è il carattere di un persona? Come si forma? E soprattutto, come si modifica? In questo articolo voglio smentire il vecchio detto «chi nasce tondo non può morire quadrato» e dimostrarti che tutti noi abbiamo infinite chance di miglioramento. Molto spesso, cambiare carattere sembra impossibile per una lunga serie di ragioni: un po’ perché tendiamo a lamentarci e cadere vittime della pigrizia, un po’ perché riteniamo sia superfluo. Ha davvero senso cambiare carattere e perseguire la strada del rinnovamento? La risposta è affermativa e voglio spiegarti perché.
“Destino e carattere sono due nomi del medesimo concetto.”
Hermann Hesse
Le 3 tecniche per cambiare carattere giorno dopo giorno

In primo luogo, il carattere di una persona è l’insieme di comportamenti, risposte e reazioni ripetute così tante volte nel tempo – in mesi, se non addirittura in anni – da attivarsi in modo completamente automatico. Il nostro cervello è meticoloso: riconosce le abitudini e le radica tanto a fondo da renderle parte della nostra personalità, ovverosia di ciò che ci caratterizza agli occhi degli altri. Non è difficile da capire, vero?
Cambiare carattere significa quindi spezzare la routine per tornare liberi di scegliere: scegliere come rispondere, come reagire e come comportarci in una situazione della vita quotidiana.
“La costruzione dei carattere comincia nella nostra infanzia e continua fino alla morte”
Eleanor Roosevelt
Nel dettaglio in 3 Step
Step #1 – Analizza con precisione cosa non ti piace di te. È impossibile cambiare carattere in meno di 24 ore! Il processo deve essere graduale e spontaneo. Di conseguenza, prendi carta e penna e scrivi le 10 peculiarità che vorresti modificare. Sei troppo testardo? Scontroso? Giudicante? Distratto? Ritardatario? Pessimista?
Step # 2 – Definisci il tuo carattere ideale. Rispondi alla seguente domanda: «qual è la personalità che desidero? Come vorrei comportarmi nella situazione x o y?». Continua a scrivere su carta tutte le idee che ti vengono in mente: ti saranno utili per valutare i progressi delle settimane seguenti. Ricorda di identificare con precisione l’obiettivo da raggiungere!
Step #3 – Agisci in modo diverso e sviluppa nuove idee. Prima di scendere in strada per attuare il tuo proposito, non dimenticare di elencare tutte le occasioni – in ufficio, al supermercato oppure all’università – in cui emerge la possibilità di cambiare carattere. Procedi per gradi e sviluppa nuove idee per sostituire le vecchie abitudini con pratiche migliori. La visualizzazione creativa sarà la tua più fedele alleata!
Il piano d’azione di 30 giorni per cambiare carattere

Hai trovato modelli positivi da cui prendere ispirazione? Hai stabilito il tuo obiettivo? Ti sei circondato da persone simili a quella che vorresti diventare anche tu? Se la risposta è affermativa, non devi fare altro che cambiare carattere senza rimuginarci troppo. È tempo di agire! Per 30 giorni, segna sul taccuino tutte le piccole vittorie quotidiane, e tieni traccia delle sviste e delle difficoltà riscontrate nel rapporto con gli altri.
In ogni caso, ricorda che cambiare carattere non significa essere migliori di qualcun altro! Volersi bene è la chiave per rimanere noi stessi, seppur smussando i lati spigolosi della nostra personalità. Nel corso della sfida, ti suggerisco di trovare la tua forza interiore leggendo un libro ad hoc: “Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario” di Anthony Robbins (magari 30 minuti prima di andare a dormire).
Infine, non perderti i consigli, le tecniche e le riflessioni di So di Non Sapere: il coach personale che ti aiuta a diventare la versione migliore di te stesso. Iscriviti alla newsletter: noi ci leggiamo nell’e-mail di benvenuto!
In bocca al lupo per la challenge!

0 commenti