
I romanzi sono la tua passione e sei alla ricerca di libri horror da aggiungere alla tua libreria dark? Se la risposta è affermativa, ho qui per te una lista di 10 titoli must-have da paura: alcuni sono superclassici corredati da adattamento cinematografico, altri sono freschi freschi di stampa (ma altrettanto spaventosi).
Dopotutto, la letteratura dell’orrore non ha tempo ed è una grande sfida per chi – magari in un giorno di pioggia – vuole vivere mille avventure comodamente disteso sul divano di casa.
Avrai il coraggio di girare pagina?
La top 3 dei libri horror più belli di sempre

Mio caro lettore, tra i libri horror che ho apprezzato da ragazzo e che ho ripreso in mano recentemente non posso che citare It di Stephen King. Il protagonista è senza dubbio uno dei terribili mostri notturni che fanno capolino nel cuore della notte e fanno rabbrividire anche i sognatori più arditi. Ecco, immagina di incontrare il tuo peggior nemico in un romanzo di fantascienza: un mostro con la faccia da clown che porta il lettore a riflettere su temi della caducità della vita, della vulnerabilità e della menzogna. Un libro-capolavoro che trasforma ogni pagina in un sussulto!
Se hai apprezzato Dracula – il romanzo gotico per antonomasia – allora troverai pane per i tuoi denti ne Il castello di Otranto di Walpole. L’ambientazione di fine Settecento apre la strada a un’inquietante profezia legata all’omonimo castello del racconto. In aggiunta, lo scenario tricolore è una sostanziale novità nei racconti dell’orrore, creando un mix sapientemente bilanciato tra suspence e colpi di scena.
Infine, la mia personale classifica dei migliori 3 libri horror si conclude con Le montagne della follia del maestro H. P. Lovecraft. Apprezzato per essere «la penna dell’orrore cosmico» più amata al mondo, l’autore mette a dura prova il sangue freddo dei lettori con una misteriosa presenza solare studiata dal geologo William Dryer. Un viaggio alieno e soprannaturale tra le lande deserte dell’Antartide alla ricerca di un’antica civiltà perduta. O quasi…
I libri horror da leggere tutto d’un fiato

La lettura dei romanzi orrorifici è spesso difficile da portare a termine. Tuttavia, qui di seguito voglio elencarti una lista di titoli che, a mio avviso, mettono d’accordo tutti – amanti del genere e non.
- L’incubo di Hill House di Shirley Jackson. La musa ispiratrice di Stephen King stupisce i lettori con uno stile narrativo delicato ed evocativo, destinato a immergerti in una cornice stilistica magica e ipnotica. Le vicende si sviluppano nelle stanze e nei corridoi dell’omonima casa, rendendo omaggio anche a La casa di Sam Raimi.
- I vivi e i morti di Andrea Gentile. Il romanzo italiano incarna alla perfezione l’essenza dei libri horror ragionati e ben scritti. Capitolo dopo capitolo, il lettore verrà condotto in uno scenario pseudo-kafkiano in cui scomparse, riti e demoni procedono a ritmo incalzante. Un vero must!
- La nube purpurea di M. P. Shiel. Cosa accade quando un medico di origini inglesi parte per una spedizione verso il Polo Nord a bordo della nave Boreal? La solitudine iniziale del protagonista viene interrotta dal potere oscuro e negativo di una forza intangibile. Non resta che leggere le pagine del masterpiece di Shiel per svelarne i misteri.
I libri horror più affascinanti e controversi di sempre

I libri horror appartengono a categorie e sotto-generi diversi. È questo il caso di Io non ho paura di Niccolò Ammaniti: un romanzo breve ma al contempo sconfinato, ricco di suspence e plot twist inspiegabili. La vicenda è ambientata nel Meridione, intorno agli anni Settanta del secolo scorso, e segue le (dis)avventure del piccolo Michele. Toccante e al contempo spaventoso, è senza dubbio tra i libri must-have della letteratura contemporanea.
In alternativa, mettiti alla prova con 1Q84 di Murakami Haruki, lo scrittore nipponico salito alla ribalta col suo Kafka sulla spiaggia. Il romanzo – suddiviso in tre parti di uguali lunghezza- porta all’attenzione del lettore una vasta gamma di personaggi mostruosi e deplorevoli che… ti faranno visita nel sonno (io ti ho avvisato)! Tuttavia, la penna versatile e originale dello scrittore non appesantisce il romanzo, il quale scorre fluido dalla prima all’ultima pagina.
Continuiamo con Il pozzo e il pendolo di Edgar Allan Poe, un autore che non necessita di presentazioni. Il re dei libri horror per eccellenza riesce a stupire e terrorizzare i più coraggiosi con un racconto ambientato nell’era della temibile Inquisizione Spagnola. La narrazione ruota attorno al tema della tortura, innescando un circolo vizioso di paura, angoscia e incomprensioni. Tremendo, soprattutto in virtù del finale inaspettato!
Infine, voglio concludere la mia top 10 dei migliori libri horror con un capolavoro ibrido. L’Horlà di Guy de Maupassant regala al lettore piaceri letterari e momenti di terrore indimenticabili. I temi sono i grandi classici del genere (il doppio, il fantasma, la morte e la bugia), combinati assieme per dar vita a un testo irrazionale e coinvolgente.
Curioso..?

Curioso di saperne di più? Fammi sapere con un commento qui sotto quali sono i libri horror da aggiungere alla mia libreria e non dimenticare di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per ricevere in esclusiva altri suggerimenti letterari.
Buona lettura!

0 commenti