Curiosità sul Piemonte – Tra cultura e specialità enogastronomiche..
Pubblicato il Giugno 3, 2023
Curiosità sul Piemonte

Mio caro lettore, su So di Non Sapere ho sempre pubblicato contenuti a tema crescita personale, amore, finanza e ambiente. Quest’oggi voglio reinventarmi nei panni di un’agenzia di viaggio e guidarti alla scoperta delle curiosità sul Piemonte che (molto probabilmente) non conosci. La regione tricolore offre un mare di esperienze da vivere sia in contesti metropolitani sia a contatto con ampie piane verdeggianti. Il fermento culturale e il vivace patrimonio artistico hanno, infatti, lasciato un segno tangibile sul presente – e perché no? – sul futuro del territorio.

Non vedi l’ora di stupirti e di stupire i tuoi amici con le curiosità sul Piemonte?

Cominciamo!

Le 5 curiosità sul Piemonte must-know

Curiosità sul Piemonte

Qui di seguito, ho trascritto le 10 curiosità sul Piemonte che reputo più interessanti, nonché un valido pretesto per organizzare un viaggio tutto tricolore:

01 – Il nome della regione è in uso a partire dal XII secolo nella versione latineggiante di Pademontium o Pademontis. Dizionario di latino alla mano, si scopre che il significato originario è letteralmente “al piede del monte”.  Una scelta correlata all’espansione territoriale che mirava ad annettere anche le aree alpine, per l’appunto.

02 – La prima Costituzione italiana è Made-in-Piemonte, dal momento che i Savoia promulgarono (nel 1848) lo Statuto Albertino, che avrai sicuramente studiato tra i banchi di scuola. La regione venne poi annessa al Regno d’Italia nel 1861.

03 – Non tutti sanno che Torino fu la prima capitale d’Italia. Il motivo è da rintracciare nell’influenza che la città aveva sul Regno di Sardegna e sui primi giochi di potere di natura prevalentemente dinastica e geografica. Fecero seguito Firenze e, infine, la nostra cara Roma dopo la Presa di Porta Pia del 1870.

04 – Tra le curiosità sul Piemonte che non voglio tralasciare ce ne sono due davvero interessanti: A) la regione in questione è la più occidentale di tutta Italia, dal momento che alcuni suoi comuni si collocano al di là delle cittadine francesi di Nizza, Cannes e Montecarlo. Inoltre, B) il territorio in questione ospita alcuni tra i più suggestivi borghi d’Italia: Garbagna e Cella Monte, nonché Volpedo, Mombaldone e Orta San Giulio in provincia di Novara. Inutile dire che i ristoranti locali servono una cucina tipica da leccarsi i baffi!

05 – Fammi indovinare, sei amante dei musei e della cultura? Allora dovresti sapere che la Mole Antonelliana, simbolo di Torino, venne danneggiata da un violento nubifragio datato 23 maggio 1953. La ricostruzione della guglia fu immediata… ma non più in mattoni!

Le curiosità sul Piemonte e sui suoi personaggi  

Curiosità sul Piemonte

Tra le tante curiosità sul Piemonte non posso che citare: la nascita della FIAT torinese nel 1899, il soggiorno di Nietzsche nel 1888 – anno in cui il filosofo ebbe il primo crollo mentale, – la fondazione dell’azienda Olivetti e il brevetto locale della Moka di Bialetti, il cui prototipo venne ideato a Crusinallo! Inoltre, i grissini torinesi furono inventati e serviti in tavola dal cuoco personale del re dei Savoia, poiché si dice che il re Vittorio Amedeo facesse fatica a digerire la mollica delle pagnotte di pane.

Visitare il Piemonte è fantastico..

Curiosità sul Piemonte

E tu, conosci altre curiosità sul Piemonte? Fammelo sapere con un commento qui sotto e non dimenticare di pianificare il tuo itinerario di viaggio con la guida del Piemonte targata Lonely Planet.

Infine, iscriviti alla newsletter per non perderti altre curiosità sorprendenti!

Ti aspetto,

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *