So di Non Sapere. Ecco come avere una mentalità aperta
Pubblicato il Dicembre 5, 2023

So di non sapere: origine della frase, significato e come metterla in pratica

So di non sapere

So di non sapere” è una frase che mi sta particolarmente a cuore infatti ho deciso di chiamare così anche il mio sito, in cui condivido le mie riflessioni per aiutarvi a valorizzarvi al massimo e spronarvi a fare di più. Ho scelto il motto “so di non sapere” perché mi rappresenta e sono convinto che, dopo aver letto questo articolo e scoperto la sua origine, anche voi adotterete questo concetto come modus operandi quando dovete motivarvi per dare il meglio di voi, continuando ad esplorare traccerete il percorso che vi condurrà al senso della vostra vita.

“L’unica vera saggezza è sapere di non sapere nulla.”

Socrate

“So di non sapere” cosa significa?

So di non sapere

Fu Socrate a coniare la frase “so di non sapere” ma questa è arrivata a noi grazie agli scritti del suo discepolo Platone, che ha avuto la premura di riportare su carta e quindi tramandare ai posteri tutto il pensiero del suo maestro.

In “so di non sapere” si nomina più volte il verbo “sapere” che significa: essere specializzato in un determinato campo, conoscerlo in modo approfondito e non solo superficialmente. Ad esempio molti sanno accendere la luce, ma pochi conoscono davvero come effettivamente la lampadina si accende. L’originalità di questa frase sta nell’uso della particella avversativa non che crea uno spiazzamento perché nega qualcosa che poco prima si era affermata.

Socrate infatti con il motto “so di non sapere” voleva dire di essere consapevole di non conoscere a fondo le cose, quindi di essere ignorante. Ciò non è qualcosa di negativo anzi, è un modo di mettersi in gioco, non tutti dichiarerebbero apertamente davanti a qualcun altro di non conoscere ciò di cui si sta parlando, questo dimostra di aver apertura mentale, attributo fondamentale per la crescita personale.

“Quello che sappiamo è una goccia. Quello che non sappiamo, un oceano.”

Isaac Newton

L’importanza di questa frase

So di non sapere

Avere il coraggio di dire “so di non sapere” ci dà un vantaggio, ci apre le porte a nuove conoscenze, ci spinge a dare il massimo per migliorarci, senza procrastinare. Questa frase dovrebbe essere il punto di partenza e non una condizione da subire. Avere qualcosa ancora da imparare, infatti, è indispensabile per andare avanti e non ripercorrere in modo pedissequo ciò che già sappiamo.

Ti faccio un esempio: dopo 10 anni di lezioni di chitarra, non dovresti definirti maestro in questo strumento ma avere il coraggio di ammettere che ignori ancora qualcosa a riguardo, solo così potrai ulteriormente migliorarti, apprendere nuove tecniche o personalizzare quelle che hai appreso. Pensando che puoi progredire, effettivamente riuscirai a fare sempre meglio.

Consiglio

Se sei su questa pagine probabilmente ti sei avvicinato alla cultura greca, sicuramente sei qui per aver più chiaro il significato di “So di Non Sapere“. In tal senso, quale testo miglior per “fiondarsi” nel pensiero del più grande filosofo greco se non L’ Apologia di Socrate? Scritta da Platone nel 399 a.C. in seguito alla morte di Socrate. Come altri testi giovanili di Platone, l’Apologia di Socrate risulta tanto affine al pensiero di quest’ultimo, da risultarne come un suo scritto. In realtà Socrate sosteneva la diffusione orale del pensiero e non esistono libri scritti di suo pugno: l’Apologia, se non una cronaca, è certamente il documento più attendibile del processo per la condanna a morte del padre della filosofia greca antica. Ti lascio l’estratto Kindle qui sotto:

Come applicare “So di non sapere” alla vita di tutti i giorni

Per rendere le tue giornate davvero proficue e riuscire giornalmente a fare un passo avanti verso la conoscenza, puoi applicare il motto “so di non sapere” a ogni tua azione. I consigli che ti do e che metto anche io in pratica sono:

  • fatti sempre delle domande, metti in dubbio ogni conoscenza che incontri sulla tua via;
  • ripercorri i tuoi passi, non dare ogni cosa per scontato ripetere ciò che credi di avere ormai acquisito potrebbe aiutarti a migliorare;
  • sii curioso;
  • non pensare di essere arrivato quando raggiungi un traguardo;
  • cerca sempre di fare meglio.

Non c’è uno specifico campo in cui applicare questo concetto, puoi decidere di metterla in pratica in qualunque ambito: sia in situazioni dove ormai sei a tuo agio, per progredire ulteriormente con le conoscenze che possiedi, ma anche nei casi in cui effettivamente sai poco dell’argomento, per iniziare ad apprendere in modo proficuo.

Conclusione

Conclusione

Come avrai capito esser consapevoli di non aver chiaro ogni singolo aspetto ci fornisce un potente strumento; la consapevolezza nell’affrontare giorno dopo giorno il proprio cammino avendo sempre gli occhi ben aperti essendo ricettivi, ascoltando attivamente . Consci del fatto che il percorso è tutto tranne che ovvio, anche le cose che diamo per scontate possono sorprenderci, nel bene e nel male. Avere questo tipo di mentalità ti aiuterà sempre al raggiungimento dei tuoi obiettivi e ti darà modo di crescere giorno per giorno per una vita più ricca e consapevole.

procrastinare

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice e pronto alla vita di tutti i giorni. Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere.

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

2 Commenti

  1. Giovanna Maria Virdia

    “So di non sapere” questo è sempre stato il mio motto. Grazie infinite per questa significativa e interessante trattazione.

    Rispondi
  2. GERARDO

    QUANDO SI CREDE DI SAPERE TUTTO IN EFFETTI SI SA BEN POCO

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *