Buone abitudini alimentari: come sentirsi meglio.
Pubblicato il Ottobre 4, 2023
abitudini alimentari

Ogni scusa è buona per l’ennesimo «strappo alla regola»: le feste natalizie, il compleanno di un collega di lavoro, la pausa pranzo last-minute per non fare tardi al lavoro e magari quell’improvvisa voglia di fast-food del sabato sera, con la promessa di spaparanzarsi su divano. Eppure, le buone abitudini alimentari sono il punto di partenza da cui riequilibrare le funzioni digestive ed eliminare la sensazione di gonfiore che ci assale dopo un pasto (troppo) abbondante. In questo articolo desidero fornirti i migliori consigli testati in questi anni sul tema delle abitudini alimentari. Perché cucinare sano non è difficile, se si conoscono i giusti trucchetti!

“Mangiare è una necessità.

Mangiare intelligentemente è un’arte.”

François de La Rochefoucauld

L’ABC delle abitudini alimentari

abitudini alimentari

Mangiare in modo equilibrato, green e salutare non significa necessariamente seguire una dieta povera di grassi e di carboidrati. Sebbene i protocolli nutrizionali a noi contemporanei siano diventati delle vere e proprie tendenze – basti pensare alla Dieta Chetogenica e alla Paleo – l’ideale sarebbe eliminare gradualmente le cattive abitudini , sostituendole con routine appaganti e sostenibili nel lungo periodo. È inutile (nonché dannoso) stravolgere drasticamente il tuo rapporto con il cibo: sarebbe molto meglio procedere step by step. Le abitudini alimentari rappresentano infatti il processo che comincia davanti agli scaffali del supermercato e termina nel momento in cui hai deglutito l’ultimo boccone (scarpetta inclusa!).

Nel dettaglio:

  • Concentrati sull’obiettivo finale servendoti della tecnica di visualizzazione: quali sono gli step da compiere per migliorare i tuoi punti critici? Quali sono gli alimenti che ti portano sulla cattiva strada?
  • Calcola il fabbisogno calorico giornaliero tenendo in considerazione il tipo di lavoro a cui sei sottoposto nel corso della giornata e l’attività fisica extra che svolgi nel tempo libero.
  • Mangia tutto nella giusta quantità. Le abitudini alimentari prevedono il consumo di frutta, verdura, carne, pesce e una gustosa torta fatta in casa! Limita invece i cibi ultra-processati del supermercato (biscotti, cracker, fette biscottate ecc.) e sostituiscili con alternative salutari. Qualche esempio? Le bevande zuccherate posso trasformarsi in tè oppure acqua e limone, i cornflakes in muesli e i toast in pane integrale. 

Tutti i vantaggi delle buone abitudini alimentari

abitudini alimentari

Non sottovalutare il potere delle abitudini : le piccole azioni della quotidianità, ripetute ogni giorno con costanza e motivazione, possono portare risultati a dir poco straordinari. Le buone abitudini non soltanto si prendono cura della tua forma fisica – sei pronto a dire addio a qualche chilo di troppo? – ma sono un modo smart per risparmiare budget prezioso sulla spesa mensile. A proposito, hai già visto il mio video Youtube contenente tutti i consigli per acquistare al supermercato in modo sano e conveniente? Cambiare la tua alimentazione è il pretesto per testare nuovi patti della tradizione (e non) senza cadere vittima dei pregiudizi radicati in te dall’infanzia.

In aggiunta, le abitudini alimentari sane:

  • Apportano macro e micro-nutrienti, tra cui le vitamine, i minerali (zinco, magnesio e ferro) e gli oligoalimenti.
  • A differenza della dieta standard che “stressa” l’organismo, le abitudini alimentari migliorano la tua bellezza interiore ed esteriore in modo piacevole e innovativo. Non dimenticare di premiare ogni singolo passo in avanti, continuando a stimolare la tua voglia di star bene con te stesso.
  • Le abitudini alimentari ti permettono di cucinare in modo diversificato, purché tu abbia voglia di sperimentare e di metterti in gioco.

Per approfondire..

abitudini alimentari

Ti consiglio infine di approfondire la relazione tra alimentazione e psicologia. Ho recentemente letto “Pensa magro” di Raffaele Morelli: credo sia un ottimo punto di partenza per rivalutare la portata di tanti piccoli gesti che diamo per scontato. Vai a dargli un’occhiata e fammi sapere cosa ne pensi tra i commenti! Infine, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere: trovi ogni settimana moltissimi consigli per migliorare chi sei e diventare chi desideri essere.

Ti aspetto,

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *