
È possibile possedere di meno, avendo di più? Il verbo “possedere” si riferisce infatti agli oggetti d’uso comune: l’appartamento, lo smartphone, l’automobile, libri, pentole, spazzolino da denti, quintalate di vestiti, soprammobili e fotografie. Il concetto di “avere” è più difficile da definire: tutti noi abbiamo del tempo a disposizione (non lo “possediamo”), abbiamo una famiglia, degli hobby, dei sogni, delle tendenze caratteriali e così via. A ben vedere, “possedere” e “avere” non sono sinonimi. Su questa semplice e illuminante riflessione, si basa il concetto di minimalismo: la disciplina che insegna come eliminare il superfluo e dedicare le nostre energie a quotidiane all’essenziale, a ciò che ha valore. Perché come scrisse lo scrittore e pilota Antoine de Saint-Exupéry: “la perfezione si ottiene non quando c’è nient’altro da aggiungere, bensì quando non c’è più nulla da togliere.”
“L’essenziale è minacciato senza sosta dall’insignificante.”
René Char
Minimalismo e dedizione all’essenziale: cosa significa?

Il minimalismo ha influenzato qualsiasi attività umana: il design, la letteratura, l’arte, il cinema, la musica e la vita quotidiana. In ogni caso, in questo articolo voglio concentrarmi esclusivamente sul minimalismo pratico, quello che può migliorare la tua vita giorno dopo giorno. Il concetto da tenere a mente è molto semplice: dedicare le tue energie a quello che conta realmente, spendendo il tempo che hai disposizione nelle attività che rendono la tua vita significativa. Questo ti permetterà di “tornare a respirare”, ovvero di vivere in modo più leggero e spontaneo. Se sei alla ricerca di idee per muovere i primi passi nel mondo del minimalismo, a tal proposito, ti consiglio di guardare il documentario Netflix “Minimalism: a documentary about the important thigs” e di leggere il libro di Fumio Sasaki “Fai spazio nella tua vita: come trovare la felicità con l’arte dell’essenziale”.
“La maggior parte di ciò che diciamo e facciamo non è essenziale. Se puoi eliminarle, avrai più tempo e più tranquillità.
Chiediti in ogni momento: è necessario?”
Marco Aurelio
Minimalismo nella vita quotidiana: tutti i consigli da mettere in pratica

Il minimalismo non è dunque una tendenza, una moda passeggera. Il minimalismo è un’esigenza dell’essere umano. In un mondo sempre più frenetico, stressante e dedicato alla celebrazione di ciò che si ha (piuttosto che di ciò che si è), le semplici pratiche della vita quotidiana possono renderti padrone del tempo che hai a disposizione. Basta filosofeggiare, mettiamoci all’opera!
- Applica il minimalismo al tuo guardaroba. Quanto tempo impieghi prima di scegliere l’outfit perfetto? Tanto, non è vero? E quante volti finisce per indossare sempre lo stesso maglione, abbinato al solito paio di jeans? Fai una cernita, chiudi i vestiti che non usi in uno scatolone (oppure dalli in beneficienza) e sposa la filosofia del less is more.
- Riorganizza la tua abitazione. La creatività si sprigiona in ambienti luminosi, freschi e areati. L’arte del riordino – chiamata decluttering – è un ottimo modo per eliminare decine e decine di soprammobili che riempiono la tua casa, soffocandoti.
- Il minimalismo applicato al lavoro: ritagliati i tuoi spazi di concentrazione lavorativa – tenendoti alla larga dall’inquinamento mentale dei social network – e cerca di organizzarti con un comodo taccuino. Avrai più tempo libero a disposizione!
Minimalismo – Tutto quello che devi Sapere In Un Video!
Il minimalismo nelle relazioni: come gestirlo?

La sfera affettiva è estremamente delicata, non è vero? Eppure, il minimalismo ti suggerisce di ridurre le influenze negative e stressanti che piovono dal mondo esterno. Un collega ti annoia e si lamenta costantemente? Non sarà necessario bloccarlo su WhatsApp! Ti basterà ristabilire il giusto spazio personale. Solo così potrai rallentare il ritmo frenetico della tua esistenza e chiederti: “io cosa voglio davvero?”.

Curioso di conoscere le altri mille sfaccettature del minimalismo? Gli articoli del nostro blog “So di non Sapere” sono la tua pillola quotidiana di buonumore, motivazione e crescita personale. Iscriviti anche tu alla nostra newsletter!
Ti aspetto, eh!

0 commenti