
La meditazione yoga è la disciplina olistica per eccellenza. Cosa significa? Il risveglio del corpo e della mente procede in simultanea, e garantisce tantissimi benefici non soltanto alla tua componente psichica, ma anche alla tua condizione organica. L’antica pratica orientale si è diffusa a macchia d’olio in Occidente, Italia inclusa, e contiene al suo interno posizioni (o asana) di vario genere basati sulla respirazione o sulla scioglimento di nodi somatici, sul rilassamento e sulla pratica di consapevolezza. Tuttavia, se non sai da che parte cominciare e vuoi saperne di più sul percorso di meditazione yoga che fa al caso tuo, ho stilato una lista di consigli e benefici che ti aiuteranno nella scelta: ecco cosa sapere.
“La pratica dello Yoga ci porta faccia a faccia con la straordinaria complessità del nostro proprio essere.”
Sri Aurobindo
La meditazione yoga ti trasforma nella tua versione migliore

I benefici della meditazione yoga sono ormai scientificamente dimostrati e possono essere distinti in due macro-categorie: i vantaggi fisici e quelli mentali. Al primo gruppo appartengono la tonificazione muscolare, il miglioramento della postura – soprattutto se soffri di cervicale e trascorri molte ore davanti allo schermo del computer – il potenziamento dei processi digestivi, l’ossigenazione dei tessuti, il controllo del respiro e l’efficienza della circolazione sanguigna. Sul versante opposto, la meditazione yoga riduce gli ormoni dello stress, consente di allenare la concentrazione e l’autostima, migliora la qualità del sonno e permette di combattere la depressione con una marcia in più.
In aggiunta, non cadere nell’errore di credere che la meditazione sia prerogativa di over 65 o persone che soffrono di ansia e stress radicalizzati. In realtà, i vantaggi della pratica in questione coinvolgono anche tantissimi liberi professionisti, studenti, adolescenti e giovani lavoratori che vogliono apprendere come gestire sé stessi e le proprie emozioni.
Come praticare la meditazione yoga?

Se l’idea di frequentare un corso di meditazione yoga non ti convince ancora – tra l’altro, ti ricordo che ne esistono a centinaia sul web… non è necessario vivere in una grande città per trovare quello più adatto a te! – puoi iniziare con qualche semplice esercizio casalingo.
Solo così potrai valutare i tuoi progressi e caricarti del giusto entusiasmo!
In primo luogo, ti consiglio di riscaldare il corpo e la mente. Così come avviene nella meditazione vipassana , anche nello yoga è necessario focalizzare la propria attenzione psichica sul flusso di respirazione. Potresti cominciare con 5 minuti di auto-osservazione prima di fare stretching e coinvolgere anche i muscoli.
Fatto?
A questo punto, cerca di ascoltare il tuo corpo senza mai strafare. Ognuno di noi è più o meno flessibile, più o meno predisposto ad assumere le posizioni di rilassamento. Infine, prova con l’asana di base: Sukhasana. Siediti dapprima con le gambe distese, solleva la spina dorsale e piega successivamente le gambe con i piedi sotto le ginocchia opposte. Continua la pratica per circa 1-3 minuti e aumenta il tempo di esercizio giorno dopo giorno, fino a 15-20 minuti.
Alcuni consigli per la pratica…

Prima di consigliarti una lettura interessante, ci tengo a ricordarti che la meditazione yoga necessita di una minima attrezzatura di base: tappetino e vestiti comodi sono fondamentali per percepire il tuo corpo senza distrazioni. Inoltre, non cercare di calmare la mente a tutti i costi: fare esperienza della frustrazione e della confusione iniziale rappresenta una fase importantissima per raggiungere lo stato di cambiamento sperato. Ti consiglio di mantenere le tue aspettative realistiche e di non riversare eccessive speranze sulla meditazione yoga. L’evoluzione è sempre graduale, ma non per questo meno benefica.
Curioso di saperne di più? Per praticare la meditazione yoga in modo advanced e stimolante, ti suggerisco di mettere le mani su: Il cuore dello yoga. Lo sviluppo di una pratica personale di T. K. Desikachar.

E ovviamente, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per continuare a scoprire segreti di self-help e crescita personale davvero utili.
Alla prossima, eh!

Ale
0 commenti