Visualizzazione creativa, crescita personale e intensità delle emozioni
Pubblicato il Giugno 3, 2023
Visualizzazione creativa

Le tecniche di visualizzazione creativa comprendono strategie pratiche per potenziare la tua mente con immagini e sensazioni energizzanti. Quando le emozioni negative bussano alla porta, è tempo di arrestare la routine giornaliera e domandarti: «quali sono gli obiettivi che voglio raggiungere? E quali gli step da seguire per ottenere grandi risultati?». La visualizzazione creativa porta i suoi frutti soltanto se viene praticata in modo costante e continuativo nel tempo. In questo articolo, voglio suggerirti alcuni approcci efficaci per trasformarla nella buona abitudine del 2021, alla pari di rifare il letto e lavarsi i denti. Facciamo chiarezza!

“Ci fioriscono gli occhi, se ci guardiamo.”

Else Lasker-Schüler

La tecnica di visualizzazione creativa da aggiungere alla routine

Visualizzazione creativa

Com’è facile immaginare, non è sufficiente desiderare ardentemente qualcosa per ottenerla a tempo di record. Il processo è lungo e complesso, sebbene estremamente motivante. In primo luogo, la visualizzazione creativa ti consente di agire in un mondo “fantastico” e in prima persona: è molto importante osservarti dall’interno, e non come se fossi un semplice spettatore esterno.

Chiudi gli occhi, assumi una posizione comoda e cerca di dare concretezza e nitidezza alle esperienze immaginate. Concentrati sui dettagli: ad esempio, se visualizzi l’importante meeting di lavoro della settimana prossima focalizzati su tutte le fasi del processo. Ti alzi al mattino in modo positivo ed energico, fai colazione, ti vesti, guidi in direzione dell’ufficio e così via. Ricorda sempre che le persone di successo sanno esattamente cosa vogliono. La visualizzazione creativa accelera semplicemente il processo!

“Non dar retta ai tuoi occhi e non credere a ciò che vedi: gli occhi vedono soltanto ciò che è limitato.”

Richard Bach

L’importanza dell’intensità nella visualizzazione creativa

Visualizzazione creativa

Per portare la visualizzazione creativa al suo livello superiore, concentrati sull’intensità delle immagini: profumi, sapori, esperienze tattili e uditive regaleranno efficacia al tuo esercizio quotidiano. In particolar modo, segui questi suggerimenti:

  • Approccia le immagini mentali in modo positivo, allegro ed energico: la mente umana, per quanto sofisticata, si lascia ingannare da ciò che crediamo di essere. Al termine del tuo esercizio di visualizzazione sarai veramente l’uomo/la donna di successo che vuoi diventare.
  • Ripeti il procedimento per mezz’ora al giorno suddivisa in 2-3 sessioni. Quando senti che le energie tendono a diminuire, trova uno spazio intimo in cui rinnovare i tuoi buoni propositi.
  • Utilizza la tecnica della verbalizzazione nella visualizzazione : governa il tuo dialogo interiore con espressioni in stile: «ce la faccio», «sono soddisfatto dei miei risultati», «sto perdendo X chili entro la fine della stagione», «sto studiano X pagine per l’esame di Statistica» e così via.

Consigli di lettura sulla visualizzazione creativa

consiglio

La visualizzazione creativa ti consente di passare dal pensiero all’azione per essere il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Hai a tua disposizione uno strumento potentissimo: ti consiglio di non sottovalutarlo e di trasformarlo nel tuo più fedele alleato. Per riuscirci, dai un’occhiata alle pagine di Visualizzazione – Il potere di trasformare la realtà di Carlo Mea: un manuale pratico per potenziare la visualizzazione creativa applicata al tema del successo, della realizzazione personale, del benessere e della felicità. Come allenare la mente quando le cose sembrano prendere una brutta piega?

Visualizzazione: Il potere di trasformare la realtà

Per continuare a migliorare, giorno dopo giorno, ti suggerisco di fare due cose: praticare quotidianamente la visualizzazione creativa e ovviamente iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere, il tuo coach personale in fatto di crescita personale e soddisfazione.

Buona lettura,

Ale firma

 

 

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *