Cercare la propria strada – Le tre fasi di cambiamento
Pubblicato il Novembre 30, 2023
Cercare la propria strada

Chi ha detto che cercare la propria strada sia un compito di poco conto? Magari ti sarà capitato di sostenere un colloquio di lavoro in cui ti è stata posta la domanda (scomoda): «lei dove si vede da qui a cinque anni?». E dopo una breve arrampicata sugli specchi per tentare di uscire dall’impasse, ti sei reso conto di essere smarrito e titubante.

È naturale sentirsi impreparati.

I nostri obiettivi di vita sono in costante cambiamento, le aspirazioni mutano rapidamente e le contingenze esterne sono sempre pronte a rimescolare le carte in tavola. Eppure, cercare la propria strada è un’attività imprescindibile a cui tutti noi, prima o poi, siamo chiamati a dedicarci con costanza e un pizzico di coraggio. In questo articolo passeremo in rassegna i tre consigli must-know che si trasformeranno nel tuo GPS personale. Pronto a metterti in viaggio?

01 – Cercare la propria strada ascoltando sé stessi

Cercare la propria strada

Mio caro lettore, non voglio farti la ramanzina. Molto spesso, anch’io faccio fatica ad applicare il consiglio numero 1. Tuttavia, un po’ di «sano egoismo» è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per liberarci del giudizio altrui e per dare spazio alle nostre esigenze personali. Hai passioni che ti fanno battere il cuore? Ti circondi di persone importanti per te?  Se dovessi attribuirti tre qualità e tre difetti, quali sarebbero? Ritieni di avere un talento da mettere al servizio di te stesso e degli altri, magari con l’intento di monetizzarlo e di trasformarlo nella tua professione futura? Le domande esistenziali sono il punto di partenza da cui aprire un dialogo silenzioso con te stesso. Cercare la propria strada diventerà una piacevole scoperta se solo si avrà il coraggio di dare priorità a ciò che è davvero importante.

Un consiglio extra? Tieni un taccuino per valutare i progressi e fare ordine nella tua mente!

02 – Cercare la propria strada con il giusto network umano

Cercare la propria strada

Circondarsi di persone dotate di forte motivazione intrinseca è il modo migliore per cercare la propria strada. Lo so, nel paragrafo precedente ti ho suggerito di «pensare con la tua testa» e adesso sembra proprio che mi stia contraddicendo! Tuttavia, ti suggerisco caldamente di creare una rete di contatti positivi, creativi e sempre pronti a mettersi in gioco. Gli amici, i colleghi di lavoro o i compagni di università possono essere un’inesauribile fonte di ispirazione se ne usufruiamo correttamente. Il che significa tenersi lontano dalle persone invidiose, competitive e so tutto io, al fine di trascorrere del tempo con chi ci supporta e ci accetta per ciò che siamo. In alternativa, valuta una seduta di coaching online : lo strumento 100% digitale che consente di affrontare i periodi bui della vita in compagnia di un professionista pronto a dare il meglio… per te!

03 – Cercare la propria strada senza timore di sbagliare

Cercare la propria strada

Mio caro lettore, può capitare di smarrirsi in una nuova città pur avendo Google Maps alla mano. Non ti colpevolizzare dei piccoli-grandi errori di vita compiuti nel corso del tuo viaggio di cambiamento, ma affronta le battute d’arresto con ottimismo e grinta. Il vero segreto del successo sta nel sorridere degli imprevisti ed essere grato per i contrattempi. Sono proprio questi ultimi a farti crescere più in fretta, gettando luce sui tuoi talenti e sulle tue debolezze. A tal proposito, ti consiglio di leggere Non perderti in un bicchier d’acqua di Richard Carlson: una raccolta di 100 regole per vivere meglio da cui ho tratto ispirazione per i prossimi articoli qui su So di Non Sapere.

A proposito, ti sei già iscritto alla newsletter?

Solo così sarà possibile cercare la propria strada ingranando la giusta marcia! Non procrastinare, qui sotto trovi gratuitamente la guida definitiva per NON farlo..!

A presto,

Ale firma


 

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *