
Occhiaie e sonnolenza non sono gli unici nemici della sveglia! Gli esperti hanno infatti dimostrato che dormire poco fa ingrassare e causa una (lunga) serie di disturbi fisici secondari. Sapere quali sono le reazioni somatiche di un corpo sotto stress può aiutare a prendere consapevolezza delle esigenze psicofisiche dell’organismo, così da risolvere il problema a vantaggio del benessere.
Se sei curioso di saperne di più o vuoi metterti alla ricerca di strategie per perdere peso a vista d’occhio, ti consiglio di approfondire la lettura del manuale da cui ho desunto le informazioni riassunte nei prossimi paragrafi. Mi riferisco a Perché dormiamo. Poteri e segreti del sonno per una vita sana e felice di Matthew Walker (edito da Espress Edizioni): un testo che mira a svelare i segreti di un’attività umana (il sonno) tra le meno comprese della nostra vita, ma altrettanto importante per favorire il benessere e la felicità.
Perché dormire poco fa ingrassare facilmente?

Se hai l’impressione di ingrassare senza un vero motivo e la silhouette riflessa nello specchio ti restituisce un’immagine di trascuratezza, chiediti se dormi abbastanza. Secondo i ricercatori, infatti, un sonno frammentato, scarso o di cattiva qualità favorisce l’aumento di peso in maniera netta.
Il motivo è il seguente: dormire poco fa ingrassare perché la privazione di riposo ha un impatto negativo sull’attività dell’ipofisi. La ghiandola in questione è collocata all’interno del labirintico sistema cerebrale. In aggiunta, la deprivazione di sonno implica anche una diminuzione del Tsh, l’ormone stimolato dalla tiroide che mantiene il corpo attivo e scattante. Il fenomeno in questione prende il nome di ipotiroidismo – ovvero la diminuzione dell’attività correlata alla ghiandola tiroidea – e coincide con il temutissimo rallentamento del metabolismo.
Ecco svelato il motivo per cui dormire poco fa ingrassare e innesca un pericoloso circolo vizioso di cattive abitudini in cui, pur seguendo un’alimentazione sana, si continua a prendere chili di troppo.
Dormire poco fa ingrassare (anche) per motivi alimentari

Un aspetto altrettanto interessante – erroneamente sottovalutato – riguarda la funzione dell’appetito. Nel momento in cui ci immergiamo nelle fasi di sonno profondo, infatti, le cellule grasse del nostro organismo (gli adipociti) mettono in circolo una sostanza assai particolare: la leptina. Quest’ultima regola sia la fase di veglia che ci permette di portare a termine gli obiettivi della quotidianità sia il senso di sazietà che ci aiuta a dormire più ore consecutive senza avvertire i morsi della fame.
Quando siamo svegli, invece, l’organismo umano produce la grelina, responsabile di un aumento dell’appetito… soprattutto durante una passeggiata all’aria aperta, una sessione di studio intensivo o un po’ di meditazione! In altri termini, chi dorme poco avverte maggiormente il senso di fame al risveglio (colazione/pranzo) rispetto a chi riesce a sonnecchiare almeno sette ore a notte.
L’aspetto in questione è molto interessante, dal momento che influenza il rapporto che si intrattiene col cibo. In conclusione, dormire poco fa ingrassare per motivi sia fisiologici sia comportamentali. Comprendere tali aspetti ti permetterà di tornare gradualmente padrone della tua vita e… del tuo letto!
Riflessioni e conclusioni sul perché dormire poco fa male

Il fenomeno dell’aumento di peso, correlato al fatto che dormire poco fa ingrassare, ha un impatto distruttivo sulla vita emotiva degli individui. Depressione e insonnia sono molto spesso interdipendenti tra loro dal momento che derivano entrambe dagli squilibri dei livelli di serotonina.
La serotonina è un neurotrasmettitore cerebrale che regola il ritmo sonno-veglia e assicura il raggiungimento delle fasi di sonno profondo. In altri termini, appare chiaro quanto il corpo umano sia un meccanismo (quasi) perfetto: ogni abitudine del nostro lifestyle quotidiano si ripercuote sulla qualità di vita nel suo insieme.
Ecco svelato il motivo per cui su So di Non Sapere trovi una vasta gamma di contributi sul tema della Natura, della Finanza e del Benessere. Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi contenuti settimanali direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Ti aspetto, dormiglione!

0 commenti