Pace interiore: come ottenerla ogni situazione
Pubblicato il Dicembre 6, 2023

Pace interiore proviene da dentro

pace interiore

La pace interiore è quella sensazione che pervade fisico e anima e crea un senso di benessere diffuso. Niente, né dall’esterno né dall’interno, ti può scalfire; quando la consegui ti senti invincibile perché non hai più paure e timori e questo aumenta la fiducia in te stesso. Sarebbe bello sentirsi così tutti i giorni quindi non ti resta che provare: la pace interiore è ardua da ottenere ma accessibile a ognuno. La strada per raggiungerla è lunga ma se segui i miei consigli riuscirai a imboccarla e percorrerla tutta in modo proficuo.

La pace viene da dentro. Non cercarla fuori.

BUDDHA

Pace interiore cosa significa?

pace interiore

La locuzione pace interiore è l’insieme di due parole:

  • pace, un nome che può essere definito come l’opposto di guerra ma anche come un momento di calma, benessere, tranquillità e rilassatezza;
  • interiore è un aggettivo che indica qualcosa che non è visibile ma si trova nascosto, può essere riferito anche a un’emozione personale.

La pace interiore quindi è una consapevolezza superiore che ti permette di distaccarti da ogni preoccupazione o ansia. É una sorta di super potere che ti fa stare tranquillo davanti a ogni tipo di situazione, in quanto riesci a tenere tutto sotto controllo. Come puoi capire la pace interiore è una sensazione di benessere che tutti vorremmo avere nella vita per accettare: le brutte notizie, i dolori, le delusioni e la tristezza. Conquistarla non è impossibile ma ci vuole tanto impegno evitando di procrastinare!

Pace interiore è quando ciò che dici, ciò che pensi, ciò che fai, sono in perfetta armonia.

MAHATMA GANDHI

Come raggiungere un rilassamento profondo

pace interiore

Sicuramente, se ti trovi su questa pagina, starai cercando un modo tangibile per liberare la mente e sentirti rilassato e disteso. Qui infatti ti fornirò alcuni consigli su come ottenere questo stato d’animo ma devi sapere che ognuno deve trovare la sua via in modo differente. Quindi prova e non ti scoraggiare se i primi tentativi risulteranno vani, continua a esercitarti nella strada che ti sembra la migliore per te.

Per iniziare il percorso che ti porterà verso la pace interiore puoi, ogni giorno, mettere in atto le seguenti azioni:

  • respiro profondo, mettiti in un posto tranquillo e siediti in maniera confortevole, chiudi gli occhi e respira dal naso. Gonfia prima la pancia e poi i polmoni e in seguito getta fuori l’aria dalle narici. Concentrati sul tuo respiro e su nient’altro. Questa pratica riesce a svuotarti la mente; 
  • creati delle alternative, quando un pensiero negativo si manifesta nella tua mente consideralo da più punti di vista, cerca sempre una visione differente da quella che ti sei costruito. Ciò ti farà sembrare affrontabile anche il più grande dei problemi;
  • fai delle attività varie, ad esempio se passi la maggior parte del tuo tempo in ufficio seduto, quando torni a casa non metterti sul divano a vedere un film ma piuttosto pratica sport;
  • elimina gli oggetti inutili, cerca di circondarti solo di ciò che ti fa stare bene, che ti è utile o che provoca in te una qualche emozione.
Consiglio

Oltre al praticare i consigli sopra riportati potrebbe esserti d’aiuto un testo illuminante, scritto da sua santità il Dalai Lama , intitolato “L’arte della pace interiore: Piccola guida per stare bene con se stessi e con gli altri“. Con parole semplici, il Dalai Lama dimostra come gli obiettivi per il raggiungimento della pace interiore siano alla portata di tutti. Questo può determinare un cambiamento decisivo non solo per la vita di ciascuno di noi, ma per quella dell’intera umanità. Considerando che ogni essere umano vuole la felicità e non la sofferenza, l’autore illustra gli errori più comuni che compiamo quando lasciamo che siano emozioni distruttive quali la rabbia, la bramosia, l’invidia e l’odio a guidare i nostri comportamenti, con l’unico desolante risultato di precipitare nell’angoscia e nella solitudine. La strada che porta alla pace interiore, e quindi alla felicità, è invece nella direzione opposta. Ti lascio qui sotto l’estratto, dai un’occhiata :

Accetta te stesso e troverai la pace

pace interiore

Tutti gli uomini provano dei sentimenti, questi, la maggior parte delle volte, sono influenzati da ciò che succede intorno a loro ma possono essere stimolati anche da un pensiero o da un ricordo. All’inizio di tutto c’è un input che dà origine a una serie di cambiamenti al tuo interno. Questo processo avviene allo stesso modo di quando lanci un sasso in acqua: si creano dei cerchi che si ampliano sempre di più nel punto dove è affondato ma dopo un po’ spariscono. 

L’evoluzione della pace interiore

Ogni persona non è mai immobile, agisce, si sposta, interagisce e quindi è in continua evoluzione. Ti dico questo perché anche se raggiungerai la pace interiore non puoi mantenere tale condizione sempre immutata nel tempo ma questa ti aiuterà ad affrontare qualsiasi situazione. Come il sasso che crea scompiglio sulla superficie di un lago, davanti a qualcosa di nuovo anche tu verrai destabilizzato ma la tua pace interiore, in breve tempo, ti farà tornare sereno come lo specchio d’acqua. 

Conclusione

Conclusione

Come avrai capito per raggiungere la tua pace interiore avrai bisogno di un periodo piuttosto prolungato. Tuttavia dedicando del tempo al praticare i consigli che ti ho scritto giungerai al traguardo. Entrare nel tuo stato di pace interiore, ti darà maggior sicurezza ed avrai più fiducia in te stesso, aumentando così la tua consapevolezza.

procrastinare

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice e di successo.  Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere.

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *