
Quello tra avocado e colesterolo è un rapporto molto interessante. Studi recenti condotti dall’Università della Pennsylvania – pubblicati sul Journal of Nutrition – hanno evidenziato quanto il consumo quotidiano del celebre ingrediente green sia responsabile di un abbassamento dei livelli di colesterolo LDL “cattivo”. In quest’articolo della rubrica Salute e Benessere voglio suggerirti qualche combinazione dietetica ideale per tornare in forma… in maniera gustosa!
Ecco cosa sapere a proposito di avocado e colesterolo.
Il rapporto tra l’avocado e il colesterolo cattivo

Lo studio summenzionato sul rapporto tra avocado e colesterolo ha coinvolto 45 volontari di età, sesso e condizione fisica differenti. I partecipanti hanno dunque seguito per 14 giorni una dieta statunitense a base di cattive abitudini alimentari. In tal modo, i ricercatori hanno valutato i risultati dei test a partire da una base nutrizionale per lo più analoga.
Nella seconda fase dell’analisi, ogni volontario è stato chiamato a sperimentare tre diete diverse per una media di cinque settimane: la prima era povera di grassi, mentre la seconda moderatamente grassa. La terza era infine analoga alla seconda, ma prevedeva anche il consumo di un avocado al giorno.
Al termine dell’esperimento, i partecipanti dell’ultima categoria possedevano livelli di colesterolo LDL significativamente più bassi. Inoltre, le analisi ematiche hanno inoltre appurato una spiccata presenza di luteina, un importantissimo antiossidante naturale.
I vantaggi di avocado e colesterolo per una dieta equilibrata

Lo studio condotto dai ricercatori della Pennsylvania University ha dimostrato quanto la relazione tra avocado e colesterolo sia estremamente significativa. Tuttavia, nel caso in cui seguissi un regime dietetico a basso contenuto calorico, ricorda di consumare il frutto green con estrema moderazione. Quest’ultimo contiene infatti circa 230 kcal per 100 grammi e rischia di mandare all’aria il conteggio preciso dei nutrienti previsti dal tuo piano alimentare. Una cosa è certa: è proprio il caso di dire che un avocado al giorno toglie il medico di torno!
In aggiunta:

- L’avocado abbonda di fibre e di vitamine A, D, E e K.
- 100 grammi di avocado contengono il 7% di zuccheri e il 2% di proteine.
- Gli effetti di avocado e colesterolo sono a breve termine. In questo modo, potrai servirti di un segreto alimentare per depurare l’organismo e prenderti cura del tuo apparato cardiocircolatorio.
- Il frutto in questione è inoltre molto ricco di potassio. Per questo motivo, è consigliato a quanti soffrono di insufficienza renale.
Avocado e colesterolo: considerazioni finali

Le buone abitudini sono il punto di partenza da cui ristabilire l’equilibrio corpo-mente e raggiungere uno stato di benessere olistico. Per questo motivo, le ricerche su avocado e colesterolo hanno il vantaggio di trasformarsi in un consiglio nutrizionale dal valore inestimabile. Se vuoi scoprire ricette e strategie di benessere avanzate, ricorda di acquistare La dieta della longevità di Valter Longo: un libro chiaro, esplicativo e di facile consultazione per sensibilizzare sul tema della consapevolezza alimentaree dello stile di vita all’insegna della salute.
Infine, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per ricevere suggerimenti e articoli direttamente nella tua casella di posta elettronica e lascia un commento qui sotto per condividere con la community la tua ricetta preferita a base di avocado.
Buon appetito!

0 commenti