Perdita memoria stress e preoccupazioni potrebbero essere tra loro legati
Pubblicato il Ottobre 5, 2023

Ecco come affrontare perdita memoria stress e tutto ciò che ne deriva.

Perdita memoria stress

Perdita memoria stress e preoccupazioni possono essere dei disturbi fortemente legati tra loro. Se pensi che dimenticarsi le cose sia una prerogativa solo delle persone anziane o di chi è colpito da una specifica malattia sappi che non è così. Chiunque, in alcuni periodi della propria vita particolarmente intensi, potrebbe essere soggetto a piccole o grandi dimenticanze. Si parla della rimozione di appuntamenti o date da rispettare ma anche dell’eliminazione di concetti che si sono appena ascoltati. Continua nella lettura di questo articolo se vuoi sapere come perdita memoria stress e affaticamento mentale possono essere collegati e come poter risolvere la situazione.

“Ah, memoria, nemica mortale del mio riposo!”

MIGUEL DE CERVANTES

Quali sono i sintomi della perdita di memoria?

Perdita memoria stress

Quando si parla della perdita memoria stress e preoccupazioni bisogna capire se il disturbo riguarda la memoria:

  • a breve termine, utile per svolgere i piccoli gesti quotidiani e organizzare le nostre giornate;
  • a lungo termine, comprende i ricordi che abbiamo immagazzinato nell’arco della nostra vita ma anche tutti i concetti e le capacità apprese sui banchi di scuola o con la pratica.

Lo stress può fare brutti scherzi e alterare  differenti livelli della memoria. Oltre alle semplici dimenticanze, che possono avvenire per carenze attentive, ci possono essere anche dei sintomi molto gravi che prendono il nome di black out o oblio. In questo caso si rimuove totalmente un particolare molto importante della propria realtà e si agisce come se questo non ci fosse. 

Questo è ciò che succede a tutti quei genitori che si dimenticano i figli in auto quando vanno a lavoro. La loro mente è presa da un’idea più grande e tagliano dai loro ricordi la presenza di un bambino nella propria autovettura, questo è il meccanismo che scatta e li induce a lasciarle il piccolo in una situazione molto pericolosa. Un piccolo grande aiuto in tal senso è avere delle routine, che indipendentemente dai nostri pensieri vengono svolte giornalmente, queste infatti vengono ripetute talmente tanto dal soggetto che diventano appunto un automatismo, cercare di crearne svariate potrà aiutarti in tal senso.

“Quando siamo in condizioni di fretta, stress, incertezza, indifferenza, distrazione o affaticamento, tendiamo a restringere il nostro campo focale, considerando una parte minore dell’informazione accessibile.”

ROBERT CIALDINI

Come riconoscere lo stress e la depressione

Perdita memoria stress

Siccome perdita memoria stress e depressione spesso sono collegati è bene conoscere i sintomi anche di queste altre due patologie.

Lo stress è un termine inglese che indica una persona sottoposta a stimoli continui, questi possono essere imposti dall‘esterno, ad esempio dal proprio datore di lavoro, oppure possono essere creati dalla propria psiche. Si manifestano quando ci si impone uno stile di vita da rispettare o dei traguardi da raggiungere necessariamente. Una persona in preda alle preoccupazioni spesso ha:

  • mal di testa
  • disturbo del sonno
  • difficoltà a digerire
  • sudorazione alterata
  • tensioni muscolari
  • ansia.

Spesso questa situazione si complica per la presenza della depressione che ha origine da una ridotta autostima, un senso continuo di tristezza, mancanza di stimoli e apatia totale.

Perché la perdita di memoria potrebbe essere legata allo stress?

Perdita memoria stress

Per capire perché perdita memoria stress e preoccupazioni sono collegate tra loro occorre analizzare i meccanismi del nostro corpo. In situazioni in cui siamo particolarmente sotto pressione aumenta la secrezione del cortisolo, anche detto ormone dello stress. Questo è prodotto dalle ghiandole surrenali, viene secreto per aiutare il nostro organismo ad affrontare un grande ostacolo, infatti favorisce il rilascio degli zuccheri che costituiscono l’energia delle nostre cellule. 

Se viene secreto in maniera costante per molto tempo, però, potrebbe essere dannoso per la memoria nello specifico: 

  • parte del cervello si atrofizza momentaneamente in quanto non lavora più bene perché non riceve i  nutrienti necessari;
  • si altera il normale ritmo sonno veglia;
  • si riduce il rilascio delle endorfine.

Integratori che potrebbero aiutare la tua memoria

Perdita memoria stress

Nel caso in cui la perdita memoria stress e depressione non siano generate da altre patologie è possibile usare degli integratori. Infatti spesso, oltre alle preoccupazioni, uno stile di vita troppo frenetico, può portare a seguire anche una dieta non corretta che determina gravi carenze alimentari. È fondamentale fornire al proprio corpo tutti i nutrienti perché contengono i precursori delle molecole che fanno funzionare nel modo corretto molti meccanismi corporei. 

Gli integratori per perdita memoria stress e preoccupazione sono a base di sostanze che non riusciamo ad assimilare solo con la dieta, quelli più utili per rinforzare le funzioni cognitive sono:

  • vitamina B12, se ne consiglia 2,4 microgrammi al giorno, la sua funzione principale è quella di favorire la produzione dei globuli rossi ma, allo stesso tempo, tiene giovani e attive le cellule del cervello;
  • vitamine C ed E, sono due sostanze antiossidanti servono a bloccare le reazioni incontrollate dei radicali liberi, delle molecole che si creano accidentalmente e potrebbero portare alla distruzione delle nostre cellule;
  • vitamina B6, stimola la produzione di molte strutture fondamentali per il nostro corpo come ormoni e globuli rossi, ma ha un’azione positiva anche sulla mente. Riesce, come la vitamina B12, anche a ritardare l’invecchiamento delle cellule cerebrali;
  • eleuterococco dà energia a un corpo provato da stress e affaticato, inoltre aumenta le difese immunitarie.

Meglio che stai alla larga da quegli integratori che contengono molecole eccitanti, come la caffeina o il ginseng, perché tali preparati sono attivi solo momentaneamente e non danno un miglioramento stabile della situazione.

Calmare la mente con gli esercizi di rilassamento

Perdita memoria stress

Parallelamente al rinforzo delle funzioni cognitive, in presenza di perdita memoria stress e depressione, si può agire sulla propria psiche adottando delle tecniche di rilassamento. In primo luogo bisognerebbe individuare il problema. Capire se l’ansia e le preoccupazioni vengono dal lavoro, dalla famiglia o da qualche altra fonte. Questo è importante per costruirsi un percorso che, man mano, porti alla diminuzione di queste pressioni. Per fare questo occorre mettere in pratica differenti strategie che permettono di affrontare i doveri in modo meno stringente. 

È molto importante sapere come calmare la mente per riprendere in mano la propria vita e riuscire ad allontanare i problemi, le tecniche che permettono di isolarsi e riacquistare energie sono molte ma la quasi totalità si basa su:

  • respirazione corretta, questo è il primo passo da seguire per calmare il corpo e poi la mente, solo quando si riesce a distaccarsi dalle ansie e dalle preoccupazioni si può lavorare su se stessi;
  • allontanamento dei problemi che ci fanno star male, parallelamente a ciò lavorare sulla costruzione di una nuova energia lavorando sul proprio inconscio. 

Per far fronte efficacemente a una situazione di perdita memoria stress e depressione quindi occorre agire su molti fronti, solo così si può riprendere in mano la propria vita. 

Conclusione

Conclusione

Come abbiamo visto vi sono moltissimi aspetti che incidono su perdita memoria stress e tutto quanto ne consegue; cerca di seguire le indicazioni che ti ho elencato, questo può aiutarti a ritrovare te stesso per avere successo nella vita, aumentando la tua autostima, permettendoti di raggiungere i tuoi obiettivi giorno per giorno.

procrastinare

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice e di successo.  Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere.

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *