Non meno di quello atmosferico, l’inquinamento acustico è responsabile di un progressivo peggioramento della qualità della vita urbana e metropolitana. Quante volte capita di passeggiare per le vie del centro ed essere travolti dallo strombazzare di qualche...
Archivio
Biodiversità ed evoluzione – La risposta alle domande più frequenti
Siamo nel 1988. L’entomologo di origini statunitensi Edward O. Wilson conia due termini che acquisiranno importanza crescente nel panorama sociale e naturale a noi contemporaneo: biodiversità ed evoluzione. In questo breve contributo a tema Ambiente voglio quindi...
Spugna di mare – Curiosità, vantaggi e utilizzi
Spugna sintetica o spugna di mare? È sufficiente fare una breve ricerca su Internet per scoprire che quest’ultima appartiene alla categoria del regno animale e, in particolar modo, del Phylum dei Poriferi. Se l’idea di prenderti cura del tuo corpo e della tua igiene...
Idrogeno molecolare – Il pilastro della salute green che devi conoscere
Mio caro lettore, indossa il camice del “piccolo chimico” in mia compagnia perché quest’oggi voglio approfondire un argomento straordinario. Per idrogeno molecolare s’intende la forma basic in cui si studia l’idrogeno: la coppia di atomi H2, per questo detta anche...
Cosa fare per salvare l’ambiente? – Ecco una super guida Green
Qualche giorno fa, chiacchierando con alcuni amici, ho condiviso l’idea di inserire nel blog So di Non Sapere tanti, tantissimi consigli a tema Ambiente & Natura. Il mio interlocutore non se l’è fatto ripetere due volte, e mi ha subito chiesto: «Hai qualche idea...
Bagnoschiuma solido – Idee ecologiche per prenderci cura dell’ambiente
Il bagnoschiuma solido è l’alternativa ecosostenibile al consumo massiccio di prodotti liquidi, ovviamente contenuti in flaconi di plastica. Green e super-concentrato, il sapone in questione ha un duplice vantaggio: da un lato ti permette di partecipare attivamente...
Cannucce riutilizzabili – Un’abitudine smart per salvare il Pianeta
Mio caro lettore, ti sei mai chiesto la quantità approssimativa di rifiuti che produci in un solo giorno? In aggiunta, hai mai riflettuto sull’impatto che questi ultimi hanno sul Pianeta Terra? Se vuoi cambiare in meglio e compiere il primo passo lungo la strada di...
La storia della plastica (e perché è importante riciclare)
1856, Londra. Il chimico britannico Alexander Parkes inaugura la (lunga) storia della plastica con l’invenzione della parkesina, materiale artificiale esposto all’International Exhibition di Londra (1862) e all’Exposition Universelle di Parigi (1867). Dalla seconda...