Curiosità Strane ?Eccone alcune per conoscere il mondo
Pubblicato il Novembre 28, 2023
Curiosità strane

Sei alla ricerca di un rompighiaccio per fare colpo su un/una collega di lavoro che ti fa battere il cuore? O più semplicemente vuoi tenere in allenamento la memoria, scoprendo fatti interessanti e curiosità strane da tutto il mondo? L’articolo della settimana è dedicato alle proprio a questo.  

E tu, lo sapevi che il miele è l’unico alimento senza data di scadenza? Un barattolino ritrovato nelle tombe degli antichissimi faraoni d’Egitto è tutt’ora commestibile, se spalmato su una croccante fetta biscottata – nonostante la veneranda età di 4000 anni. Oppure, hai mai riflettuto sul fatto che in un viaggio zaino in spalla dalla Corea del Nord alla Norvegia è sufficiente attraversare un solo Paese… la Russia?

Oggi parliamo di curiosità strane, anzi, stranissime. Di informazioni irriverenti, simpatiche e un po’ inutili che ti consentiranno di fare bella figura nel corso di un aperitivo in compagnia dei tuoi amici o durante il cenone di Natale con i parenti. Perché ammettiamolo, ognuno di noi conosce almeno un sapientone che ne sa una più del diavolo.

È giunto il momento di dimostrare ai so-tutto-io che ti circondano chi è che comanda, scoprendo le curiosità strane tratte dalla scienza, dal mondo animale, dall’arte, dalla storia e dalla tecnologia che (quasi) sicuramente non conosci.

Curiosità strane sulla scienza

Curiosità strane

Ah, il fascino dell’ignoto, le scoperte mozzafiato e le invenzioni più ardite della storia!

Qui di seguito, trovi qualche fatto interessante che potrai approfondire per restare (e lasciare) a bocca aperta.

  • La combinazione tra forza di gravità e resistenza consente a un chicco di grandine di raggiungere la velocità di ben 180 km/h, superando quella di un proiettile. La prossima volta, ricorda di mettere il casco!
  • Il suono del mare che viene riprodotto dalle conchiglie è il risultato di un’illusione acustica. In altri termini, l’aria contenuta all’interno della conchiglia vibra a contatto con un’onda sonora esterna, producendo il suono delle onde che tanto piace a adulti e bambini.
  • Lo sapevi che è impossibile starnutire ad occhi aperti? L’aria che esce dalle nostre narici raggiunge la velocità (ragguardevole) di ben 160 km/h. Lo stimolo a serrare le palpebre ci permette di evitare il danneggiamento dei nostri dotti lacrimali. Insomma, disponiamo di un riflesso involontario e… salvavita!
  • Una curiosità green: è possibile rendere potabile l’acqua marina. In che modo? È sufficiente filtrarla con il grafene, un materiale dotato di proprietà meccaniche ed elettriche. La brillante ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Nanotechnology da Konstantin Novoselov e da Andre Geim (Premio Nobel per la Fisica nel 2010). Interessante, no?
  • Nel 1954, Ann Hodges venne colpita da un meteorite di quattro chili che, sfondando il tetto della sua abitazione a Sylacauga, la ferì gravemente. Nonostante la straordinaria esperienza, la (fortunata) protagonista di questa curiosità sopravvisse all’incidente.  

Curiosità sulla storia e sull’arte

Curiosità strane

Dimentica per un istante le barbose nozioni scolastiche e immergiti in una carrellata di curiosità strane sul passato che potrebbero risvegliare la tua passione per lo studio e per la conoscenza.

  • Intorno alla prima metà dell’Ottocento, nel Vecchio West, l’eroina era impiegata come antidolorifico e cura per il raffreddore. Tra un cicchetto di whiskey e una corsa a cavallo si poteva trascorrere una (piacevole) serata nelle fumerie d’oppio, considerate non soltanto legali, ma anche benefiche.
  • Le ricostruzioni storiche hanno permesso di appurare che l’antenato degli avvoltoi e dei condor poteva raggiungere un’apertura alare pari a 7 metri. Sì, hai capito bene! L’uccello più grande del mondo visse sei milioni di anni fa (nel Miocene) nelle aree dell’America Meridionale. Molti sono stati i fossili ossei, rinvenuti dagli archeologi, che hanno permesso di tratteggiare l’identikit del maestoso Argentavis.
  • Ah, la leggenda del cavallo di Troia! Apprezzata dagli storici e dagli appassionati di letteratura antica, ha messo a dura prova migliaia di studenti. Eppure, non tutti sanno che il celebre cavallo era, in realtà, una nave. Il professore Francesco Tiboni dell’Università di Marsiglia ha mosso l’ipotesi che la parola hippos dei testi antichi non dovesse essere tradotta con cavallo, ma con nave, imbarcazione fenicia. La colpa del misunderstanding sarebbe attribuibile alla versione di Virgilio, in lingua latina. Sarà davvero così?
  • Lo sapevi che la celebre Notte stellata di Vincent Van Gogh è stata dipinta dall’artista a Saint Remy de Provence, cittadina della Provenza francese? Il pittore era ricoverato in veste di paziente presso l’omonimo ospedale psichiatrico.
  • La fama del pittore statunitense Andy Warhol arrivò con ben 32 immagini serigrafate delle celebri Campbell’s Soup Cans. Quando i critici chiesero all’artista il motivo della sua ossessione per le varietà di zuppa messe in commercio dal celebre marchio a stelle e strisce, lui rispose con ironia: “Sono state il mio pranzo quotidiano, ogni giorno. Per vent’anni”.

Curiosità strane sulla musica

Curiosità strane

Appassionati di musica, strumenti musicali e grandi compositori del passato (e non solo)… a rapporto!

Qui di seguito trovi una lista di cinque curiosità strane che sicuramente non conosci.

Scommettiamo?

  • Sei alla ricerca di un incoraggiamento per portare a termine gli obiettivi che ti sei prefissato? E allora, ricorda che nel 1958 il poliedrico Jimi Hendrix venne bocciato in una sola materia. Indovina quale! Musica, esatto.
  • La prima canzone canticchiata nello spazio è stata l’internazionale (e natalizia) Jingle Bells. Il concerto extraterrestre avvenne a bordo dell’Apollo 13, quando due astronauti decisero di fingere un avvistamento UFO per prendersi gioco dei colleghi del centro di controllo, salvo poi intonare la celebre melodia tra le risate generali.
  • Tra le curiosità strane che ho selezionato per te, questa è sicuramente la più utile. Ti è mai capitato di avere in testa una hit estiva o un jingle pubblicitario riprodotto in loop? Secondo il team di ricercatori londinesi guidato dal professor Jakubowski, sarebbe sufficiente masticare una gomma per deconcentrare la mente e fischiettare altre melodie.
  • I musicisti in ascolto sanno benissimo che il nome Fender è indissolubilmente legato alla produzione di chitarre elettriche d’eccellenza. Eppure, il buon vecchio Leo Fender… non avrebbe saputo strimpellare neppure un accordo! Il liutaio aveva una passione per il sassofono, ma non si era mai cimentato con gli strumenti a corda. Ad ogni modo, le sue Stratocaster sono leggendarie!
  • Infine, lo sapevi che le canzoni di Tina Turner vengono utilizzate nell’Aeroporto di Gloucestershire, in Inghilterra, per spaventare gli uccelli che intendono nidificare sulla sommità delle torri di controllo? Di certo una curiosità poco lusinghiera, ma tant’è…

Curiosità strane varie ed eventuali

Curiosità strane

Concludiamo la nostra carrellata di curiosità strane dal mondo con qualche faccenda interessante che forse non conosci.

  • Negli anni Trenta del Novecento, il ketchup venne venduto come medicina contro la diarrea e i problemi digestivi. La brillante (?) trovata venne firmata dal dipartimento di Medicina dell’Università di Willoughby in Ohio (USA), nel lontano 1835. Non credo di dover aggiungere altro…
  • Lo sapevi che l’Oceano Atlantico è più salato di quello Pacifico? Il motivo è da attribuire alla presenza di fiumi – come il Rio delle Amazzoni, ad esempio – che rilascerebbe ingenti quantità di acque dolci, responsabili di una minore salinità.
  • I pirati avvezzi alle scorribande del passato erano tutt’altro che sprovveduti! L’iconica benda nera avrebbe consentito loro di essere sempre pronti all’oscurità, una volta sottocoperta. E in effetti, l’occhio umano necessita di circa 45 minuti per abituarsi all’assenza di luce. In questo modo, i bucanieri riuscivano a reagire a eventuali pericoli… in un batter d’occhio (quello non coperto, s’intende!).
  • Non tutti sanno che i cavalli non sono in grado di vomitare. L’apparato digerente degli erbivori in questione, infatti, manca di un canale comunicativo tra l’esofago e lo stomaco. L’unica valvola si apre verso l’interno e impedisce ai quadrupedi di «rigettare» il pasto indesiderato. Sarà bene evitare un’indigestione di carote per tenersi alla larga da spiacevoli inconvenienti…
  • Infine, l’inno nazionale più prolisso della storia appartiene nientepopodimeno che ai nostri «vicini di casa» greci. Ben 158 versi da urlare a squarciagola prima dei match più importanti della stagione. Ad ogni modo, dubito fortemente che qualcuno sia in grado di recitarlo tutto a memoria, senza cadere in un sonno profondo…
  • Nel 1979, in Svezia, l’omosessualità era ancora annoverata tra le più diffuse malattie psichiche. Fu questo il motivo per cui moltissimi svedesi protestarono in maniera brillante. Si diedero malati al lavoro, affermando di sentirsi gay…
  • Tra le curiosità strane che devi assolutamente conoscere, concludo con una storia che ha dell’incredibile. L’ultima volta in cui il pacifico Liechtenstein decise di entrare in guerra, inviò 80 soldati al fronte. Tornarono in patria 81 uomini. L’intruso era un italiano che, animato dai racconti dei compagni d’avventura, espresse il desiderio di vivere nel piccolo Paese europeo. Una storia a lieto fine, no?

Considerazioni Finali..

Curiosità strane

Mio caro lettore, per oggi è tutto. Mi auguro che la mia selezione di curiosità strane dal mondo ti abbia strappato un sorriso. Ti ricordo che su So di Non Sapere trovi altri articoli sul tema delle Curiosità più stravaganti che mi capita di scovare tra le pagine dei libri – come Cosa accadrebbe se?: Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde di Randall Munroe – o in giro per la rete.

E tu, conosci altri fatti must-know che ami raccontare ai tuoi amici o ai tuoi colleghi di lavoro tra una pausa caffè e l’altra? Se la risposta è affermativa, condividi con la community le tue storielle preferite in un commento qui sotto.

Infine, non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per ricevere le migliori news sul self-help e sul miglioramento personale direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Alla prossima,

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *