La fiducia in se stessi fa la differenza nella vita e nel lavoro.
Dall’avvocato di fiducia al quale ci affidiamo per un consiglio, alla carismatica sicurezza di uno speaker, le persone sicure di sé hanno qualità che tutti ammiriamo. La fiducia in se stessi è estremamente importante in quasi ogni aspetto della nostra vita, eppure così tante persone fanno fatica a trovarla, inoltre le persone che mancano di fiducia in se stessi tendenzialmente hanno difficoltà ad avere successo.Dopotutto, la maggior parte delle persone è riluttante a sostenere un qualunque progetto che sia stato lanciato da qualcuno che era nervoso, arrogante e poco sicuro di sé. Mentre, potresti essere persuaso da qualcuno che parla chiaramente, che tiene la testa alta, che risponde alle domande con sicurezza e che ammette prontamente quando non sa qualcosa.
L’unica persona che sei destinato a diventare è la persona che decidi di essere.
RALPH WALDO EMERSON
Le persone sicure ispirano fiducia negli altri: il loro pubblico, i loro coetanei, i loro capi, i loro clienti ed i loro amici. Ed ottenere la fiducia dagli altri è uno dei modi chiave in cui una persona sicura di sé trova successo. La buona notizia è che la fiducia in se stessi può essere appresa e costruita. Quindi se stai lavorando sulla sicurezza in te stesso o costruendo la fiducia delle persone intorno a te, sappi che ne vale la pena!
Quanto ti senti sicuro verso altri?
Il tuo livello di autostima può mostrare in molti modi: il tuo comportamento, il tuo linguaggio del corpo, come parli, cosa dici e così via. Esamina i seguenti confronti tra comportamenti comuni di fiducia e comportamenti associati a scarsa fiducia in se stessi. Quali pensieri o azioni riconosci in te stesso e nelle persone intorno a te?
Come puoi vedere da questi esempi, la scarsa fiducia in se stessi può essere autodistruttiva e spesso si manifesta come negatività. Le persone sicure sono generalmente più positive: credono in se stesse e nelle loro capacità e credono anche nel vivere la vita al massimo.
Autostima ed Autoefficacia determinanti per la fiducia in se stessi.
I 2 fattori principali che contribuiscono alla fiducia in se stessi: l’autoefficacia e l’autostima.
Otteniamo un senso di autoefficacia quando vediamo noi stessi padroneggiare delle abilità e raggiungere obiettivi che contano in un determinato lavoro alla quale ci siamo dedicati. Questa è la fiducia che durante il processo di apprendimento, esecuzione di un lavoro in una determinata attività\percorso di vita, determinerà il nostro successo; ed è questo tipo di fiducia che porta le persone ad accettare sfide difficili e fornisce la resilienza necessaria di fronte a battute d’arresto che dovranno affrontare durante il loro percorso.
Questo si sovrappone all’idea di autostima , un processo soggettivo generale in cui valutiamo tramite auto approvazione il nostro valore personale, questo ci permette di far fronte a ciò che accade nella nostra vita . Tuttavia, In parte questo deriva dall’approvazione e dal sentimento delle persone intorno a noi, indipendentemente dalla nostra considerazione a tal proposito. Nondimeno, deriva anche dalla sensazione di virtuosismo del nostro comportamento , da quanto siamo competenti in ciò che facciamo e dalla nostra consapevolezza che possiamo competere con successo quando ci impegniamo.
Alcune persone credono che la fiducia in se stessi possa essere costruita con affermazioni positive e pensiero positivo .Credo che ci sia un po’ di verità in questo, ma che è altrettanto importante costruire fiducia in se stessi fissando e raggiungendo obiettivi, costruendo in tal modo competenza . In mancanza delle competenze di base, non hai fiducia in te stesso: con tutti i problemi, i turbamenti ed i fallimenti che ne conseguono.
“È la ripetizione delle affermazioni che porta a credere. E quando il credere diventa una convinzione profonda le cosa iniziano ad accadere.”
MUHAMMAD ALI
Costruire fiducia in se stessi
Quindi come si costruisce questo senso di fiducia in se stessi ? La cattiva notizia è che non esiste una soluzione rapida o una soluzione di cinque minuti. La buona notizia è che diventare più fiduciosi è facilmente raggiungibile, purché tu abbia la concentrazione e la determinazione per portare a termine gli obiettivi che ti poni. Ed ancor meglio è che le cose che farai per sviluppare la tua autostima costruiranno anche il successo, in quanto la tua fiducia verrà da risultati reali e solidi. Nessuno potrà portartela via! Quindi, ecco i nostri 3 passaggi per la fiducia in noi stessi, per i quali useremo la metafora di un viaggio:
- Preparazione del percorso
- Partenza
- Accelera verso il successo
Fiducia in se stessi Step 1: Preparazione del percorso
Il primo passo consiste nel prepararti al percorso verso la fiducia in te stesso. Devi fare un bilancio di dove ti trovi, pensare a dove vuoi andare, metterti nella giusta mentalità per il tuo viaggio e impegnarti ad avviarlo e rimanere con esso. Nel preparare il tuo viaggio, fai queste cinque cose:
Guarda cosa hai già realizzato
Pensa alla tua vita finora ed elenca le dieci migliori cose che hai realizzato in un “Registro dei risultati”. Forse sei arrivato primo in un test , hai svolto un ruolo chiave in un team, hai prodotto i migliori dati di vendita in un periodo, hai fatto qualcosa che fece la differenza nella vita di qualcun altro o hai realizzato un progetto che ha significato molto per i tuoi affari. Metti questi in un documento formattato in modo intelligente, che puoi guardare spesso. Successivamente ogni settimana controlla il tuo Registro godendoti il successo che hai già avuto!
Pensa ai tuoi punti di forza
Puoi utilizzare per questo scopo una tecnica come ad esempio la SWOT Analysis per dare un’occhiata a chi e dove sei. Guardando il tuo registro dei risultati e riflettendo sulla tua vita recente, pensa a ciò che i tuoi amici considererebbero i tuoi punti di forza e di debolezza. Da questi, pensa alle opportunità e alle minacce che devi affrontare.
Pensa a ciò che è importante per te ed a dove vuoi andare
Quindi, pensa alle cose che sono veramente importanti per te e a ciò che vuoi ottenere con la tua vita. Stabilire e raggiungere gli obiettivi è una parte fondamentale di questo, e da ciò deriva la vera fiducia. L’impostazione degli obiettivi è il processo che utilizzi per fissarli e misurare il successo nel completarli. Vedi il nostro articolo sulla definizione degli obiettivi per scoprire come utilizzare questa importante tecnica. Stabilisci obiettivi che sfruttino i tuoi punti di forza, minimizzino le tue debolezze, realizzerai le tue opportunità controllando le minacce che affronti. Dopo aver fissato gli obiettivi principali nella tua vita, identifica il primo passo per ciascuno di essi. Assicurati che sia un passo molto piccolo, non impiegare più di un’ora per completarlo ma sopratutto non procrastinare ed agisci immediatamente! 🙂
Gestisci la tua mente
A questo punto, devi iniziare a gestire la tua mente. Impara a raccogliere e sconfiggere il dialogo interiore negativo che può distruggere la tua fiducia. Il percorso verso la definizione ed il raggiungimento di un obiettivo è dato da una serie di piccole battaglie, l’importante è rimanere concentrato ed evitare di perder tempo, ma sopratutto non esser pigro alle prime avversità che incontrerai !
Che tu pensi di poterlo fare o no, hai ragione.
HENRY FORD
E poi.. impegnati per il successo!
L’ultima parte della preparazione per il tuo percorso è fare una promessa chiara ed inequivocabile a te stesso di totale impegno nel tuo viaggio, imponendoti sin da subito che farai tutto il possibile per raggiungere il tuo obiettivo. Se mentre lo fai, trovi dei dubbi che iniziano a emergere, scrivili e sfidali con calma e razionalità, questo semplice esercizio talvolta dissolve un problema che era soltanto nella tua testa. Tuttavia, se le tue paure si basano su rischi reali, assicurati di impostare obiettivi aggiuntivi per gestirli in modo appropriato.
Ad ogni modo, fai questa promessa e mantenila!
Passaggio 2: partenza
Qui inizi, molto lentamente, il cammino verso il tuo obiettivo. Facendo le cose giuste e iniziando con piccole e facili vittorie, ti metterai sulla strada del successo ed inizierai a costruire la fiducia in te stesso che ne deriva.
La fiducia in se stessi riguarda l’equilibrio. Ad un estremo, abbiamo persone con scarsa autostima. Dall’altro lato, abbiamo persone che potrebbero essere troppo sicure di sé. Se non sei sicuro di te, eviterai di correre rischi e potresti non provarci affatto. Se sei troppo sicuro di te, potresti correre troppi rischi, andare oltre le tue capacità e schiantarti ! Con la giusta dose di fiducia in te stesso, prenderai dei rischi calcolati, arrivando sino a dove ti è realmente possibile (ma non oltre le tue capacità) e ti sentirai fiducioso. Un Ottimo libro per equilibrare l’autostima è Il gioco interiore del tennis. Come usare la mente per raggiungere l’eccellenza di Timothy W. Gallwey . Nonostante il titolo Il libro è adatto a tutti. Sportivi e non sportivi, allenatori e non. Stra consigliato, lettura piacevole ed il libro lo si finisce rapidamente.
Sviluppa le conoscenze necessarie per avere successo
Osservando i tuoi obiettivi, identifica le competenze necessarie per raggiungerli. Verifica come puoi acquisire queste abilità in modo semplice e chiaro. Non accettare solo una soluzione abbozzata o abbastanza buona, cerca una soluzione efficace, un programma o un corso che ti fornisca al 100% la conoscenza necessaria per raggiungere ciò che vuoi ottenere .
Le Abitudini sono il primo strumento per esser efficace e non perderti nella procrastinazione. Per esser il più produttivo possibile ed aiutarti ti consiglio qualche interessante lettura proprio a tal proposito che ho trattato in questo articolo, vedrai troverai testi davvero fenomenali! 🙂
Stabilisci piccoli obiettivi e raggiungili
A partire dagli obiettivi molto piccoli che hai identificato nel passaggio 1, prendi l’abitudine di fissarli, raggiungerli e celebrare quel risultato. Non porti obiettivi particolarmente impegnativi in questa fase, prendi solo l’abitudine di raggiungerli e celebrarli. A poco a poco, inizierai ad accumulare una serie di successi che inizieranno la crescita della tua fiducia.
Continua a gestire la tua mente
Mantieniti sempre un pensiero positivo, continuando a festeggiare i piccoli e grandi traguardi che raggiungi, goditi il successo mantenendo a mente il tuo percorso. Tuttavia potresti avere momenti in cui fallirai, impara a gestire questi inevitabili Step. Accetta gli errori che si verificano quando stai provando qualcosa di nuovo. Ti consiglierei l’abitudine di trattare gli errori come esperienze di apprendimento, puoi iniziare a vederli in una luce positiva. Dopotutto, c’è proprio un detto che dice : “se non ti uccide, ti rende più forte!”
Passaggio 3: accelera verso il successo
In questa fase con l’avanzamento ed il susseguirsi degli obiettivi raggiunti, sentirai la fiducia in te stesso. Avrai completato alcuni dei corsi che hai iniziato nel passaggio 2 ed avrai molti traguardi da festeggiare! Questo è il momento di iniziare ad osare. Rendi gli obiettivi un po ‘più grandi e le sfide un po’ più difficili. Aumenta la quantità del tuo impegno. Estendi le abilità che hai imparato in nuovi contesti, ma strettamente correlati.
Tieni i piedi per terra: è qui che le persone tendono a diventare troppo sicure di sé ed osano eccessivamente. Sei sicuro di aver compreso un argomento pienamente? Qualche vittoria potrebbe esser arrivate con un po di fortuna, verifica sempre quanto hai appreso qualche nuova abilità, concetto, etc. Ti consiglio di utilizzare questa Tecnica per esser sicuro su una specifica tematica. La definizione degli obiettivi è probabilmente l’abilità più importante che puoi imparare per migliorare la tua autostima. Se non hai già letto e applicato il nostro articolo sull’impostazione degli obiettivi, puoi leggerlo qui .
Conclusione
La fiducia in se stessi è estremamente importante in quasi ogni aspetto della nostra vita, e le persone che ne sono prive possono avere difficoltà ad avere successo. Ricapitolando, le due cose principali che contribuiscono alla fiducia in se stessi sono l’auto efficacia e l’autostima. Li Puoi sviluppare con tre passaggi che abbiamo visto nell’articolo :
- Preparazione del percorso
- Partenza
- Accelera verso il successo
Tuttavia la definizione degli obiettivi è probabilmente l’attività più importante che puoi imparare per migliorare la tua autostima.
Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice e di successo. Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere.
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!
0 commenti