Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo
Pubblicato il Dicembre 6, 2023
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

L’essere umano è un mix sapientemente bilanciato di emozioni, pensieri e progetti futuri. Quante volte sentiamo il desiderio di reagire per cambiare la società che ci circonda? Quanto spesso fronteggiamo momenti di soddisfazione e di dolore che vorremmo avessero un impatto maggiore sulla nostra esistenza e su quella degli altri? “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” – diceva Mahatma Gandhi per esortare le persone ad agire. In questo breve articolo, voglio condividere delle strategie concrete per riuscire nell’intento: cambiare te stesso per cambiare il mondo, passo dopo passo.

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.”

Mahatma Gandhi

“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” – Quattro chiacchiere sul concetto di trasformazione

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

Cambiamento. La parola è diventata il must di qualsiasi campagna di comunicazione: in politica, al lavoro, nel settore della tecnologia, della scienza e dell’educazione. Cambiare lo stato in cui versano le nostre abitudini sembra essere un’opportunità positiva. Il problema? Molto spesso, finiamo per subire le trasformazioni della società – che non sono mai state tanto rapide come in quest’epoca storica – senza agire realmente. Quando Mahatma Gandhi condivise la sua celebre esortazione sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo, intendeva smuovere la coscienza dei singoli individui. Non basta attendere la rivoluzione con le braccia conserte (magari postando qualche commento “pro” o “contro” sui social network): è necessario essere cambiamento.

“Il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare.”

Ben Herbster

Tre tecniche da utilizzare fin da subito

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

La domanda sorge spontanea: ci sono attività pratiche e tangibili con cui realizzare l’esortazione gandhiana sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo?”.Voglio suggerirti 3 tecniche da applicare fin da subito per riuscire nell’intento. Curioso di saperne di più?

  1. La visualizzazione è il punto di partenza da cui diventare la versione migliore di noi stessi. Se vuoi modificare te stesso e il mondo che ti circonda, non basta pensare «desidero che il mio quartiere venga riqualificato» oppure «vorrei combattere il fenomeno dell’abbandono dei cani durante il periodo estivo». È importante immaginare step by step tutte le fasi del processo, senza concentrarti soltanto sul risultato finale. Ne parlo meglio qui, a proposito della visualizzazione !
  • Stabilisci il tuo mantra della positività. Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo è un ottimo “slogan motivazionale”, non credi? Quando le energie negative prendono il sopravvento, le parole di Ghandi possono rischiarare l’oscurità allo stesso modo del faro che guida i marinai alla salvezza.
  • Concentrati sul Qui e Ora. Quali sono i cambiamenti che puoi attuare nell’immediato per raggiungere i traguardi che ti sei prefissato? Tornando all’esempio dell’abbandono degli animali, potresti adottare un amico a quattro zampe oppure offrire la tua disponibilità al canile più vicino. Una mano fa sempre la differenza!

Conclusioni e suggerimenti a tema “sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

Come ti ho dimostrato, sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo è il mantra contro l’indifferenza, la passività e l’incapacità di dare il meglio di noi stessi (in positivo). La verità? Tutti noi vogliamo crederci perfetti per paura di dover affrontare le imperfezioni e i conflitti del nostro mondo interiore. Eppure, se solleviamo la maschera dell’ipocrisia e pensiamo come agire per trasformare la realtà che ci circonda, scopriremo migliaia di opportunità finora inesplorate. Vuoi davvero tirarti indietro?

Se la risposta è negativa, ti consiglio di fare due cose: iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per ricevere nella tua casella di posta consigli, tecniche e suggerimenti con cui rivoluzionare la tua routine quotidiana e tenere a mente il potentissimo mantra di Ghandi “sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. In che modo? Potresti leggere, ad esempio, l’incredibile “Pensieri sulla vita”: la raccolta di riflessioni trascritte su carta dall’eroe della non violenza in persona.

Mi raccomando, poi fammi sapere cosa ne pensi!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *