
Mio caro lettore, non hai bisogno di un Sigmund Freud da taschino o dell’ultimo ritrovato hi-tech per tenere traccia delle idee, dei progetti e delle buone abitudini quotidiane che ti frullano per la testa. Il diario personale è la strategia di self-help citata in (quasi) tutti i manuali motivazionali letti negli ultimi anni. Spinto dalla curiosità, ho acquistato un taccuino e mi sono lanciato in una sfida estremamente stimolante: registrare i piccoli-grandi avvenimenti della mia vita per 30 giorni consecutivi, cercando di raggiungere un obiettivo da 110 e Lode: aumentare la mia felicità e il mio senso di gratitudine. Interessante, no? Qui di seguito ti racconto la mia esperienza a tema diario personale, nella speranza di fornirti le informazioni necessarie per raccontar(ti) a te stesso con la giusta consapevolezza.
“L’appuntamentoquotidiano con la pagina bianca costringe a prestare più attenzione ai fatti della giornata – ad ascoltare meglio, a pensare più a fondo, a guardare più intensamente.”
SYLVAIN TESSON
Perché scrivere un diario personale?

«Ale, scusa se ti interrompo, ma… non credi che il diario personale sia un po’ – come dire – infantile?» mi chiederai. Da scettico quale sono, anch’io ho dovuto tenere a freno i dubbi iniziali. Tuttavia, ho una buona notizia per te: la scrittura – proprio come la lettura – racchiude un inestimabile potere liberatorio. I vantaggi nel breve-lungo periodo sono molteplici e riguardano diversi ambiti della nostra vita, tutti correlati al concetto di forza di volontà e miglioramento:
- Tenere un diario personale ti rende un buon osservatore. Trascorrere parte della tua giornata alla ricerca di esperienze e idee da trascrivere su carta ti permetterà di mantenere la mente impegnata, di praticare un po’ di sano minimalismo digitale e di osservare il mondo con maggiore lucidità. Insomma, la felicità è una questione di prospettiva. Vedrai il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
- Impari a gestire le emozioni negative. La paura, la rabbia, l’invidia e la mancanza di sicurezza in te stesso alimentano il mantra (errato) «non sono felice». Scrivere una pagina di diario ti consente di ascoltare te stesso e di entrare in contatto col flusso di pensieri e di «interferenze mentali» che ti impedisce di affrontare gli impegni della quotidianità con la giusta grinta. Non negare le tue debolezze, ma accoglile e impegnati affinché ti rendano una persona migliore!
- Sviluppi idee e nuovi progetti per il futuro. Se vuoi che la tua creatività raggiunga il livello superiore, ti suggerisco di affidare i tuoi spunti di riflessione alle pagine di un diario personale ad hoc. La scrittura – ricordalo sempre – dà forma e consistenza alle cose!
Consigli pratici per scriverlo

Per massimizzare i benefici della tua nuova abitudine, ti suggerisco di dividere la giornata in tre macro-aree:
- Il mattino è dedicato alla gratitudine: imposta un timer di 5 minuti e scrivi le 3 cose che per cui sei lieto di affrontare la giornata. Eh sì, se te lo stai chiedendo, anche una tazza di caffè o una passeggiata all’aria aperta in compagnia del tuo amico a quattro zampe sono valide risposte!
- Il pomeriggio è dedicato agli obiettivi. Quali sono le priorità della giornata? Quanti micro-traguardi hai raggiunto nelle prime ore del dì? Quali emozioni hanno interferito? Se non riesci a raggiungere il giusto grado di concentrazione, affidati a qualche tecnica di visualizzazione creativa.
- La sera è dedicata al miglioramento. Rispondi alla domanda: “in che modo avrei potuto vivere una giornata migliore?”
Non vedi l’ora di metterti all’opera? Acquista subito il tuo nuovo taccuino e prendi la penna in mano per cambiare la tua vita in meglio. Non dimenticare, inoltre, di iscriverti alla Newsletter di So di Non Sapere per non perderti nessun aggiornamento a tema self-help!

0 commenti