Cosa fare per salvare l’ambiente? – Ecco una super guida Green
Pubblicato il Ottobre 4, 2023
Cosa fare per salvare l’ambiente

Qualche giorno fa, chiacchierando con alcuni amici, ho condiviso l’idea di inserire nel blog So di Non Sapere tanti, tantissimi consigli a tema Ambiente & Natura. Il mio interlocutore non se l’è fatto ripetere due volte, e mi ha subito chiesto: «Hai qualche idea concreta su cosa fare per salvare l’ambiente?». In realtà, ogni gesto della vita quotidiana può essere il pretesto per acquistare, consumare, usare, spendere e smaltire con intelligenza. Di conseguenza, in questo articolo voglio creare il vademecum del bravo eco-friend.

L’obiettivo?

Ridurre l’impiego della plastica e combattere il cambiamento climatico, insieme.

Consigli su cosa fare per salvare l’ambiente un passo alla volta

Cosa fare per salvare l’ambiente

01 – Il primo suggerimento si sposa alla filosofia minimalista di cui ho già trattato ampiamente sul mio blog. Comprare responsabilmente i dispositivi tecnologici, i capi di abbigliamento, i prodotti al supermercato e qualsiasi altro bene attualmente in commercio, significa adottare la strategia «acquista meglio e acquista meno». Dopotutto, di cosa hai realmente bisogno per essere felice?

02 – Imballaggi? No, thanks! I prodotti di bellezza destinati alla cura del corpo sono spesso spediti in confezioni plastiche che possono essere evitate… con un po’ di buon senso! Di conseguenza: A) opta per articoli beauty che non sono stati testati sugli animali (trovi le info sulla confezione) e B) prova i bagnoschiuma solidi, i deodoranti ecosostenibili e i saponi in polvere che puoi riempire direttamente negli eco-points della tua città. 

03 – Riduci gli sprechi. Un consiglio, quest’ultimo, che non vuole suggerirti di illuminare la tua abitazione con dieci, cento o mille candele! Se ti stai chiedendo cosa fare per salvare l’ambiente, cerca piuttosto di ridurre il consumo di acqua calda – responsabile di circa 8,75 kg di emissioni annuali di CO2 per famiglia italiana, – di passare all’energia rinnovabile, di utilizzare i trasporti pubblici e i mezzi a propulsione prevalentemente elettrica (come monopattini ed e-scooter), e di sostenere l’agricoltura rigenerativa con prodotti a chilometro zero!

Cosa fare per salvare l’ambiente in un mondo sempre più capitalista e frenetico?

Cosa fare per salvare l’ambiente

Inutile negarlo: il nostro stile di vita dedito alla produttività e alla filosofia dell’accumulo rischia di avere un impatto negativo tanto sulla nostra sfera emotiva, quanto sulla cura destinata al Pianeta Terra di cui siamo ospiti (indesiderati, credo io).

E allora, l’invito è quello di essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.

Se sei alla ricerca di strategie pratiche per scoprire cosa fare per salvare l’ambiente, ti consiglio di informarti. Non è necessario scendere in piazza. Per prendere parte attiva nella lotta contro la crisi climatica a noi contemporanea, leggi libri che fanno riflettere, ascolta TG, approfondisci i reportage pubblicati gratuitamente online relativi alle stime di consumi/risparmi su base mensile ecc.

Alternative..?

In alternativa, unisciti a campagne di sensibilizzazione organizzate dalle associazioni no-profit della tua zona. Le piccole abitudini positive, se ripetute con costanza e condivise col maggior numero di persone possibile, possono portare a risultati straordinari.

Non dimenticare, inoltre, che capire cosa fare per salvare l’ambiente significa anche imparare a risparmiare (finanza personale), per vivere in maniera più consapevole.

Se vuoi approfondire l’argomento, comincia con la lettura di “Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi” di Jonathan Safran Foer.

Per concludere con le parole dell’autore: “nessuno se non noi distruggerà la Terra e nessuno se non noi la salverà. Noi siamo il diluvio, noi siamo l’arca”.

Infine, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per restare aggiornato su tutti i prossimi articoli in pubblicazione e scoprire cosa fare per salvare l’ambiente.

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *