
Conosciuto col nome di «erba dei cantanti», l’erisimo è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. In aggiunta alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, il protagonista di quest’articolo a tema Salute e Benessere è un rimedio particolarmente efficace per gli insegnanti, gli attori, i cantanti e gli speaker alla ricerca di un rimedio green e veloce ai malanni di stagione. Se anche tu soffri di abbassamenti improvvisi della voce e di frequenti mal di gola, tieni in considerazione di integrare l’erisimo alla tua routine quotidiana così da dire bye bye ai piccoli-grandi acciacchi che ti impediscono di affrontare la giornata al meglio.
Che cos’è l’erisimo? I benefici e le proprietà della pianta officinale dei cantanti

La Sisymbrium officinale – questo il nome latino dell’erisimo – gode di una fama secolare: oratori e attori ellenici se ne servivano prima delle performance negli anfiteatri per prevenire le infiammazioni e le irritazioni della gola; al giorno d’oggi, la pianta in questione è l’asso nella manica di chiunque sia a contatto col pubblico e necessiti di un rimedio antinfiammatorio e antisettico per le vie respiratorie.
Da un lato, infatti, l’erisimo è un alleato imprescindibile per lenire la faringite, la laringite e la raucedine tanto comuni nei mesi invernali e, dall’altro, favorisce l’eliminazione delle tossine responsabili della tosse persistente. In aggiunta, l’erba dei cantanti è caldamente consigliata ai fumatori colpiti da irritazioni delle mucose in ogni mese dell’anno per via della secchezza e dell’infiammazione provocata dalla nicotina.
A proposito, se fai difficoltà a liberarti delle tue cattive abitudini, dai un’occhiata ai migliori libri sulla crescita personale che ho letto, recensito e selezionato in esclusiva per i lettori di So di Non Sapere.
Potresti trovare consigli interessanti!
Come utilizzare l’erisimo? I consigli pratici dalla A alla Z

L’erisimo ha acquisito una popolarità via via crescente in fisioterapia: lo si trova, infatti, sotto forma di decotti, tintura madre e compresse liberamente acquistabili in farmacia, nelle erboristerie o su Amazon – nel caso in cui tu faccia fatica a procurarti il prodotto più adatto a te. Ti consiglio, tuttavia, di chiedere un parere al tuo medico di famiglia prima di intraprendere un ciclo curativo con l’erba dei cantanti: la prudenza non è mai troppa, soprattutto in termini di salute e di benessere corpo-mente.
Non vedi l’ora di preparare la tua prima tisana all’erisimo?
Dopo aver riscaldato un pentolino d’acqua, metti in infusione un cucchiaio raso di parti aeree della pianta officinale, copri la tua tazza e lascia in infusione per 10 minuti. Infine, filtra la bevanda con un colino e aggiungi miele a piacimento. Nel caso in cui la tua gola sia particolarmente infiammata, prova i benefici della tintura madre. Il suo principio attivo è «fresco», ovvero più efficace nel breve periodo.
La dose consigliata sulle confezioni di erisimo può variare tra le 30 e le 40 gocce distribuite in 2-3 assunzioni nel corso della giornata. Diluisci in un po’ d’acqua a temperatura ambiente e… schiarisciti la gola per la prossima lezione o la performance canora che prepari da mesi!
Esistono controindicazioni..?

Il consumo di erisimo viene sconsigliato a tutti i soggetti allergici alla famiglia delle Cruciferae, nonché alle persone che soffrono di ipertiroidismo, di allergie cutanee ai pollini e a ipersensibilità nei confronti di alimenti particolarmente a rischio (frutta fresca e frutta secca in primis). Se credi di essere potenzialmente a rischio o assumi già farmaci per patologie cardiorespiratorie croniche, mettiti in contatto con il tuo medico curante per ricevere tutta l’assistenza di cui hai bisogno.
Curioso..?

Curioso di saperne di più? La rubrica a tema Salute e Benessere di So di Non Sapere ha l’intento di sensibilizzare chiunque sia alla ricerca di strategie pratiche per prendersi cura di sé e diventare la migliore versione di sé stesso.
Iscriviti alla newsletter per ricevere consigli di crescita personale nella tua casella di posta elettronica.
Ci sono novità in arrivo!

0 commenti