Motivazione intrinseca – 3 motivi per cui ti sarà utile
Pubblicato il Ottobre 4, 2023
Motivazione intrinseca

Mio caro lettore, quante volte crediamo che l’eccellenza si raggiunga soltanto con l’hard work? Tuttavia, ti posso assicurare che la motivazione intrinseca è il jolly di cui hai bisogno per spiccare il volo e tagliare i traguardi che ti sei prefissato. Non l’hai mai sentita nominare? Lo so, il nome potrebbe suonare altisonante e un po’ difficile da capire, ma ti assicuro che la protagonista di questo articolo saprà rivoluzionare in meglio la tua routine quotidiana a tempo di record. Sei stanco di battere la fiacca? Ecco cosa sapere per recuperare il focus e per non farti trovare impreparato.

“Ci sono solo due errori che si possono fare nel cammino verso il vero: non andare fino in fondo e non iniziare.”

Buddha

Che cos’è la motivazione intrinseca?

Motivazione intrinseca

La motivazione intrinseca è l’insieme delle emozioni positive correlate al fatto di svolgere un’attività professionale (e non solo) nel migliore dei modi. Dare il 100% di noi stessi si traduce in un potenziamento dell’autostima e della fiducia nelle nostre abilità. Ebbene, il concetto alla base di questa curiosa forza di volontà non è altro che una spinta interiore a compiere un’azione per il gusto di portarla a termine. La motivazione intrinseca è, di conseguenza, connessa a una lunga catena di sensazioni benefiche: la curiosità, il desiderio di porsi sfide via via più stimolanti, il piacere di raggiungere nuovi obiettivi e la gratificazione personale.

In altri termini, la motivazione intrinseca è il modo migliore per prenderci cura di noi stessi.

Come sviluppare la motivazione intrinseca?

Motivazione intrinseca

Nessun riconoscimento esterno – che sia quello del capo in ufficio, del partner o del docente universitario – potrà mai superare lo sprint adrenalinico derivante da una forte motivazione intrinseca. Il motivo? Quando riusciamo a trovare un senso a ciò che facciamo, alleniamo la nostra tendenza a fare progetti per il futuro e impariamo a tenere a bada la paura. Per riuscire nell’intento, è necessario sviluppare degli schemi mentali da vero leader. Qui di seguito, ho riassunto alcuni aspetti che reputo rilevanti:

  • Per allenare la motivazione intrinseca devi cominciare a lavorare per passione, non per soldi. Un approccio ludico alla vita – lo stesso suggerito da Herman Hesse nel suo Lupo della Steppa – può dare un boost alla tua carriera.
  • Partecipare a iniziative di volontariato allenerà il tuo muscolo motivazionale. Dopotutto, aiutare gli altri è il modo migliore per aiutare (anche) te stesso!
  • Bye bye alla noia! Gli hobby più disparati possono essere il pretesto per «farti tornare bambino». La curiosità e la spontaneità che perdiamo in età adulta sono alla base di una forte motivazione intrinseca. Non dimenticare di sperimentare senza porti dei limiti!
  • Continua a studiare per desiderio di apprendere, e non in vista di un voto universitario. A proposito, ti ho già fornito consigli utili per diventare una laureato modello nel mio articolo sulle difficoltà d’apprendimento.

La motivazione nella vita quotidiana

Motivazione intrinseca

La motivazione intrinseca non è un concetto teorico e fumoso. La forza di volontà che proviene dall’interno dà vita a una lunga serie di cambiamenti personali e buone abitudini che potranno darti giovamento in periodi di forte stress. Il mio consiglio definitivo? Approccia la routine quotidiana con spontaneità e genuinità; non tutte le azioni che compi nell’arco delle 24 ore devono essere svolte per soldi o per compiacere gli altri. Alle volte, il modo migliore per volerti bene è quello di stare un po’ da solo con te stesso .

Se vuoi saperne di più, ti suggerisco di ordinare su Amazon Fatti il letto – Piccole cose che cambiano la tua vita e forse il mondo di William H. McRaven. Un testo pratico, tangibile e dritto al punto… proprio come piace a me!

E se il post ti è stato utile, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per ricevere altri suggerimenti di qualità a tema crescita personale e self-help!

Ale firma


Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *