So di Non Sapere: 4 Step per capire un argomento.
Pubblicato il Giugno 3, 2023

L’unica cosa che so : So di non Sapere

Socrate
Socrate

“So di Non Sapere” è forse una delle frasi più profonde mai pronunciate. Come molti di voi sapranno, questo noto detto deriva dal racconto di Platone (l’Apologia di Socrate) sul filosofo greco Socrate e viene spesso definito paradosso socratico. Sebbene ci siano molte discussioni sul fatto che Socrate non abbia mai detto una cosa del genere, questa breve affermazione e il suo significato intrinseco hanno un valore inestimabile.

Informazioni sempre più rapide. Ma siamo sicuri di sapere di cosa parliamo?

so di non sapere
Ricerca con Google

Ogni giorno, indipendentemente dal ruolo, le persone hanno la sensazione di muoversi a ritmi sfrenati, talvolta peraltro senza raggiungere alcun obiettivo. Ci sono e-mail che si sommano, attività che si accavallano, chiamate che richiedono una risposta e una litania di altre attività che si accumulano continuamente nell’elenco delle “cose ​​da fare” e magari si accumulano perché tendi a procrastinare. Tuttavia, allo stesso tempo, siamo tenuti a stare al passo con tutto ciò. Il problema è che quando ci muoviamo così velocemente, raramente ci prendiamo il tempo di fare un passo indietro e apprendere dettagli importanti. Ci stiamo muovendo così rapidamente che possiamo commettere l’errore di provare a parlare di tematiche argomentando come certezze i nostri punti di vista. Come dico spesso, se stai andando nella direzione sbagliata, accelerare non aiuta.

Risposte rapide. Ma quanto realmente comprendiamo?

So di non sapere

Non possiamo correre il rischio di rallentare, di non conoscere l’argomento del giorno che sia esso lavorativo o meno. Ormai tutti possono avere quasi tutte le informazioni sulla punta delle dita. Se non siamo armati e pronti con le informazioni, beh.. lo saremo comunque in un lampo!

La domanda è: “Sai cosa non sai?”

Essere consapevoli di questo concetto rudimentale è vitale nel processo di apprendimento. Solo riconoscendo ciò che non conosciamo possiamo cercare ed educare noi stessi sull’ignoto. Inoltre, accettare ed ammettere che potresti non sapere tutto quello che vorresti o dovresti, ti rende consapevole della tua “mancanza” sulla tematica della fattispecie.

So di Non Sapere

Okay.. So di Non sapere. Esistono strumenti per colmare questa mancanza di conoscenza?

La tecnica più S.m.a.r.t per capire se si è preparati su un argomento è del Premio Nobel per la fisica nel 1965: Richard Phillips Feynman, fisico e divulgatore scientifico. Nella biografia di Feynamn, scritta da James Gleick, troviamo il metodo del fisico che viene comunemente chiamato “Tecnica di Feynman”. Questa fu elaborata durante gli anni di studio a Princeton del professore che utilizzava questo modello per apprendere rapidamente nuovi concetti, consolidare lacune di conoscenza, ricordare idee da non voler dimenticare. Puoi usare questa tecnica anche per affrontare argomenti difficili, che è una delle grandi barriere dell’apprendimento.

La Tecnica di Feynman

Richard-Feynman
Richard P. Feynman

“Ho imparato molto presto la differenza tra conoscere il nome di qualcosa e conoscere qualcosa”

― Richard P. Feynman

Idealmente questo metodo implicherebbe la spiegazione del concetto ad un amico\altro soggetto, è possibile eseguirlo in diversi modi, tra cui letteralmente afferrare un amico e spiegare loro quello che stai imparando. Tuttavia, non hai sempre amici oppure altre persone disponibili a portata di mano, quindi ecco il metodo più semplice che prevede solo un foglio di carta in 4 semplici Step rapidamente e senza rischio di procrastinare.

Step 1 – Identifica il Soggetto

Prendi un foglio di carta e scrivi il nome del concetto in alto.

Step 2 – Insegnare il Concetto

Descrivi sul foglio di carta l’argomento con parole tue come se lo stessi insegnando a qualcun altro. Concentrati sull’uso di un linguaggio semplice e chiaro; per far questo prova con qualche esempio per assicurarti di poter mettere in pratica il concetto.

Step 3 – Identifica le tue lacune

Controlla quanto descritto nello Step 2 ed identifica le aree in cui non sapevi qualcosa o dove ritieni che la tua spiegazione sia traballante. Una volta individuato il Gap di conoscenza dell’argomento, torna al materiale di partenza, alle note o agli esempi che puoi trovare per sostenere la tua comprensione.

Step 4 – Semplifica i concetti

Se nella tua spiegazione sono presenti aree in cui hai utilizzato molti termini tecnici o un linguaggio complesso, mettiti alla prova per riscrivere queste sezioni in termini più semplici. Assicurati che la tua spiegazione possa essere compresa da qualcuno senza alcuna conoscenza di base in merito all’ argomento trattato.

Per Renderti ancor più chiaro il concetto eccoti il Video (3 Min !)

Conclusione:

Questo è tutto. La tecnica di Feynman è perfetta, semplice e potente per apprendere una nuova idea, comprendere meglio un’idea esistente, ricordare un’idea o studiare per un test.

Detto questo, So di Non sapere è il monito che dovrebbe spingerti al provare sempre nuovi punti di vista, nuovi angoli di visione di una tematica che potresti pensare di aver ben nota; la tecnica di Feynman è efficace per capire se realmente conosci un argomento sulla quale ti vuoi testare.

procrastinare

Se ti è piaciuto questo articolo, dai un’occhiata al libro «Sta scherzando Mr. Feynman!» Vita e avventure di uno scienziato curioso dallo stesso Richard Feynman. L’audiolibro è gratuito con una versione di prova di Audible di 30 giorni nella versione in inglese, utile anche per migliorare la lingua 😊 .

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice e pronto alla vita di tutti i giorni. Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere.

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *