La gratitudine è la memoria del cuore – Una guida per ritrovare l’equilibrio
Pubblicato il Maggio 29, 2023
La gratitudine è la memoria del cuore

Mio caro lettore, partiamo dalla fine: «la gratitudine è la memoria del cuore», scriveva il filosofo di origini cinesi Lao Tse. Nei panni di esploratore della felicità e delle tecniche di miglioramento personale, sono spesso affascinato dalla saggezza orientale e dal potere benefico della meditazione consapevole. Per questo motivo, ho scelto di condividere con te alcune riflessioni personali sul tema del benessere corpo-mente. In ogni caso, prima diproseguire con la lettura è tempo di sottoporti a un breve test – senza voto, non preoccuparti! Ti chiedo: quante volte ti capita, nel corso della tua giornata, di lamentarti e di perdere fiducia nelle tue potenzialità? Ti fermi mai a rimuginare sulle piccole-grandi fortune che possiedi – dalla compagnia di un partner speciale allo scodinzolare del tuo amico a quattro zampe, – oppure sei sempre troppo stressato per goderti la vita? E infine, sai che le persone di successo praticano regolarmente riflessioni sul loro mindset, trasformando il motto «la gratitudine è la memoria del cuore» in realtà?

“Noi diamo spesso per scontate proprio le cose che più meritano la nostra gratitudine.”

Cynthia Ozick

La gratitudine è la memoria del cuore – Il significato oltre le parole

La gratitudine è la memoria del cuore

«Ale, non ti offendere eh! Ma questa citazione mi sembra un insieme di belle parole che non ha alcun significato…» – mi dirai.Tuttavia, la pratica della gratitudine consapevole è sinonimo di liberazione personale. Da un lato smettiamo di giudicare gli altri– lavorando sull’empatia e sulle nostre emozioni primarie – e, dall’altro, impariamo a gioire dei beni materiali e immateriali di cui la vita ci ha fatto dono. Agire con egoismo, autosufficienza e diffidenza è un campanello d’allarme a cui prestare attenzione: forse manchi di autostima e di fiducia in te stesso, più probabilmente hai paura di essere ferito dalle persone che ti circondano.

Nella stragrande maggioranza dei casi, però, il mantra «la gratitudine è la memoria del cuore» ti permette di superare le inevitabili difficoltà dell’esistenza focalizzandoti sulla felicità passata. E se la tua memoria (del cuore) non è degna del Guinness World Record, puoi sempre affidarti al potere terapeutico di un diario personale. La scrittura è il jolly di cui servirti per fare ordine nella mente. Impegnati a creare una lista quotidiana di cinque piccoli-grandi eventi di cui sei grato. Col passare del tempo, riuscirai a stabilire i giusti rapporti di priorità tra affetti, valori, tempo, soldi e successo professionale.

Un consiglio praticare la gratitudine

La gratitudine è la memoria del cuore

Se vuoi approfondire il significato del motto «la gratitudine è la memoria del cuore», ti suggerisco di leggere uno tra i tanti masterpieces di crescita personale: “Gratitudine” del medico e psicoanalista britannico Oliver Sacks. Quattro lettere commoventi che rivelano il coraggio di un (grande) uomo sulla soglia degli ottant’anni, alle prese con un male incurabile. Una grande lezione di vita, ma anche l’incarnazione delle parole di Lao Tse che ho scelto di trasformare nel titolo del mio breve contributo. L’autore scrive sul tema della vecchiaia: «[è] non una riduzione, ma un ampliamento della vita mentale e della prospettiva». La stessa che permette di inseguire i nostri obiettivi a cuor leggero, pronti a lottare per i valori, i pensieri e gli affetti che hanno davvero importanza. Allora ti chiedo: sei pronto a trasformare in realtà il detto «la gratitudine è la memoria del cuore»?

Non resta che provare, ma prima… iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per non perderti altri contenuti a tema crescita personale, curiosità e psicologia.

Alla prossima!

Ale firma


 

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *