Ecco come superare la timidezza

Se hai aperto questo articolo sicuramente sei in cerca di consigli per sapere come superare la timidezza. A volte, infatti, può succedere che chi ha un carattere riservato decida di voler cambiare, per affrontare in modo rilassato gli avvenimenti che gli accadono intorno e anche per non sentire più i commenti, non sempre carini, delle altre persone. Quindi, se non vedi l’ora di conoscere come superare la timidezza, non ti resta che continuare nella lettura, non procrastinare 😉
La timidezza è timore d’esser giudicato male.
ROBERTO GERVASO
Le caratteristiche di una persona timida

La timidezza è un tratto del carattere che porta a preferire ristrette interazioni sociali. Chi ha questa tendenza spesso rimanere in disparte e si relaziona con poche persone, infatti trovasi al centro dell’attenzione può creare: arrossamento del viso, sudorazione, tremore e, nei casi più gravi, attacchi di panico.
La timidezza, però, non ha solo aspetti negativi, un carattere riservato permette anche di:
- riflettere bene prima di intraprendere qualsiasi iniziativa, ciò, molto spesso, evita di commettere degli errori;
- essere ligi nel seguire le indicazioni per evitare di ritrovarsi al centro dell’attenzione, questo è un aspetto particolarmente apprezzato nell’ambito lavorativo;
- avere una forte empatia, ciò permette di comprendere bene i sentimenti altrui e, allo stesso tempo, di essere degli ottimi ascoltatori. Tale caratteristica rende le persone timide davvero degli ottimi amici.
Questa piccola analisi ti dovrebbe indurre a capire che nella riservatezza non ci sono solo aspetti negativi ma anche molti tratti da valorizzare, proprio per questo è importante sapere come superare la timidezza, avere fiducia in te stesso/a e riuscire a mostrare agli altri le proprie doti.
“Credo che l’empatia sia la qualità più essenziale di una civiltà.”
ROGER EBERT

Una ottima lettura che può fare al caso tuo è “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella. Questo romanzo narra di Samia è una ragazzina di Mogadiscio. Ha la corsa nel sangue. Ogni giorno divide i suoi sogni con Alì, che è amico del cuore, confidente e primo, appassionato allenatore. Mentre intorno, in Somalia, le armi parlano sempre più forte la lingua della sopraffazione, Samia guarda lontano, e avverte nelle sue gambe magre e velocissime un destino di riscatto per il paese martoriato e per le donne somale. Giuseppe Catozzella per mesi è entrato dentro la vita reale di Samia, e l’ha reinventata in una voce dolcissima, scrivendo un romanzo memorabile. Qui sotto trovi un estratto Kindle :
Come superare la timidezza occasionale

A volte la timidezza può essere legata a:
- l’interazione con determinate persone, possono intimorire, ad esempio, quelle molto sicure di sé;
- alcune situazioni, spesso sono quelle che hanno lasciato un brutto ricordo.
In entrambi i casi si tratta di un sentimento che ci protegge e ci permette di affrontare nuove sfide con la giusta consapevolezza. Eliminare totalmente la timidezza dalla propria vita, quindi, non è la soluzione ideale, meglio imparare a riconoscerla e riuscire a dominarla.
Un atteggiamento passivo che induce a dire “io non riuscirò mai a fare questa cosa perché sono timido” è una semplice reazione di difesa e di chiusura verso una situazione che ci sembra difficile. Talvolta è necessario ricominciare da zero, riconoscere questi blocchi psicologici è il primo passo per sapere come superare la timidezza.
4 consigli per come superare la timidezza

Per sapere come superare la timidezza metti in pratica i miei 4 consigli e vedrai che ti sentirai subito meglio:
- comprendi quali sono le situazioni che ti mettono maggiormente in imbarazzo. Fai caso a quando la timidezza ti blocca. Ad esempio può succedere che parlare al telefono con uno sconosciuto ti crei particolarmente ansia, mentre incontrare persone che non conosci dal vivo non ti faccia lo stesso effetto.
- Dai un nome alla tua paura. Quando hai visualizzato cosa ti crea timore cerca di capire perché reagisci in questo modo; può essere il giudizio dell’altro, uno sbaglio che hai fatto in passato, la scarsa autostima, ecc.
- Accettati, tutti hanno un lato della propria personalità che non amano, per stare meglio bisogna cercare di amarsi così come si è. Punta, piuttosto, su ciò che apprezzi di te, senza mettere l’accento sempre sugli aspetti negativi.
- Scherzaci su, la prossima volta che vieni preso da timidezza cerca di non irrigidirti ma fai una battuta spiritosa o un commento divertente, in questo modo le persone che ti vedono dall’esterno non si fossilizzeranno su questo aspetto del tuo carattere perché anche tu lo sdrammatizzi.
Conclusione

Questo articolo ha sottolineato che l’essere timidi ti fornisce molti strumenti utili per comunicare ed aiutare il prossimo nel qui ed ora . Sono sicuro che utilizzando i 4 strumenti dell’articolo avrai più fiducia in te stesso/a, questo aumenterà la tua autostima. Permettendoti di raggiungere i tuoi obiettivi.

Questo sito vuole trasmetterti consapevolezza e fornirti strumenti utili che ti aiutino giorno dopo giorno per vederti più felice e di successo. Questo è solo uno dei tanti strumenti e risorse che troverai qui su So di Non Sapere.
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per esser sempre aggiornato sui nostri articoli!

0 commenti