L’amore a distanza è possibile? Tutte le regole di sopravvivenza
Pubblicato il Ottobre 4, 2023
amore a distanza

In un mondo sempre più globalizzato, l’amore a distanza si è ormai trasformato in uno standard relazionale. Infiniti chilometri ti separano dalla tua dolce metà? Ho riassunto alcuni consigli sentimentali per aiutarti ad alimentare la fiamma che arde, giorno dopo giorno: ecco cosa sapere.

“È nella separazione che si sente e si capisce la forza con cui si ama.”

Fëdor Dostoevskij

Le regola must per un amore a distanza

amore a distanza

In primo luogo, ti suggerisco di organizzare una videocall con il tuo partner d’oltreoceano per programmare gli incontri futuri. Sebbene l’amore a distanza possa sembrarti un grande sacrificio, ti assicuro che può alimentare la voglia di un incontro (anche qualora dovesse accadere tra 10 anni!). Di conseguenza, pianifica i prossimi momenti di ricongiungimento, fai progetti per il futuro, prefissati obiettivi comuni da portare a termine con la dolce metà e… non dimenticare di tenere a freno l’impazienza! È molto importante che entrambi siate disposti di trovare una nuova stabilità! In caso contrario, non avrebbe molto senso vivere un amore a distanza senza possibilità di condividere (pochi) momenti, ma di qualità!

3 consigli pratici per vivere questo amore..!

amore a distanza

Lo so, la mancanza del partner è molto dolorosa. La separazione mette in moto dei meccanismi di nostalgia e solitudine che è importante tenere a bada. Non «fare il duro», ma esprimi le tue emozioni in modo onesto e schietto. Confessa all’altra persona la tua malinconia e… volta pagina! Il momento di down emozionale non dovrebbe durare più di 10 minuti, massimo 1 ora al giorno! Nel tempo che resta, vivi il presente e dimentica il tuo amore a distanza: medita, esci con gli amici e svolgi attività che ti appassionano. La gratificazione ti aiuterà a tenere a bada la malinconia.

In secondo luogo, non discutere col partner al telefono: qualunque sia il problema che ti tiene sulle spine, ricorda che gli amori finiti derivano proprio da una mancanza di empatia e comprensione reciproca. Tieni a freno la lingua e attendi il «gran giorno». Parlare vis a vis è il modo migliore per non essere fraintesi, soprattutto nel caso di un amore a distanza. In alternativa, via libera a Skype e Google Meet per accorciare i tempi!

Infine, sorprendilo/a! Almeno che il tuo lui o la tua lei non abiti dall’altra parte del mondo, potresti sostituire il «come vorrei prendere il treno per venirti a trovare» con un piacevole viaggio a sorpresa. L’amore a distanza non è sinonimo di rinunce. Non soltanto avrai una bella storia da raccontare in futuro, ma potrai anche trascorrere del tempo con la persona che ami.

Amore a distanza, sì o no?

amore a distanza

In un amore a distanza è molto importante preservare la propria indipendenza emotiva. La tua nuova esperienza avrà degli alti e dei bassi, ti costringerà a stringere i denti e a tenere a freno il desiderio di toccare, di abbracciare il tuo partner. Tuttavia, come nella favola di Amore e Psiche, sei libero di sfruttare questa complessa situazione per rafforzare il rapporto. Se è vero amore, non c’è ostacolo che non possa essere superato. Insieme.

P.S.

Nei momenti di forte sconforto, tuffati nella lettura di Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach: una storia di forza e perseveranza che riuscirà a strapparti una lacrimuccia (e a darti la forza di credere nel tuo amore a distanza!).

Se invece vuoi tenerti aggiornato su tutti gli articoli a tema «amore e relazioni», iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere: ci leggiamo nella tua casella e-mail!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *