Cos’è l’ascolto attivo?

L’ascolto attivo è il modo che abbiamo per aprirci all’altro, farlo sentire compreso e dargli un segno della nostra amicizia. Questo non è importante solo nelle relazioni tra pari ma anche in ambito lavorativo: chi vorrebbe un dipendente che fa di testa sua perché non ha ascoltato le linee guide fornite? Chi si servirebbe da un’azienda che non dà retta all’opinione dei clienti? Questi sono solo degli esempi che ti permettono di capire la rilevanza che ha l’ascolto attivo. Questa tecnica viene molto utilizzata in ambiti come risoluzione di controversie o conflitti, in quanto il fine è quello di evitare incomprensioni fra due o più soggetti interessati. E’ insomma uno strumento fondamentale per la tua crescita personale.
“Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri.”
LEONARDO DA VINCI
L’importanza dell’ascolto attivo

Una delle qualità da molti ammirata, ma che pochi posseggono in realtà, è l’ascolto. Questa parola sta a indicare la capacità di recepire gli stimoli uditivi che vengono dall’esterno. Detto così non sembra niente di difficile invece, quando si prova a metterla in pratica nascono le prime difficoltà. In un dialogo con altre persone infatti, la maggior parte delle volte, si è concentrati sempre su se stessi.
I motivi sono vari: si può voler fare bella figura con un’affermazione arguta, si sta cercando qualcuno per sfogarsi e non si ha tempo di prestare attenzione a ciò che dice un altro e così via. L’ascolto, invece, è fondamentale in molte occasioni soprattutto quando sei l’ultimo arrivato e devi mostrare quanto davvero vali. In quest’ultimo caso è sbagliato buttarsi a capofitto nella mischia e agire senza prima aver ascoltato.
“Le parole hanno il valore che dà loro chi le ascolta.”
GIOVANNI VERGA

Per approfondire l’argomento dell’ascolto attivo di consiglio il testo intitolato “Ascolto attivo ed empatia: I segreti di una comunicazione efficace” scritto da Daniele Trevisani. Con questo libro, attraverso riflessioni, esempi, casi pratici e concetti d’avanguardia, imparerete ad ascoltare in modo attivo e a coltivare l’empatia. Utile per chiunque voglia migliorare in modo significativo il proprio modo di comunicare sia nel privato che nella professione, il testo propone numerosi modelli fondamentali anche per chi opera nelle professioni di aiuto o nelle organizzazioni come leader o manager. Eccone un estratto Kindle :
Le caratteristiche dell’ascolto attivo

Adesso che hai capito l’importanza di stare a sentire gli altri facciamo un passo avanti e vediamo insieme cos’è l’ascolto attivo. L’aggettivo aggiunto sta a sottolineare che si tratta di un’azione che non deve scorrerti addosso, ma devi applicare un certo impegno per realizzarla.
Nell’ascolto attivo non solo si recepisce il messaggio ma ci si mette nei panni di chi lo sta veicolando, in questo modo si può comprendere l’urgenza, l’importanza e l’emozione del proprio interlocutore. Ci si trova in questa situazione quando si è partecipi in ciò che si sta ascoltando: si annuisce, si interviene con domande appropriate, insomma c’è uno scambio costruttivo tra i due partecipanti, essere nel qui ed ora è quindi fondamentale.
Come può esserti utile questa competenza?

L’ascolto attivo si può imparare e in un momento successivo implementarlo nella propria comunicazione.
I vantaggi che può avere questa skill in differenti ambiti, dal lavoro alle amicizie, sono:
- apprendere nuove cose, solo recependo informazioni dall’esterno si può arricchire il proprio bagaglio culturale e quindi crescere;
- essere considerati una persona affidabile, seria, volenterosa e in grado di portare a termine dei compiti;
- rafforzare la propria opinione, infatti il parere di una persona capace dell’ascolto attivo sarà preso molto più in considerazione rispetto a un commento di qualcuno che deve dire solo la sua, senza pensare a cosa si è affermato in precedenza, questo farà inoltre aumentare la tua autostima.
Come metterlo in pratica

Per praticare anche tu l’ascolto attivo devi iniziare pian piano, proprio come una routine, introducendo delle modifiche nel tuo modo di interagire con gli altri. Con il tempo vedrai che ti verrà naturale e capirai le vera ricchezza di aver acquisito questa capacità.
Quando parli con qualcuno cerca di rendere visibile all’altro la tua partecipazione. Dai un feedback alle sue affermazioni; ad esempio se ti sta raccontando un problema sii serio e fallo sentire compreso, in questa circostanza potresti anche proporgli una tua visione delle cose e una possibile soluzione.
In ogni occasione in cui ti confronti con qualcuno cerca di afferrare il cuore del discorso e poniti di conseguenza: il linguaggio del corpo nell’ascolto attivo è fondamentale. Renditi conto delle espressioni del tuo viso e della postura del tuo corpo, questi sono tutti segnali che l’altro recepisce e dai quali capisce se sei interessato o meno a ciò che ti sta dicendo.
Conclusione

Saper ascoltare è una dote speciale, ma come avrai capito è uno strumento che può esser sviluppato ed inserito nel tuo bagaglio di crescita personale. Questo ti aiuterà in molteplici aspetti della tua vita, agevolando le relazioni con amici, colleghi ed anche i tuoi parenti; rafforzando di concerto la fiducia in te stesso. Molte volte ci dimentichiamo di quanto L’essenziale sia invisibile agli occhi, quindi orecchie aperte ma nel modo attivo ! 😉

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice e pronto alla vita di tutti i giorni. Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere.
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

0 commenti