Emozioni primarie: cosa sono e perché è importante conoscerle
Pubblicato il Novembre 30, 2023

Emozioni primarie da dove tutto nasce.

emozioni primarie

Le emozioni primarie sono alla base dei nostri comportamenti, sono quelle che ci permettono di sopravvivere e superare le difficoltà che ci si presentano davanti, ecco perché è fondamentale conoscerle. Sapere cosa c’è alla base di ciò che proviamo, inoltre, in alcune circostanze, ci aiuta a capire perché ci comportiamo in un determinato modo e questo, di concerto, fornisce più fiducia in noi stessi. Quindi se questo argomento stuzzica la tua curiosità non procrastinare oltre e continua nella lettura di questo articolo per conoscere qualche informazione in più sulle emozioni primarie.

“Reprimere le proprie emozioni è come avere una bomba a orologeria nel corpo.”

EMANUELA BREDA

Cos’è un’emozione?

emozioni primarie

Un’emozione è la risposta del nostro corpo a uno stimolo. Si generano esclusivamente in seguito a un evento che può accadere sia fuori che dentro di noi (molte volte l’essenziale è invisibile agli occhi ), sto parlando di un ricordo, un pensiero, un incontro, una notizia appresa da un amico, ecc. La scintilla che crea un’emozione è molto varia, questa, quando viene innescata, cresce fino a raggiungere un picco e poi pian piano si affievolisce. Nel periodo in cui viviamo tale sensazione il nostro organismo subisce dei cambiamenti fisici; si modifica: il battito del cuore, il valore della pressione arteriosa, la secrezione di ormonali e tanto altro.

Per approfondire meglio queste tematiche è opportuno usare i termini corretti, occorre capire che sentimenti ed emozioni non sono sinonimi. Infatti i primi sono dei comportamenti che abbiamo appreso in seguito a varie situazioni che hanno segnato la nostra vita e i secondo solo delle modificazioni momentanee.

Ti faccio un esempio: l’amore è un sentimento perché si costruisce nel tempo, rimane tale anche se si è in collera con una persona, non devi quindi confonderlo con il desiderio o la passione che sono emozioni.

“L’emozione sorge laddove corpo e mente si incontrano.”

ECKHART TOLLE

Consiglio

La citazione appena letta è contenuta nel libro “Il potere di adesso. Una guida all’illuminazione spirituale” di Eckhart Tolle. In questo testo l’autore ci conduce in un un viaggio stimolante e straordinario alla scoperta del potere di adesso, per scoprire che possiamo trovare la via d’uscita al dolore lasciandoci andare al presente, senza più restare ancorati al passato o proiettati verso le preoccupazioni sul futuro. Per intraprendere il viaggio ne “Il Potere di Adesso” abbiamo bisogno di lasciare da parte la nostra mente ed il falso sé che questa ha creato: l’ego. Ti consiglio la lettura, qui sotto trovi un piccolo estratto

Quali sono le emozioni primarie?

emozioni primarie

Lei emozioni primarie si chiamano così perché sono quelle base, presenti sia nell’uomo che negli animali. Dalla combinazione di queste si generano quelle secondarie, tipiche della specie umana. 

Le emozioni primarie sono le seguenti:

  1. paura, si attiva quando ci sentiamo in pericolo;
  2. rabbia, si accende quando ci sentiamo minacciati;
  3. tristezza, si manifesta se non riusciamo a ottenere ciò che vogliamo;
  4. gioia è un intenso senso di appagamento;
  5. sorpresa è la reazione a qualcosa di inaspettato;
  6. disgusto, spesso appare quando percepiamo con i nostri sensi qualcosa che non ci piace.

Perché è importante conoscere le emozioni primarie?

emozioni primarie

Le emozioni primarie, oltre a creare un cambiamento nel nostro fisico e nella nostra mente, si manifestano anche con specifiche espressioni facciali o con modificazioni della posizione del nostro corpo. Il linguaggio del corpo è un aspetto da tener sempre in considerazione, sia per l’interpretare le proprie emozioni primarie ma anche quelle altrui. Ad esempio se abbiamo paura istintivamente ci ritraiamo e scappiamo. Queste sono innate, si accendono una per volta e si manifestano tutte completamente nell’arco dei primi due anni. 

Le emozioni primarie sono fondamentali per la sopravvivenza di una persona, la proteggono da ciò che potrebbe essere potenzialmente un pericolo e la fanno avvicinare, invece, a tutto ciò che dà felicità o gioia. Quindi devi comprendere che è normale provare sensazioni negative, come paura, rabbia o tristezza, queste non devono essere considerate come un limite ma piuttosto come un vantaggio da sfruttare per capire quale strada prendere.

Inoltre senza le emozioni primarie non si potrebbero avere quelle secondarie, indispensabili per la socialità cioè per avere un confronto positivo con gli altri, indispensabile per affermarsi e crescere. 

Conclusione

Conclusione

Hai quindi capito cosa sono le emozioni primarie. Come avrei ben intuito saperle interpretare è fondamentale, questo vale sia per le proprie, sia per quelle delle persone che ti circondano. Questo ti aiuterà ad affrontare al meglio ogni tua situazione, aumentando la tua autostima e sicurezza in te stesso/a. A mio avviso, saper “leggere le emozioni è un “must” nel percorso della crescita personale, molte volte saper valutare il linguaggio del corpo ti potrà dare un vantaggio molto importante.

procrastinare

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice e di successo.  Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere.

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *