Il lupo della steppa di Herman Hesse – Trama e analisi
Pubblicato il Marzo 21, 2023
Il lupo della steppa

Mio caro lettore, voglio darti il benvenuto su So di Non Sapere con una rubrica un po’ diversa dal solito. Da divoratore accanito di romanzi e manuali, sono sempre alla ricerca di chicche letterarie capaci di tenermi con il fiato sospeso. Il libro Il lupo della steppa di Herman Hesse è l’esempio lampante di quanto un testo possa essere sì complesso ed enigmatico, ma anche liberatorio e creativo. Di seguito, ho scelto di raccontarti – senza troppi spoiler – la trama de Il lupo della steppa e il motivo per cui, secondo me, devi aggiungerlo alla tua wish-list: ecco cosa sapere.

“Senza amore di sé neppure l’amore per gli altri è possibile. L’odio per se stessi è esattamente identico al flagrante egoismo, e conduce alla fine al medesimo crudeleisolamento, alla medesima disperazione.”

HERMANN HESSE

Il lupo della steppa – Trama breve

Il lupo della steppa

Il protagonista de Il lupo della Steppa è Harry Haller: un uomo non molto alto, dall’espressione triste e alla costante ricerca di un senso da attribuire alla propria vita. La descrizione del personaggio è potente: forma nella nostra mente l’immagine di un individuo un po’ malandato, nonché interessato a qualsiasi forma di spiritualità possa coltivare sul mondo terreno. Harry è un outsider, un protagonista di elevata cultura che vive ai margini della società – arriva in città per «frequentare le biblioteche e ammirare le antichità». Si rivolge a sé stesso definendosi «un lupo della steppa», disinteressato alle frivolezze del mondo contemporaneo.

Una sera, incontra un misterioso sconosciuto che stringe tra le mani un cartello: «Serata anarchica! Teatro magico! Ingresso libero non per tutti!». Quest’ultimo gli consegna un libricino in cui si racconta… la sua storia! S’intitola: «Dissertazione sul lupo della steppa. Soltanto per pazzi» e contiene una descrizione accurata delle due tendenze caratteriali di Harry: quella umana e quella lupina. Nel romanzo si susseguono eventi surreali e fuori dal controllo del protagonista, fino a quando si giunge alla conclusione “morale”: «lei deve vivere e imparare a ridere. Deve ascoltare questa maledetta musica della radio della vita, deve rispettare lo spirito che vi si cela e ridere di questo strimpellio. Altro non è richiesto».

Perché leggere il Lupo della steppa di Herman Hesse?

Il lupo della steppa

Il romanzo mescola la brillante prosa di Herman Hesse ad alcuni spunti di riflessione molto interessanti. In primo luogo, il segreto de Il lupo della steppa si cela nell’umorismo. Nonostante la vita sia complessa e in costante mutamento, tutti noi – proprio come Harry Haller – dobbiamo imparare a superare le difficoltà con il sorriso sulle labbra. Lo humor è l’unica salvezza: rappresenta la via di guarigione che ci permette di creare, di fare della nostra vita un’opera d’arte!

Rispettare la nostra natura significa volerci bene e imparare a gestire le emozioni con il giusto autocontrollo. Herman Hesse ci invita a essere noi stessi in modo nuovo, originale! Non è necessario smussare i lati del nostro carattere per compiacere gli altri o per timore del giudizio della società; se sentiamo il bisogno di cambiare dobbiamo farlo innanzitutto per noi stessi, per riuscire a gestire sia la parte “umana” sia quella “animale”.

Il lupo della steppa – a proposito, corri ad ordinarlo su Amazon se non lo hai mai letto prima! – è la sintesi della nostra vita: una continua ricerca di equilibrio tra pensieri, emozioni e pulsioni in contrasto tra loro. Come mettere ordine nella nostra esistenza? Hesse non ha dubbi: affrontando i problemi con ironia.

Curioso di saperne di più? Corri a leggere gli altri post e iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere: lo spazio in cui condivido consigli e tecniche per diventare la migliore versione di te stesso!

A presto!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *