7 libri per trovare il senso della vita
Pubblicato il Dicembre 6, 2023

Stai cercando libri su quale sia il senso della vita ?

il senso della vita

Ti sei posto la domanda per antonomasia, ovvero qual’è il senso della vita? E’ del tutto normale arrivare a porsi questo quesito, sicuramente una buona lettura potrà aiutarti a trovare la tua risposta. Per ognuno di noi, il senso della vita è diverso. Ma stiamo tutti cercando risposte in modo da poter trovare il nostro significato della vita. In questo articolo ti mostrerò i 7 libri sul senso della vita che ognuno di noi dovrebbe leggere.

“La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati”

CARTESIO

Perché cercare il senso della vita?

Se questa domanda ti si è fatta strada nella tua mente, abbandona ogni paura, non sei né il primo né l’ultimo che vuole sapere qual è il suo posto nel mondo. Da mila anni l’uomo si pone questo interrogativo, addirittura pare che già i Sapiens avevano in mente questa domanda, i 7 libri che ti elencherò ti forniranno strumenti utili per rispondere a questo quesito, tuttavia questo è un viaggio che dura tutta la vita.

Ecco i 7 Libri per capire il senso della vita


1. La profezia di Celestino. James Redfield

Parto subito con un un romanzo di James Redfield del 1993, questo libro narra di nove chiavi per interpretare l’esistenza. Si parte da un antico libro, contenente appunto le chiavi per interpretare l’esistenza, viene scoperto e diventa oggetto di studi e di ricerche. La Chiesa ed il governo peruviani cercano di distruggerlo e perseguitano tutti coloro che ne sono entrati in possesso. Uno psicologo americano intraprende la ricerca dell’antico manoscritto, per trovarlo dovrà affidarsi al flusso delle coincidenze della vita, che una volta interpretate, portano verso il proprio personale destino. La ricerca inizia sulle Ande e conduce ad una incredibile scoperta tra segrete rovine nella profondità di una foresta pluviale. Una volta scovate e comprese tutte e nove le chiavi si avrà una nuova percezione della propria esistenza e di come sia possibile salvare il pianeta, le sue creature, la sua bellezza. Imperdibile!

2. L’alchimista. Paulo Coelho

Paulo Coelho è uno dei miei autori preferiti, con i suoi romanzi ti porta a conclusioni davvero profonde. L’insegnamento che trasmette questa fantastica favola spirituale è: impara ad ascoltare il tuo cuore e magica. L’alchimista è la storia di una iniziazione, il protagonista Santiago, un giovane pastorello è alla ricerca di un tesoro, intraprende quindi un avventuroso viaggio, reale e simbolico, che lo porterà al di là dello stretto di Gibilterra, attraverso tutto il deserto nordafricano, sino all’Egitto delle piramidi. Sarà proprio durante il suo viaggio Santiago , grazie all’incontro con il vecchio alchimista, salirà i gradini della scala sapienziale: nella suo avanzamento sulla sabbia del deserto e, insieme, nella conoscenza di sé, scoprirà l’amore, il linguaggio universale e l’anima del mondo. Imparerà a parlare al vento ed al sole, arrivando infine al suo tesoro.

3. Ikigai: Il metodo giapponese. Bettina Lemke

Bettina Lemke ci porta un metodo direttamente Giappone. Per arrivare alla conoscenza di sé, alla scoperta di ciò che dà senso e realizzazione alla propria vita quotidiana. Trovare il proprio ikigai, la propria ragione di vita, e sentire di condurre un’esistenza piena e degna di essere vissuta. Ikigai è una magica parola, così magica che non esiste tradotta nelle lingue occidentali. Possiamo definirla, “il motore della vita”, “la ragione di esistere” o ancora meglio “ciò per cui vale la pena di alzarsi la mattina”. Ognuno di noi possiede il proprio ikigai. Ne sono esempio gli abitanti dell’isola giapponese di Okinawa, dove il tasso di ultracentenari è 3 volte superiore a quello delle 4 isole più grandi del paese: la loro consapevolezza riguardo al proprio ikigai, unita a uno stile di vita sano e rilassato, li rende uno tra i popoli più longevi e felici del pianeta. Nel libro si ispira a loro e suggerisce esercizi pratici che ti guideranno al riconoscimento dei valori e degli obiettivi veramente importanti per ciascuno di noi. L’autrice ci insegna a riconoscere cosa trasmette energia, positività, realizzazione personale, curiosità, progettualità , fiducia in noi stessi, In altre parole, cosa ci serve per essere felici.

3. Il senso della vita. Irvin D. Yalom

Irvin D. Yalom. racconta sei storie in questo volume. Toccando momenti cruciali dell’esistenza, concernono nodi fondamentali dello sviluppo e della formazione della personalità. L’autore ha effettuato una selezione di queste storie tra le tante affiorate nei suoi cinquant’anni di pratica analitica. Irvin conduce il lettore lungo i sentieri delle emozioni umane, nell’affascinante e complessa relazione tra paziente e psichiatra. Un testo davvero interessante senza esser mai noioso, nonostante le tematiche vengano affrontate in maniera talvolta specifica.

4. L’UOMO IN CERCA DI SENSO. Viktor E. Frankl

Viktor Frankl, psichiatra, fu deportato nel settembre del 1942 a Theresienstadt, in Boemia, per poi essere trasferito ad Auschwitz. Scampato alla morte, e rimasto solo a seguito della perdita di tutte le persone a lui care, dettò in soli sette giorni le sue memorie. Il risultato è questo libro. Non un trattato, neppure un memoriale della deportazione, ma un documento di straordinario valore. Ho trattato in maniera un po più approfondita questo testo davvero toccante in questo articolo : QUAL È IL SENSO DELLA VITA: L’UOMO IN CERCA DI SENSO. Quest’opera è certamente un saggio imperdibile, per intraprendere il proprio percorso personale di consapevolezza a quali sono gli aspetti realmente importanti.

5. Conosci te stesso. Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Il Dalai Lama ci ricorda che tutti noi possediamo gli strumenti per ottenere la felicità, per vivere un’esistenza significativa, ed il modo per conquistare tale obiettivo è la conoscenza di sé: ignorando la nostra vera natura significa restare imprigionati in una concezione fuorviante ed esagerata del nostro io, degli eventi esterni, degli altri e delle cose materiali. Nel testo il Dalai Lama illustra come allontanarsi da una percezione distorta del corpo e della mente, liberandoci così dalle nostre sofferenze, per considerare il mondo in una prospettiva più realistica e fondata sull’amore. Partendo dal pensiero buddhista e proponendo una serie di esercizi, il Dalai Lama ci prende per mano e ci aiuta a sviluppare la capacità di distinguere fra come appariamo a noi stessi e come siamo davvero. Tramite la meditazione, impareremo a mettere l’intuizione al servizio dell’amore e l’amore al servizio dell’intuizione, raggiungendo l’illuminazione.

6. Siddhartha. Hermann Hesse

Hermann Hesse nel suo romanzo ci raccona la storia di Siddhartha. La sua storia si articolerà nella ricerca, soprattutto sul come vivere la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dalla sensualità al misticismo, dalla meditazione alla vita degli affari, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto. Alla fine quel tutto, le varie apparenze, rifluiranno dietro il sorriso perfetto di Siddhartha, che ripete il «costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l’aveva visto centinaia di volte con venerazione».”Siddhartha” è l’opera più nota di Hermann Hesse . Questo romanzo ambientato in India, pubblicato nel lontano 1922, ha avuto in questi ultimi anni una strepitosa diffusione. Attraverso questo romanzo, l’autore ci regala un profondo insegnamento sulla vita.

7. Diventa ciò che sei. Alan Watts

“Diventa ciò che sei” è un manuale di saggezza, breviario zen, trattato psicologico. Il testo racchiude al suo interno diverse chiavi di lettura, offre al lettore una concreta via per la realizzazione e la liberazione di sé, o come l’autore stesso, per cogliere la propria vita «così com’è». Alan Watts nel suo libro dimostra la brillantezza e l’intelligenza di pensiero che lo hanno reso uno degli interpreti più popolari ed apprezzati del pensiero orientale. La saggezza taoista per una vita armoniosa, la sintesi tra simbolismo religioso occidentale e orientale sono fra i vari temi a cui l’autore ricorre nel suo saggio. Chiarisce sempre la sua posizione, per illustrare al lettore la ricchezza di un’autentica vita spirituale.

Conclusione

I libri che ho scelto per questo articolo e personalmente letto, a mio avviso sono tutti eccezionali per iniziare il proprio percorso alla ricerca del senso della vita . Nel Blog ho trattato più volte la tematica procrastinazione, e nello specifico nel mio articolo QUAL’È IL SENSO DELLA VITA? ti introduco verso la tematica, inoltre, nell’articolo  QUAL È IL SENSO DELLA VITA? L’UOMO SE LO CHIEDE DA TEMPO ti racconto da quanto tempo l’uomo se la pone 😉

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice e di successo.  Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere.

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

1 commento

  1. Ketty gramolelli

    Desiderio di sapere e comprendere

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *