
I libri di Mindfulness sono preziosissimi alleati per portare le tue sessioni meditative al livello superiore, applicando i principi della filosofia d’Oriente alla vita quotidiana. Ne ho letti tanti, nel corso degli anni. Alcuni hanno lasciato un segno tangibile nella mia vita, altri mi hanno divertito, altri ancora mi hanno fatto riflettere su domande esistenziali che ignoravo.
Qualche giorno fa – reduce da una settimana di lavoro intensa e molto (troppo) stressante – ho scritto sul mio taccuino: «rileggere “Metodo Mindfulness: 56 giorni alla felicità” di Danny Penman e Mark Williams». Il manuale in questione si basa sulla Mindfulness based Cognitive Therapy, la terapia psico-meditativa sviluppata da Mark Williams presso l’Università di Oxford. Un libro im-pre-scin-di-bi-le!
Quest’oggi, dunque, voglio proporti una carrellata di libri di Mindfulness da 110 e Lode da leggere almeno una volta nella vita – soprattutto se senti il bisogno di voltare pagina. Li trovi tutti su Amazon e puoi aggiungerli alla tua libreria in pochi e semplici click, sia in formato cartaceo sia in formato digital.
Buona pratica, meditatori!
Libri di Mindfulness must-have: introduzione alla meditazione per principianti
Tra i libri di Mindfulness, “l’introduzione alla Mindfulness – L’attenzione consapevole per vivere meglio” di Ed Halliwell è tra i migliori che io abbia mai letto. L’autore è non soltanto un eccellente divulgatore, ma anche un brillante scrittore. Inoltre, ricopre l’incarico di co-direttore del The Mindfulness Initiative del Mindfulness All-Party Parliamentary Group.
Il manuale in questione racconta la storia di Halliwell dal periodo adolescenziale – condotto in maniera dissoluta, nonché segnato da forti manifestazioni depressive – fino alla scoperta della saggezza d’Oriente. Come nei migliori romanzi d’avventura, il lieto fine non tarda ad arrivare: Halliwell si serve della Mindfulness per uscire da un lungo, lunghissimo tunnel di dolore.
Libri di Mindfulness e di scienza: le implicazioni neuroscientifiche
Mio caro, se sei un fervente appassionato di libri di Mindfulness incentrati sulle implicazioni scientifiche della meditazione, allora ti consiglio di mettere le mani su “Mindfulness e cervello” di Daniel J. Siegel. Professore di psichiatria alla UCLA University e neuroscienziato tra i più prolifici della contemporaneità, Siegel condivide con la sua appassionata audience di lettori i risultati di rigorose ricerche. La Mindfulness sembra rafforzare l’area centrale della corteccia prefrontale, la stessa che ci permette di essere più riflessivi, consapevoli e capaci di gestire le emozioni negative della vita. Interessante, no?
Libri di Mindfulness per tutti: imparare le basi della meditazione
Infine, ho rispolverato dalla mia libreria “Mindfulness per chi è a pezzi” di Ruby Wax. L’autrice racconta la sua emersione dagli abissi della depressione con penna lucida, empatica e mai banale. Il manuale, inoltre, è un mix sapientemente bilanciato di aneddoti personali, esempi pratici, sessioni meditative da praticare seduti o in movimento, e una lunga lista di consigli per ritrovare la motivazione intrinseca che ci fa sentire vivi.
Tra i libri di Mindfulness che ho letto negli ultimi anni, questo è l’unico che contiene un calendario di sei settimane da seguire dalla A alla Z.
Curioso?
Fammi indovinare: sei curioso di saperne di più? Allora iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere, leggi i miei vecchi contributi a tema meditazione e yoga, e non dimenticare di consigliarmi altri libri di Mindfulness d’eccellenza con un commento qui sotto.

0 commenti