Riflessioni sulla vita – Scopri chi sei e cosa ti rende unico
Pubblicato il Giugno 3, 2023
 riflessioni sulla vita

Tra le riflessioni sulla vita che hanno alimentato la mia voglia di cambiamento, spicca senza dubbio quella di Confucio: “Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne soltanto una”.  Potrà sembrarti un’idea banale, ma la consapevolezza di non essere immortali e indistruttibili come in un film della Marvel è il carburante che ci spingerà sulla strada della trasformazione, così da diventare finalmente la migliore versione di noi stessi – rigorosamente step by step!

La brevità della vita è un concetto che, da Seneca ai giorni nostri, è stato reinterpretato sotto molteplici vesti. In questo articolo a tema riflessioni sulla vita voglio condividere con te il mio personalissimo punto di vista, invitandoti alla lettura di The Miracle Morning di Hal Elrod: un libro che ha cambiato la mia giornata in meglio e che mi ha aiutato a dare priorità alle attività realmente importanti per me. Ti lascio il link Amazon per sbirciare la sinossi e la quarta di copertina. Magari può interessarti! Buona lettura!

“Alla fine, ciò che conta non sono gli anni della tua vita, ma la vita che metti in quegli anni”.

Abraham Lincoln

Perché le riflessioni sulla vita sono importanti in ogni fase dell’esistenza?

 riflessioni sulla vita

Chiariamo un concetto – o per meglio dire, sfatiamo un falso mito: le riflessioni sulla vita non sono materiale per pseudo-filosofi con la barba lunga che amano passeggiare nella Natura (non solo, almeno!). Anche se sei nel pieno dei tuoi vent’anni hai tutto il diritto (e il dovere) di porti le domande giuste. Ci sono esperienze giovanili estremamente formative e che, inutile negarlo, devono essere vissute in un lasso temporale ridotto: andare a vivere da soli, trovare il primo impiego, superare i fallimenti iniziali, scoprire talenti nascosti, scegliere quale università o quale corso educativo seguire e – ultimo ma non per importanza – porsi obiettivi raggiungibili.

Le domande must-know per familiarizzare con le riflessioni sulla vita

 riflessioni sulla vita

Avvicinandoti gradualmente alle giuste riflessioni sulla vita, potrai fare chiarezza nel mare magnum di materiale psichico che si affolla nella tua mente. Anche se la confusione regna sovrana, prova a rispondere ad alcune domande in maniera onesta e impulsiva:

  • Come immagini la tua vita da qui a cinque anni? Quali traguardi hai tagliato, quali ostacoli continuano a impedirti di spiccare il volo?
  • Come impiegheresti il tuo tempo se fossi sicuro di avere successo? In altri termini, se la paura di fallire non ti costringesse a intraprendere la strada della rinuncia e dell’insoddisfazione personale, quale sarebbe l’attività, l’hobby o la professione a cui ti dedicheresti con sincero entusiasmo?
  • Quali sono i tuoi tre più grandi talenti? Se ne trovi di più, ben venga! Le riflessioni sulla vita servono proprio a questo!
  • Quand’è stata l’ultima volta in cui ti sei sentito vivo? Quali sono state le condizioni interne ed esterne che ti hanno fatto provare un’irrefrenabile felicità?
  • Se avessi un’ultima ora di vita da trascorrere da solo o in compagnia dei tuoi cari, quali attività svolgeresti? Leggeresti un buon libro o prenderesti un caffè con una persona speciale? Porteresti il tuo cagnolino a fare quattro passi o ti tufferesti da un aereo armato di paracadute?

A tal proposito, se sei a corto di idee e la brevità della vita è un pensiero che ti disturba negativamente, ti consiglio di leggere la lettera di Seneca a Lucillo. Non te ne pentirai!

Conclusioni e riflessioni

 riflessioni sulla vita

Mio caro lettore, qualunque sia la fase esistenziale che stai attraversando in questo dato momento, ricorda che hai sempre un’alternativa: cambiare lavoro, superare un amore finito, lottare per la tua indipendenza emotiva e finanziaria, leggere manuali che siano in grado di arricchirti e di condurti sulla strada della soddisfazione personale e chi più ne ha, più ne metta! Ancora una volta, il raggiungimento della vetta non dipende soltanto dalla bravura dello scalatore, ma soprattutto dalla sua costanza e dalla sua testardaggine.

Per altre riflessioni sulla vita, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere.

Ti aspetto nella tua casella di posta!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *