
Qualche piccola dimenticanza, una sbadataggine al giorno e quel nome che hai «sulla punta della lingua ma non riesco proprio a ricordare». Capita anche a te? Rinforzare il muscolo dell’attenzione, il nostro cervello, è il primo passo per scoprire come allenare la memoria e bloccare l’inevitabile rallentamento delle funzioni cognitive. In un periodo della nostra vita in cui stress e nervosismo fanno da padroni, è necessario integrare alcune sane abitudini alla routine quotidiana per affrontare lo scorrere delle lancette come tanti piccoli… Albert Einstein! Curioso di saperne di più? In questo articolo ho scelto di condividere con te le 3 strategie con cui rispondere alla domanda: «come allenare la memoria giorno dopo giorno?».
“La memoria è tesoro e custode di tutte le cose.”
Cicerone
Come allenare la memoria con il potere delle abitudini

Ti ho già parlato dell’incredibile potere delle abitudini, giusto? Ebbene, se vuoi sapere come allenare la memoria per dare il meglio di te stesso nelle piccole sfide della vita quotidiana, ti consiglio di mettere in pratica i miei 3 esercizi preferiti.
- Pratica il Brain Fitness. Come, non ne hai mai sentito parlare? L’allenamento cerebrale segue lo stesso iter che il tuo Personal Trainer ti ha suggerito in vista della prova costume: costanza e qualche piccolo escamotage. Esercitati almeno due volte al giorno: soffermati di fronte a una vetrina e cerca di fare una lista mentale di tutti gli oggetti esposti (se sono tanti, focalizzati soltanto su quelli di colore nero, per esempio). A distanza di 10/15 minuti prova a ricordare gli elementi che hai osservato. In questo modo, darai uno sprint anche alla tua visualizzazione creativa.
- Bevi del caffè (ma senza esagerare). Secondo uno studio pubblicato su Nature Neuroscience, due tazzine di caffè al giorno possono potenziare la memoria nel lungo periodo. La caffeina favorisce la produzione di norepinefrina, il neurotrasmettitore che consente di immagazzinare le informazioni.
- Se vuoi scoprire come allenare la memoria, ricorda di leggere anche solo poche pagine prima di coricarti. La lettura di un romanzo, di un magazine o della newsletter di So di Non Sapere – ne ho citata una a caso, eh! – è il modo più efficace per potenziare l’attività cognitiva.
Come allenarla nel tempo libero

Il Brain Fitness – anche noto come Brain Gym – si basa sul potere di alcuni passatempi tradizionali: cruciverba, sudoku, cubi di Rubik e quiz televisivi sono il modo migliore per richiamare alla memoria informazioni da tempo «date per buone», potenziando le connessioni neuronali. Di contro, le dipendenza dai social network e dai videogiochi rischia, in misura variabile, d’ingenerare stress e forti difficoltà di concentrazione. Se vuoi liberarti delle notifiche cinguettanti dello smartphone, ti consiglio di correre a leggere il mio contributo sul minimalismo digitale. Che la sfida abbia inizio!
Come allenare la memoria con l’arte e la musica

Mio caro lettore, non venirmi a dire che ti suggerisco consigli banali! Ad esempio, lo sapevi che è possibile potenziare le tue facoltà cognitive mediante la musicoterapia? Prendi le tue cuffiette, aggiungi alla playlist Il lago dei cigni di Ciaikovskij o il Concerto per piano numero 2 di Rachmaninov e lasciati invadere dal… relax. La mente si svuoterà dalla negatività accumulata nel corso della giornata e ti permetterà di affrontare una sessione di meditazione all’apice delle good vibes. Se invece sei curioso di sapere come allenare la memoria con qualche “alimento miracoloso”, consuma un bicchiere d’acqua con mezzo limone spremuto. Farai scorta di Vitamina C!
Curioso di saperne di più?
Il nostro cervello è tra gli argomenti scientifici più affascinanti e dibattuti nel panorama a noi contemporaneo. A tal proposito, ho recentemente finito di leggere Il segreto di una memoria prodigiosa – Tecniche di memorizzazione rapida di Matteo Salvo e ne sono rimasto davvero colpito! Corri a ordinarlo su Amazon e fammi sapere cosa ne pensi tra i commenti.
Aspetto un tuo feedback, eh!

0 commenti