Biodiversità ed evoluzione – La risposta alle domande più frequenti
Pubblicato il Giugno 3, 2023
Biodiversità ed evoluzione

Siamo nel 1988. L’entomologo di origini statunitensi Edward O. Wilson conia due termini che acquisiranno importanza crescente nel panorama sociale e naturale a noi contemporaneo: biodiversità ed evoluzione. In questo breve contributo a tema Ambiente voglio quindi riassumere le informazioni contenute in un masterpiece del secondo Novecento, Formiche di Wilson e Hölldobler.

Curioso di scoprirne di più?

Ecco cosa sapere per salvare il Pianeta e gli esseri viventi che lo abitano. 

Biodiversità ed evoluzione – L’ABC dello sviluppo

Biodiversità ed evoluzione

Biodiversità ed evoluzione sono due facce della stessa medaglia: la prima – spesso definita biological diversity – comprende l’insieme delle manifestazioni naturali che popolano la Terra: milioni di piante, microrganismi, animali ed ecosistemi ambientali alla base della biosfera. Mio caro lettore, riflettici: tutte le volte in cui posiamo lo sguardo su un qualsiasi essere vivente, osserviamo la sua meravigliosa unicità: non soltanto perché lo sviluppo animale ha favorito la predominanza di determinati caratteri genetici su altri – un fattore, quest’ultimo, alla base delle teorie darwiniane – ma anche perché biodiversità ed evoluzione sono sinonimi di ricchezza, abbondanza e coesione.

L’importanza della biodiversità e dell’evoluzione (anche) umana

Biodiversità ed evoluzione

Pur essendo diversi, siamo in grado di co-abitare il Pianeta Terra all’interno di variati micro-sistemi in costante interazione tra loro. Non a caso, il concetto di biodiversità ed evoluzione può essere anche esteso alla molteplicità delle culture umane – le quali, per giunta, non sono esposte agli effetti negativi della plastica e dell’inquinamento che invece agiscono sulla biodiversità in Natura.

In aggiunta, la Convenzione ONU sulla Diversità Biologica ha recentemente definito la biodiversità: “La varietà e la variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono”.  

Le tre tipologie di biodiversità ed evoluzione

Biodiversità ed evoluzione

Mio caro lettore, la diversità biologica di cui sopra può essere suddivisa, a propria volta, in 3 sottocategorie:

  • La biodiversità ed evoluzione di un ecosistema èrelativa alle tipologie di habitat naturali che coesistono sulla Terra. Ogni essere vivente è in grado di intraprendere la strada della proliferazione, del benessere e dello sviluppo soltanto in presenza di determinate caratteristiche ambientali. Pena, l’estinzione.  
  • La diversità biologica della specie concerne la rarità di una specie rispetto alla categoria di appartenenza.
  • La biodiversità ed evoluzione genetica, infine, si concentra sulle differenze dei geni che è possibile rinvenire all’interno di una singola specie. In altri termini, quest’ultima è correlata al patrimonio genetico che si tramanda di generazione in generazione, modificandosi a seconda delle nuove sfide imposte dalla sopravvivenza.

Un’ ulteriore Considerazione..

Biodiversità ed evoluzione

La domanda sorge, dunque, spontanea: per quale motivo la diversità biologica è il tema “caldo” della contemporaneità? In primo luogo, non dimenticare che la perdita della ricchezza naturale ha un impatto non indifferente sull’aumento delle calamità naturali – terremoti, tempeste tropicali e inondazioni in primis. Come se non bastasse, la biodiversità ed evoluzione gioca un ruolo chiave in quelli che vengono solitamente chiamati i servizi ecosistemici, cioè aspetti di vitale importanza per l’essere umano: l’approvvigionamento di cibo, la regolazione climatica, le attività culturali – come il benessere spirituale, ad esempio – e i servizi di supporto (ciclo nutritivo, fotosintesi e riproduzione della flora).

Curioso di saperne di più? Ti invito ad acquistare Formiche di Wilson e Hölldobler e di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica tanti contenuti esclusivi a tema Ambiente e Natura.

Sei pronto a fare la differenza?

Alla prossima,

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *