Buone abitudini da seguire per vivere meglio
Pubblicato il Novembre 30, 2023
buone abitudini

È tempo di cambiare rotta! Se senti la necessità di stravolgere la tua vita, non cadere nell’errore di focalizzarti soltanto sui grandi gesti: un trasferimento intercontinentale, un taglio netto con il lavoro o magari una vincita al Superenalotto! Le buone abitudini ripetute con costanza e disciplina posso trasformarsi nelle tue più fedeli alleate: ti aiuteranno a raggiungere a piccoli passi i tuoi più grandi desideri. In questo articolo voglio condividere con te le 10 buone abitudini per dare una svolta alla tua giornata, suggerendoti qualche stratagemma pratico per essere costante. Cominciamo!

“Quando capisci che le abitudini possono cambiare, hai la libertà – e la responsabilità – di cambiarle. Non è mai troppo tardi per cambiare un’abitudine.”

Charles Duhigg

Buone abitudini da integrare alla tua routine quotidiana?

buone abitudini

Per quanto semplici e veloci, le buone abitudini finiscono spesso nel dimenticatoio! Quando siamo immersi fino al collo negli impegni e nello stress giornaliero, finiamo per sacrificare i nostri propositi positivi un po’ per pigrizia un po’ per mancanza di tempo. Ah, le famose giornate da 48 ore! Le inventeranno mai? Qui di seguito voglio però suggerirti 10 divertenti buone abitudini che (forse) non hai mai sentito prima. Chissà, forse ne troverai qualcuna adatta a te!

Eccone 10!

  1. Impara ogni giorno 1 nuova parola in una lingua straniera. Potresti scaricare qualche app per smartphone o aprire una pagina casuale del dizionario «francese-italiano». Sei pronto per il prossimo viaggio?
  2. Prendi le scale e dimenticati dell’ascensore almeno che tu non viva al quindicesimo piano!
  3. Organizza i tuoi soldi stabilendo un budget mensile, magari provando a risparmiare il 10% del tuo stipendio. A proposito, hai già letto i miei post a tema finanza personale?
  4. Sul piano della formazione lavorativa, leggi almeno 1 articolo al giorno sulla nicchia in cui operi.
  5. In ogni istante della tua vita, dai priorità alla qualità piuttosto che alla quantità
  6. Imponiti di essere puntuale! La gestione del tempo è indice del controllo che hai su te stesso e sulle tue buone abitudini.
  7. Tieni d’occhio gli eventi culturali della tua città per fare nuove amicizie e per lavorare sulla tua autostima/assertività.
  8. Cerca di acquistare prodotti green. Non ti sarai perso il mio contributo sul cambiamento climatico, vero?
  9. Pratica 1 volta a settimana la tecnica della visualizzazione creativa per raggiungere i tuoi obiettivi.
  10. Quando l’hamburger del fast food ti tenta… cerca di sostituire il cibo spazzatura con un’opzione più salutare.

È tempo di allenarti! Le buone abitudini e la forza di volontà

buone abitudini

Per rendere le buone abitudini parte della tua giornata è necessario seguire un “programma di allenamento” molto simile a quello che stabilisci con il personal trainer! In particolar modo, la prima fase è la più delicata in quanto la motivazione personale potrebbe vacillare. Per evitare di gettare la spugna prima del tempo, ti suggerisco di premiare ogni tuo passo in direzione del comportamento che vuoi instaurare. Successivamente, inizia a porti obiettivi sempre più stimolanti per spronarti a dare il meglio di te. Solo quando sarai ormai un veterano delle buone abitudini potrai celebrare le piccole-grandi vittorie per non spezzare la catena di successi. Tieni traccia dei momenti “no”, ascolta ciò di cui hai bisogno per essere felice e affronta la pigrizia con lo spirito giusto.

Curioso di saperne di più? Ti suggerisco di leggere “Il potere delle abitudini – Come si formano, quando ci condizionano, come cambiarle” di Charles Duhigg è disponibile anche in formato audiolibro su Audible (utilizzando questo link: 30 giorni gratis e 12 mesi scontati del 20%!). E ovviamente, non perderti le curiosità e i consigli di So di Non Sapere: l’appuntamento quotidiano che si prende cura di te e delle tue abitudini.

Iscriviti alla newsletter, ci vediamo dentro!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *