Minimalismo digitale – 30 giorni per cambiare
Pubblicato il Giugno 3, 2023

minimalismo digitale

Il minimalismo digitale è la filosofia del “less is more” applicata ai dispositivi hi-tech. I gingilli tecnologici – smartphone e laptop in primis – sono uno strumento imprescindibile. Dall’acquisto di un biglietto aereo, passando per il navigatore GPS fino alle chat, ai social network e alla lettura di giornali e/o libri online: la nostra vita è scandita a suon di tap e click. In un’epoca sempre più smart e veloce, il minimalismo digitale rimette a fuoco la nostra esistenza e ci restituisce il tempo libero che abbiamo a disposizione.

La semplicità è l’essenza dell’universalità.

GANDHI

Quali sono i vantaggi del minimalismo digitale?

minimalismo digitale

Secondo Cal Newport, insegnante di scienze informatiche alla Georgetown University di Washington e autore di “Minimalismo digitale” edito da Roi Edizioni, il minimalismo digitale funziona allo stesso modo di una dieta alimentare: sacrificio, stravolgimento delle nostre routine e tanta (ma tanta) astinenza! Il risultato è però sorprendente: utilizzare il tempo che abbiamo a disposizione per capire quali sono i nostri obiettivi, ovvero cos’è davvero importante per noi, cosa ci soddisfa. Solo successivamente possiamo servirci delle smartphone che abbiamo in tasca per “googlare” informazioni con cui tagliare i nostri traguardi.

La semplicità è la necessità di distinguere sempre, ogni giorno, l’essenziale dal superfluo.

ERMANNO OLMI

Tre semplice azioni per vivere una vita all’insegna del minimalismo digitale

minimalismo digitale

L’idea è rivoluzionaria: il minimalismo digitale dà priorità all’essere umano – come insieme di aspettative, emozioni e paure – e mette in secondo piano il tempo dedicato a Facebook, scorrendo centinaia e centinaia di post a tema gattini e feste di compleanno di perfetti sconosciuti! Le regole del “decluttering digitale”, questa la definizione proposta da Cal Newport, ha dell’incredibile.

In particolar modo:

  • Step numero 1: pulisci il tuo smartphone/tablet da tutte le applicazioni superflue. Prenditi 30 giorni di pausa da social media, streaming, giochi e tecnologie opzionali di cui non senti il bisogno.
  • Step numero 2: serviti della tecnologia per coltivare i tuoi contatti lavorativi (LinkedIn) e disinstalla WhatsApp. Gli SMS e le chiamate vocali sono validi sostituti!
  • Step numero 3: affronta il senso di vuoto che deriva dalla mancanza di intrattenimento/distrazione costante. Dopotutto, l’astensione del minimalismo digitale è pari alla mancanza di zuccheri e nicotina nel sangue!

Il minimalismo digitale richiede una gran dose di coraggio. Trasformare il tempo sui social in tempo sociale – nel senso originario del termine – è una sfida a tutti gli effetti. Per 30 giorni, ti suggerisco di concentrarti su attività che ti facciano riscoprire il piacere dei 5 sensi: la cucina (gusto e olfatto), il giardinaggio (il tatto, ma non touch), la pittura e la scultura (vista), nonché corsi di lingua, passeggiate all’aria aperta insieme al proprio amico a quattro zampe ecc.

Consiglio

Se vuoi approfondire la tematica ti consiglio vivamente il testo sopra citato, ovvero “Minimalismo digitale: Rimettere a fuoco la propria vita in un mondo pieno di distrazioni” di Cal Newport . L’autore la definisce come l’arte di saper riconoscere lo stretto necessario. Il “minimalismo digitale” è l’applicazione di questa idea alle tecnologie. Pensare la vita senza smartphone, internet e social network oggi ci sembra quasi impossibile, eppure fino a qualche anno fa la maggior parte di questi strumenti non esisteva. L’autore spiega (supportato da solide basi scientifiche) perché dovremmo sposare questa visione, quali vantaggi ci porterà e condivide il percorso studiato e testato dall’autore per emanciparci dai nostri dispositivi digitali, per tornare ad avere il pieno controllo del nostro tempo e per decidere senza condizionamenti quali sono le attività che realmente hanno valore per noi e ci rendono felici.

Minimalismo digitale e cambiamento: come stravolgere l’uso della tecnologia?

Minimalismo digitale

Praticare il minimalismo digitale per un solo mese può sembrare facile, ma ti assicuro che non lo è affatto. Avere tempo per noi stessi e per la nostra interiorità può rivelarsi un’arma a doppio taglio: alle volte, ascoltarci nel profondo senza distrazioni potrebbe metterci di fronte a domande sì difficili, ma fondamentali.

Nel dettaglio, due sono le buone abitudini di cui servirti nel lungo periodo:

  • Sperimentare, imparare cose nuove e dare il giusto valore al tempo libero di cui disponi.
  • Trascorsi i 30 giorni di minimalismo digitale, potrai ricostruire da zero la tua vita tecnologica.

Cerca di trovare risposta a questa domanda: “come può la tecnologia aiutarmi a raggiungere gli obiettivi che mi sono prefissato/a nel mese appena trascorso?”. Perché ogni volta che accendiamo lo schermo dello smartphone senza un motivo apparente, siamo conquistati dall’idea di interagire con qualcosa. E alla lunga, rischiamo di tralasciare l’universo di esperienze che ci circonda, secondo dopo secondo. Provare per credere!

Conclusione

Conclusione

Ora che hai capito cos’è il minimalismo digitale, cerca di applicare i consigli riportati nell’articolo nel tuo quotidiano per trarne subito beneficio. Questo influenzerà in modo positivo le tue giornate, dandoti più lucidità sulle cose da fare . Questo è soltanto uno degli aspetti per migliorare, per crescere personalmente è molto importante lavorare su se stessi ogni giorno.

procrastinare

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice.  Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere .

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *